Project Amethyst: AMD e Sony svelano il futuro dell’IA nei videogiochi


AMD ha recentemente pubblicato un nuovo video che vede protagonisti Jack Huynh, Vicepresidente Senior e General Manager del Computing and Graphics Group di AMD, e Mark Cerny, Lead System Architect di PlayStation 5 e della futura PlayStation 5 Pro per Sony Interactive Entertainment.

Il dialogo ha svelato Project Amethyst, un ambizioso progetto congiunto che punta a integrare tecnologie basate sul machine learning nei futuri sistemi di rendering e gameplay.

Questa iniziativa rappresenta un passo strategico verso l’evoluzione dell’intrattenimento interattivo, fondendo hardware custom con soluzioni AI-driven per offrire esperienze grafiche e prestazionali sempre più avanzate. Al centro del progetto ci sono tre innovazioni chiave: Neural Arrays, Radiance Cores e Universal Compression.


Neural Arrays: compute unit in sinergia per l’AI


La tecnologia Neural Arrays rappresenta un’evoluzione architetturale significativa: invece di operare come blocchi isolati, le compute unit della GPU possono ora cooperare come un’unica entità logica focalizzata sul calcolo AI. Questo approccio distribuito e collaborativo consente l’esecuzione di modelli di machine learning più complessi, con minore overhead e maggiore scalabilità.

In ambito neural rendering, tale architettura apre a nuovi scenari in termini di efficienza energetica e qualità visiva, consentendo di realizzare effetti visivi avanzati con maggiore fluidità e minori costi computazionali.


Radiance Cores: ray tracing e path tracing unificati


I nuovi Radiance Cores introducono un blocco hardware dedicato per la gestione del trasporto della luce. Questa unità è progettata per eseguire ray tracing e path tracing in tempo reale, liberando la GPU dal carico legato a queste operazioni e lasciandola concentrarsi sullo shading.

Il risultato è una pipeline di rendering più pulita, efficiente e scalabile, pensata per la prossima generazione di videogiochi fotorealistici. Le Radiance Cores promettono prestazioni di illuminazione nettamente superiori, portando la resa visiva a un livello finora riservato a produzioni cinematiche offline.


Universal Compression: efficienza nei dati, ovunque


A completare il quadro troviamo Universal Compression, una tecnologia che comprime dinamicamente qualsiasi tipo di dato in transito verso la memoria, non solo le texture. Questo consente una significativa riduzione dell’utilizzo della banda passante, mantenendo alta la qualità e migliorando l’efficienza energetica.

In pratica, Universal Compression consente frame rate più elevati, una maggiore ricchezza di dettaglio visivo e un utilizzo più intelligente delle risorse hardware – tutti elementi fondamentali in contesti ad alte prestazioni come il gaming 4K o la VR.


Tecnologie in arrivo: FSR 4, UDNA e la nuova generazione console


Anche se queste innovazioni rimangono, per ora, in fase di simulazione e test, il futuro non è lontano. Sony ha già annunciato che PlayStation 5 Pro, attesa per il 2026, integrerà completamente la tecnologia FidelityFX Super Resolution 4 di AMD, migliorando drasticamente il sistema di upscaling.

Sul fronte architetturale, AMD ha confermato che la prossima generazione di console PlayStation e Xbox sarà alimentata da GPU basate su architettura UDNA, successore di RDNA 4. Secondo le indiscrezioni, UDNA offrirà un incremento del 20% in performance raster per CU rispetto a RDNA 4 e il doppio delle prestazioni nel ray tracing, mantenendo costanti gli altri parametri di sistema.


Conclusione: l’alba dell’AI-powered Gaming


Project Amethyst rappresenta una svolta epocale nel modo in cui le GPU vengono progettate, segnando il passaggio da semplici motori grafici a piattaforme intelligenti, capaci di apprendere e adattarsi.

AMD e Sony stanno tracciando un percorso chiaro verso una nuova generazione di videogiochi, in cui intelligenza artificiale, efficienza computazionale e fedeltà visiva si fondono per ridefinire l’intrattenimento interattivo.

Il futuro è in fase di rendering – ed è alimentato da AI.



Manguste E-Sports Teams


Newsletter HW Legend


Caricamento