Dopo aver lasciato Google a seguito della chiusura del servizio di cloud gaming Stadia, Jade Raymond ha fondato un nuovo studio, Haven Studios, con l’obiettivo di creare nuovi giochi innovativi.
Dopo aver rapidamente delineato i piani per il primo titolo dello studio, Sony ha acquisito Haven Studios per integrarlo in PlayStation Studios. Tuttavia, a sorpresa, Raymond ha deciso di lasciare lo studio poco prima del lancio di quel primo gioco.
La Partenza Inattesa di Jade Raymond
Secondo quanto riportato dal giornalista di Bloomberg Jason Schreier, Jade Raymond ha lasciato Haven Studios in modo inaspettato. Sony, che ha acquisito Haven Studios nel 2021, non ha fornito dettagli specifici riguardo le motivazioni dietro il suo addio, ma ha espresso un forte apprezzamento per il lavoro svolto dalla Raymond fino a quel momento. Un portavoce di Sony ha dichiarato:
“Jade Raymond è stata una partner straordinaria e una forza visionaria nella fondazione di Haven Studios. Siamo profondamente grati per la sua leadership e i suoi contributi, e le auguriamo il meglio per il prossimo capitolo della sua carriera.”
Nonostante la partenza di Raymond, Sony ha confermato il suo impegno verso Haven Studios e il loro primo gioco, Fairgames, dichiarando di essere determinata a portare avanti lo sviluppo del titolo.
L’Incertezza su Fairgames e la Coincidenza con il Playtest
La notizia della partenza di Jade Raymond arriva a poche settimane da un playtest di Fairgames, il primo gioco dello studio. Sebbene i dettagli ufficiali non siano stati rivelati, alcune voci suggeriscono che il playtest non sia andato come previsto, sollevando preoccupazioni sul futuro del gioco e sulla sua capacità di riscuotere successo. Questo potrebbe essere uno degli elementi che ha contribuito alla decisione di Raymond di lasciare lo studio, sebbene Sony non abbia confermato alcuna relazione diretta tra i due eventi.
La Visione di Jade Raymond per Haven Studios
Jade Raymond ha una lunga carriera nel settore dei videogiochi, avendo lavorato su titoli di successo come Assassin’s Creed e Watch Dogs presso Ubisoft, prima di ricoprire ruoli di leadership in EA Motive e, successivamente, in Google con il progetto Stadia. La sua esperienza nella creazione di nuove IP e nel guidare team di sviluppo ha dato a Haven Studios una solida base, e la sua visione ha alimentato le prime fasi di sviluppo di Fairgames, un gioco che si preannuncia ambizioso.
Le Prospettive per Fairgames
Nonostante la partenza di Raymond, Sony ha ribadito il suo impegno a supportare il gioco e lo studio. Fairgames è ancora in fase di sviluppo, e le aspettative sono alte. Sebbene i dettagli sul gameplay e sulle meccaniche siano scarsi, il gioco dovrebbe appartenere al genere dei giochi live-service, con un focus su esperienze multiplayer e contenuti in continuo aggiornamento.
La partenza di una figura di rilievo come Jade Raymond potrebbe influire sulla percezione del progetto, ma rimane da vedere come Haven Studios e Sony gestiranno la transizione e continueranno a sviluppare il gioco in vista della sua eventuale uscita. Nonostante i possibili ostacoli, l’impegno di Sony nel progetto lascia intendere che la compagnia abbia fiducia nelle potenzialità di Fairgames.
Conclusioni
La partenza di Jade Raymond da Haven Studios segna un cambiamento significativo per il futuro dello studio e per il progetto Fairgames. Sebbene il motivo dietro la sua uscita non sia stato chiarito ufficialmente, il gioco continua a essere supportato da Sony, e il team di sviluppo dovrà ora affrontare la sfida di completare il titolo senza la figura di Raymond al timone. Gli sviluppatori di Haven Studios dovranno dimostrare che Fairgames ha ancora tutte le carte in regola per diventare un successo nel panorama dei giochi live-service, un settore sempre più competitivo.
Manguste E-Sports Teams