Sony sta per introdurre una nuova funzionalità che permetterà ai controller DualSense e DualSense Edge di connettersi simultaneamente fino a quattro dispositivi diversi.
Questa novità, attualmente in fase beta in alcuni Paesi selezionati, mira a semplificare la vita dei giocatori che utilizzano più piattaforme, eliminando la necessità di dover riparare il controller ogni volta che si passa dalla PlayStation 5 al PC, al Mac o a dispositivi mobili.
Una esperienza di gioco più fluida e flessibile
Con questa funzione, gli utenti potranno utilizzare lo stesso controller per il gaming su PS5, per i titoli su PC o Mac, oppure per il Remote Play su smartphone senza dover ripetere il processo di associazione Bluetooth. Sony descrive questa funzionalità come una soluzione per offrire “un’esperienza di gioco più flessibile e senza interruzioni”, consentendo un passaggio rapido e semplice tra i dispositivi.
Modalità Power Saver per ridurre i consumi energetici
In contemporanea, la beta introduce un’anteprima della nuova Modalità Power Saver, che mira a ridurre il consumo energetico della console durante l’esecuzione di giochi che supportano questa funzione.
Quando attivata, la modalità consente di scalare leggermente le prestazioni per abbassare il consumo energetico della PS5, mantenendo comunque un’esperienza di gioco soddisfacente. Questa funzione, però, non sarà disponibile durante la fase beta, ma verrà rilasciata separatamente in futuro.
Sony ha specificato che la modalità Power Saver sarà opzionale e funzionerà solo con giochi compatibili: “Se non abilitata o se il gioco non supporta la funzione, la performance e il consumo di energia rimarranno invariati.”
Come funziona il pairing multi-dispositivo
Il passaggio tra i dispositivi associati al controller avviene tramite una combinazione di tasti rapida e intuitiva, che associa ogni dispositivo a uno slot dedicato. Ecco come funziona:
Associazione dei dispositivi:
Spegnere il controller (luce spenta).
Tenere premuto il tasto PS + uno dei tasti azione (Triangolo, Cerchio, Croce o Quadrato) per almeno 5 secondi, fino a quando i LED lampeggiano due volte.
Attivare il Bluetooth sul dispositivo target e cercare nuovi dispositivi.
Selezionare il controller dall’elenco dei dispositivi rilevati.
Cambio dispositivo:
Accendere il dispositivo di destinazione.
Premere il tasto PS + il tasto azione associato allo slot del dispositivo per 3 secondi.
Rilasciare quando le luci lampeggiano, indicando che il controller si è connesso al dispositivo selezionato.
I LED del controller indicano lo slot attivo tramite diversi pattern di lampeggio, per fornire un feedback visivo immediato.
Tempistiche e disponibilità
La beta con queste novità è attualmente riservata a utenti selezionati in alcuni Paesi, ma Sony prevede di estendere il test su scala globale nei prossimi mesi. Gli utenti invitati riceveranno una mail con le istruzioni per scaricare l’aggiornamento. Va ricordato che le funzionalità in test potrebbero subire modifiche o essere rimosse prima del rilascio ufficiale.
Conclusioni
Il Multi-Device Pairing rappresenta un passo avanti significativo verso una maggiore integrazione e comodità per i possessori di controller DualSense, facilitando il passaggio tra diversi dispositivi senza perdite di tempo o complicazioni.
Unendo questo a funzionalità come la Modalità Power Saver, Sony continua a migliorare l’esperienza d’uso della PS5, puntando sia alla praticità sia all’efficienza energetica.
Manguste E-Sports Teams