PlayStation 5 Pro riceverà la tecnologia di upscaling basata su FSR 4 nel 2026


Sony ha confermato i piani per implementare una soluzione avanzata di upscaling AI per PlayStation 5 Pro nel 2026, basata sulla nuova tecnologia FSR 4 di AMD. Mark Cerny, architetto principale di PlayStation, ha rivelato a EuroGamer che la prossima evoluzione di PlayStation Spectral Super Resolution (PSSR) sfrutterà l’architettura della rete neurale co-sviluppata con AMD tramite il Project Amethyst. “Il nostro obiettivo è avere qualcosa di molto simile all’upscaler di FSR 4 disponibile su PS5 Pro per i titoli del 2026 come la prossima evoluzione di PSSR”, ha dichiarato Cerny.

Questa implementazione mira a mantenere la compatibilità con i framework esistenti, offrendo al contempo una qualità dell’immagine significativamente migliorata. L’iniziativa collaborativa tra Sony e AMD, iniziata alla fine del 2023, ha già prodotto risultati misurabili. FSR 4 rappresenta il primo output tangibile del Project Amethyst, con Cerny che ha sottolineato che la tecnologia “può superare la nitidezza di PSSR” attualmente implementata sull’hardware di PS5 Pro.

La PS5 Pro di Sony dispone di hardware ML personalizzato che offre 300 TOPS a 8 bit di potenza computazionale senza sparsità, che Cerny ritiene sarà sufficiente per gestire le richieste computazionali del nuovo algoritmo di upscaling. Sebbene il processo di reimplementazione sia descritto come “ambizioso e lungo”, l’architettura sottostante sembra in grado di supportare la tecnologia senza modifiche significative.

Per il 2025, la priorità di Sony rimane incoraggiare gli sviluppatori a integrare la tecnologia PSSR attuale nei loro titoli mentre la versione migliorata è in fase di sviluppo. Cerny ha indicato che saranno necessarie ottimizzazioni specifiche per la console, poiché “gli obiettivi tecnici per lo sviluppo di giochi per console e PC tendono ad essere leggermente diversi”, in particolare per quanto riguarda la coerenza del frame rate. Il Project Amethyst va oltre la tecnologia di upscaling, con indicazioni che i miglioramenti del ray tracing possano essere parte della collaborazione. L’obiettivo della partnership è stabilire un’architettura hardware ottimizzata per il machine learning nel processamento grafico, fornendo un’idea di come sarà l’hardware del futuro.


Manguste E-Sports Teams


Newsletter HW Legend


Caricamento