Una delle sorprese più grandi del Nintendo Switch 2 Direct è stata la conferma che lo schermo della console sequel non solo aumenterà la risoluzione a 1080p, ma supporterà anche fino a 120 Hz e addirittura l’HDR. Purtroppo, l’impatto di queste modifiche nel mondo reale potrebbe non essere così trasformativo come ci si potrebbe aspettare, a causa dell’uso di uno schermo LCD piuttosto basico.
In un video pubblicato da Nintendo Life, in cui hanno avuto la possibilità di provare il Switch 2 con Breath of the Wild, è stato notato che in una stanza buia lo schermo mostrava chiari segni di quale tipo di schermo LCD fosse in uso.
Anche se rappresenta sicuramente un miglioramento rispetto allo schermo LCD non laminato del Switch originale, resta comunque inferiore allo schermo OLED del Switch in molti aspetti.
Nonostante offra supporto HDR, lo schermo del Switch 2 sembra utilizzare un metodo di illuminazione tradizionale edge-lit, a differenza del Full Array Local Dimming o anche del mini-LED, che permetterebbero neri più profondi e un contrasto maggiore.
L’HDR può comunque funzionare su pannelli edge-lit tradizionali, tuttavia ciò che i giocatori probabilmente incontreranno è una notevole quantità di luce che fuoriesce e un livello elevato di neri, riducendo gran parte dell’impatto visivo dell’HDR.
Tuttavia, per chi possedeva un Nintendo Switch originale, lo schermo del Switch 2 rappresenterà facilmente un salto generazionale in qualità. Per chi invece possiede un OLED, potrebbe notare un lieve downgrade.
Manguste E-Sports Teams