Pagina 1 di 2

[Review Ufficiale] GSkill Sniper

Inviato: 23 ottobre 2014, 18:39
da DialogiK
Immagine

GSkill Sniper: dritte al punto
#Introduzione

Se non è bella da vedere non è una buona memoria, pensiamo di solito. In effetti il mercato delle memorie è talmente saturo che per poter offrire un determinato prodotto bisogna puntare molto anche sull’estetica dei dissipatori nonostante vi sia un’ampia varietà di IC. Oramai quasi tutte le case produttrici adottano Il PCB nero ( che dovrebbe simboleggiare prestazioni nettamente superiori rispetto ai pcb classici ) che va più per la maggiore ed infatti le memorie che andremo a recensire hanno prestazioni e personalità allo stesso tempo: le GSkill Sniper.

Immagine

#Unpacking
Il kit di Sniper da 2x8Gb viene presentato in una scatola di plastica trasparente con dietro un depliant illustrativo in cartone rigido in due toni: rosso e nero. All’interno della scatola troviamo inoltre due targhette adesive con il logo GSkill e i due banchi di ram con dei dissipatori a rilievo a riprendere il profilo di un fucile da precisione. Su un lato del dissipatore troviamo l’etichetta con l’ologramma che certifica l’originalità del prodotto e la data di produzione e accanto il numero di serie e modello. Il kit in questione in particolare è siglato F31866C9D-16GSR

Immagine
Immagine

#Specifiche tecniche
Questo kit di memorie è studiato per i socket Intel, tuttavia non disdegna i socket AM3+ sebbene con qualche restrizione ( alcune schede madri potrebbero non riconoscerle e non sfruttare appieno il loro potenziale ). Noi le abbiamo testate su socket AM3+ con un FX8350 (Vishera) alla frequenza di 1600Mhz, tuttavia le specifiche di base sono le seguenti:
Serie: Sniper ( Intel XMP)
Tipo di memorie: DDR3 Dual Channel Kit 2x8Gb Unbuffered Non-ECC
Velocità testata: 1866mhz
Latenza testata: CL9-10-9-28 2T @1.5V
Velocità di default: 1333Mhz @1.5V
Altezza: 42mm
Garanzia: a vita

#Benchmark sintetici
Premesso che la ASRock 990FX Extreme9 non rientra nella QVL di queste memorie, abbiamo testato questo kit ad una frequenza che fosse accettabile per l’intero sistema ed abbiamo provato la seguente configurazione:
Velocità: 1600Mhz @ 1.5V
Latenza: CL8 9-8-26 1T
I risultati sono stati molto incoraggianti con MaxxMEM di cui abbiamo postato uno screen qui sotto.

Immagine

Nuovo test con parametri di poco diversi dalla velocità testata hanno messo in luce le vere potenzialità di queste ram, basta guardare lo screen qui sotto di MaxxMEM con i risultati ottenuti a:

Velocità testata in HWLegend: 1912Mhz
Latenza testata in HWLegend: CL9 10-9-29 @1.5V

Immagine

Dopo aver effettuato diversi memtest e diversi benchmark, abbiamo optato per una frequenza rispettabile dalle prestazioni molto interessanti considerando i valori di partenza. Per cui noi consigliamo di non spingere troppo questo kit e di mantenerlo ai seguenti parametri senza rischiare di avere continui blocchi o strani BSOD:

Velocità testata e approvata in HWLegend: 1872Mhz
Latenza testata e approvata in HWLegend: CL9-10-9-27 2T @ 1.53V

Immagine

Re: [Review Ufficiale] GSkill Sniper

Inviato: 25 ottobre 2014, 18:38
da delly
dovrebbero avere chip Nanya queste mem, chissà come andranno in oc...

Re: [Review Ufficiale] GSkill Sniper

Inviato: 25 ottobre 2014, 18:44
da DialogiK
guarda gli screen su hwbot XD certo con il vishera non posso andare tanto oltre i 1866 però io le trovo migliori delle mie ex vengeance :asd: peccato che non sono riuscito ad aprire i dissi, avevo paura di romperli .. se come dici tu hanno IC Nanya allora sono ottime ?? :woow:

Re: [Review Ufficiale] GSkill Sniper

Inviato: 25 ottobre 2014, 18:58
da delly
purtroppo i Nanya non sono certo noti per le loro potenzialità in oc, cmq magari si rivelano interessanti... :)

non sono cmq sicuro al 100%, G.Skill ha cambiato i S/N tempo fa e quindi le tue potrebbero anche avere i Micron... :p:

Re: [Review Ufficiale] GSkill Sniper

Inviato: 25 ottobre 2014, 19:04
da DialogiK
Insomma, credo che devo ingegnarmi a smontarli per scorprirlo ...

Re: [Review Ufficiale] GSkill Sniper

Inviato: 25 ottobre 2014, 19:06
da delly
DiaboliK ha scritto:Insomma, credo che devo ingegnarmi a smontarli per scorprirlo ...
già... :asd: :asd:

Re: [Review Ufficiale] GSkill Sniper

Inviato: 25 ottobre 2014, 19:22
da DialogiK
Ho tentato una leva con un cacciavite a taglio ma non era abbastanza sottile ... comunque posso dirti una cosa: adesso ho tentato un 1912 e sembra essere molto stabile: tra poco metto lo screen

Re: [Review Ufficiale] GSkill Sniper

Inviato: 26 ottobre 2014, 20:14
da djlegend
Salito ancora con le memorie? :)

Re: [Review Ufficiale] GSkill Sniper

Inviato: 27 ottobre 2014, 14:56
da DialogiK
eh no non ho avuto tempo .. provo tra qualche minuto a tentare un 1980 ma non sono sicuro che possano girare ... se ci riesco sarebbe sorprendente perché significherebbe che i processori fx non sono così "testardi come il phenom". Insomma, con il phenom potevo addannarmi che tanto non me le accettava nemmeno a 1640Mhz ( forse anche colpa dell' IC non lo so ) ... il Vishera che invece dovrebbe supportare fino ad un massimo di 1866 in realtà gira molto bene senza problemi anche con le sniper a 1913. Per me è un grosso traguardo ma mi piacerebbe capire perché XD


EDIT: a più di 1913 non riesco a portarle, il sistema è praticamente instabile e Dr.Debug mostra sempre l'errore delle memorie. Diciamo che un paio di ore di lavoro intenso si riesce a farlo ma poi crasha inevitabilmente. Molto probabilmente con dei timings più sciolti sono stabilissime ma almeno sui timing ristretti più di così non riesco a fare.

Re: [Review Ufficiale] GSkill Sniper

Inviato: 27 ottobre 2014, 19:37
da djlegend
Ok. Comunque non è male dove sei arrivato. :)