Nintendo Switch 2: Tutti i dettagli sulla sua nuova console Ibrida!


Il 5 giugno è il giorno in cui la nuova Nintendo Switch 2 farà il suo debutto ufficiale, e Nintendo ha finalmente confermato i dettagli tecnici definitivi per la sua console ibrida di prossima generazione.

Dopo mesi di speculazioni, ora conosciamo il cuore pulsante della console, il nuovo processore personalizzato NVIDIA T239, una versione aggiornata dell’architettura Ampere, che si distacca dalla vecchia Tegra utilizzata nel modello precedente. Ecco tutto ciò che c’è da sapere.


Il SoC NVIDIA T239: Potenza e Efficienza


Al centro della Switch 2 c’è il SoC NVIDIA T239, una versione completamente personalizzata dell’architettura Ampere. Questo processore integra otto core Arm Cortex-A78C, che operano su un set di istruzioni ARMv8 a 64 bit, con estensioni di crittografia attivate. Non c’è supporto per il codice a 32 bit, garantendo quindi una maggiore efficienza per i carichi di lavoro moderni. Di questi otto core, sei sono dedicati al gioco, mentre due sono riservati alle funzioni di sistema, ottimizzando la gestione delle risorse.

Le frequenze di clock raggiungono i 998 MHz in modalità portatile e 1.101 MHz quando la console è dockata, ma il processore può teoricamente arrivare fino a 1.700 MHz in caso di operazioni più intensive o futuri aggiornamenti software, offrendo così una potenza extra per gestire i carichi di lavoro più gravosi.


Grafica Potente con Architettura Ampere


La parte grafica della Switch 2 è gestita da una GPU Ampere completamente dedicata, con 1.536 core CUDA, che offre prestazioni notevoli rispetto al modello precedente. In modalità dockata, la frequenza di clock della GPU arriva a 561 MHz, mentre in modalità portatile tocca i 1.007 MHz, con una potenza complessiva di 3.07 TeraFLOPS in modalità dockata e 1.71 TeraFLOPS in modalità portatile. Queste prestazioni sono cruciali per garantire una grafica fluida e dettagliata, soprattutto durante l’esecuzione di giochi più impegnativi.


Memoria e Prestazioni Avanzate


La memoria è uno degli aspetti più rilevanti del nuovo Switch 2. Il sistema ora dispone di ben 12 GB di LPDDR5X, divisi in due moduli da 6 GB ciascuno. Con una larghezza di banda che arriva a 102 GB/s in modalità dockata e 68 GB/s in modalità portatile, la Switch 2 è pronta a gestire giochi e applicazioni moderne con molta più fluidità rispetto al modello precedente, che ne aveva solo 4 GB di LPDDR4. Inoltre, 9 GB di memoria sono dedicati esclusivamente ai giochi e alle applicazioni, mentre 3 GB sono riservati per i compiti di sistema, garantendo un’esperienza utente ottimale.

Un’ulteriore novità è l’introduzione di un File Decompression Engine dedicato per la gestione dei dati compressi LZ4, che permette di alleggerire il carico sulla CPU durante il caricamento degli asset, migliorando così i tempi di caricamento senza compromettere le prestazioni e prevenendo il surriscaldamento del chipset.


Storage, Display e Display HDR10


Per quanto riguarda lo storage, la Switch 2 sarà equipaggiata con 256 GB di memoria UFS, espandibile tramite MicroSD Express fino a 2 TB. Questo consente agli utenti di scaricare e archiviare una vasta libreria di giochi, applicazioni e contenuti multimediali senza preoccuparsi di rimanere senza spazio.

Il display della console è un LCD da 7,9 pollici con risoluzione 1080p che supporta HDR10, una novità importante per i giocatori in modalità portatile. Inoltre, il pannello è in grado di gestire un refresh rate variabile fino a 120 Hz, garantendo una fluidità visiva di alta qualità sia per i giochi che per i contenuti multimediali. Sebbene il supporto per il VRR (Variable Refresh Rate) tramite HDMI non sia ancora disponibile, il display interno della Switch 2 è pienamente compatibile con questa tecnologia, aprendo la strada a futuri aggiornamenti software.


Conclusioni: La Nuova Era della Switch


Con specifiche così avanzate, la Nintendo Switch 2 sembra pronta a ridefinire il concetto di console ibrida. L’adozione di una nuova architettura Ampere, l’aumento della memoria e della potenza grafica, e il miglioramento del display e dei tempi di caricamento, pongono la nuova Switch su un piano superiore rispetto al suo predecessore. Mentre la console continua a mantenere la sua natura ibrida, la Switch 2 promette di offrire un’esperienza di gioco più potente, fluida e versatile, sia in modalità portatile che dockata.

Con l’annuncio ufficiale previsto per il 5 giugno, i fan di Nintendo possono iniziare a prepararsi a una nuova generazione di gioco, piena di potenziale e in grado di soddisfare le aspettative sia dei giocatori occasionali che degli appassionati di gaming più esigenti.


Manguste E-Sports Teams


Newsletter HW Legend


Caricamento