Guild Wars 2: Visions of Eternity – La nuova espansione tra novità tecniche, nuove specializzazioni e roadmap fino al 2026


Dopo la conclusione della storia di Janthir Wilds, ArenaNet annuncia senza indugi la prossima espansione per il suo storico MMORPG: Guild Wars 2: Visions of Eternity, in arrivo il 28 ottobre 2025.

La software house continua così con la sua strategia di aggiornamenti annuali a pagamento, introducendo nuove aree, funzionalità avanzate e una revisione del sistema di specializzazioni che promette di influenzare profondamente il metagame.


Castora: la nuova isola leggendaria al centro dell’espansione


L’avventura porterà i giocatori verso Castora, un’isola mitica intrisa di energia magica dei flussi di Ley. La narrativa prende vita attraverso racconti di marinai e leggende locali, ma la minaccia è concreta: anche l’Inquest, la famigerata corporazione tecnologica Asura, è sulle tracce dell’isola per sfruttarne il potere. Spetterà al Comandante (il personaggio del giocatore) anticipare i loro piani e scoprire i segreti dell’isola.

Al day one, Visions of Eternity offrirà due nuove mappe open world, progettate con un level design che alterna biomi esplorativi a zone di conflitto attivo con eventi dinamici, tipici del motore di gioco Living World di ArenaNet.


Nuove Specializzazioni Elite: un meta da riscrivere


Una delle novità più attese dalla community riguarda l’introduzione di nuove Specializzazioni Elite per tutte le professioni, ciascuna con nuove skill di utilità, tratti specifici e meccaniche di combattimento rivisitate. Questa evoluzione strutturale influirà direttamente su build PvE, PvP e WvW, offrendo spazio a nuove sinergie e strategie.

ArenaNet ha annunciato una fase di beta pubblica dal 20 al 27 agosto, durante la quale tutti i giocatori potranno testare le nuove specializzazioni e fornire feedback tecnico per il bilanciamento pre-lancio.


Skimmer potenziato e layout personalizzati per l’Home Instance


Con Visions of Eternity arrivano anche tre nuove linee di Maestria dedicate allo Skimmer, la mount acquatica introdotta con Path of Fire. Le nuove abilità permetteranno spostamenti più agili nelle aree subacquee e miglioramenti alla navigazione su terreni difficili.

Un’altra aggiunta tecnica rilevante è il sistema Homestead Layout, che consente ai giocatori di salvare, condividere e replicare le configurazioni della propria istanza personale. Questa funzionalità, attesa da anni, apre la porta a una maggiore personalizzazione e a community-based sharing, con possibilità future di implementazione di marketplace o sistemi di voto.


Piano post-lancio: roadmap espansa fino al 2026


Oltre ai contenuti iniziali, ArenaNet ha già delineato una roadmap dettagliata fino al 2026, che comprende:


  • 2 nuove mappe esplorabili ambientate sempre su Castora;

  • Nuovi Raid Encounters, con meccaniche boss-oriented di alta difficoltà;

  • Una nuova istanza Convergence, probabilmente un evento globale endgame simile ai meta-event esistenti;

  • Due espansioni narrative (storyline update);

  • Nuovo equipaggiamento Leggendario, con design esclusivi e meccaniche uniche.


Prezzi e versioni disponibili


L’espansione è già in pre-ordine, disponibile in tre versioni:


  • Standard Edition (€24,99): espansione base + oggetti cosmetici;

  • Deluxe Edition (€49,99): include uno skin esclusivo per lo Skimmer, oggetti digitali bonus;

  • Ultimate Edition (€74,99): tutti i contenuti della Deluxe Edition + 4.000 Gemme (valore circa €50).


Conclusione


Con Visions of Eternity, Guild Wars 2 dimostra ancora una volta la sua capacità di rinnovarsi e mantenere alto l’interesse della community con contenuti tecnicamente sofisticati e aggiornamenti pianificati.

L’espansione promette non solo nuovi scenari e una narrativa coinvolgente, ma anche una vera e propria rivisitazione del gameplay core, soprattutto per chi cerca build sempre più ottimizzate e modalità di gioco evolute.



Manguste E-Sports Teams


Newsletter HW Legend


Caricamento