Nel corso di un’intervista recente, Sony ha confermato una delle novità più attese per la PlayStation 5 Pro: l’integrazione completa della tecnologia di upscaling AMD FidelityFX Super Resolution 4 (FSR 4) a partire dal 2026.
Questo aggiornamento, che sostituirà l’attuale sistema PlayStation Spectral Super Resolution (PSSR), offrirà ai possessori di PS5 Pro la stessa esperienza di upscaling che i giocatori su PC hanno già sperimentato dall’introduzione della tecnologia a marzo.
Il Progetto Amethyst: Una Collaborazione tra Sony e AMD
L’upgrade, che fa parte di una partnership tra Sony e AMD nota come “Project Amethyst”, rappresenta uno degli sviluppi più significativi per la PS5 Pro, il cui debutto è previsto per la fine del 2024. In questo progetto, Sony e AMD hanno lavorato a stretto contatto per portare la tecnologia FSR 4 sulla console Sony senza compromessi sulle sue funzionalità. Mark Cerny, l’architetto principale del sistema PlayStation, ha confermato che la versione completa di FSR 4 sarà implementata sulla PS5 Pro, esattamente come accade sulla piattaforma PC.
Cosa Cambia per i Giocatori PS5 Pro?
Il supporto completo di FSR 4 promette di migliorare notevolmente la qualità delle immagini su PS5 Pro, offrendo un’upscaling 4K che garantisce una nitidezza visiva superiore, senza impattare negativamente sulle performance. Questo è possibile grazie alla potente capacità di AMD di ottimizzare l’algoritmo FSR 4, che potenzia la risoluzione delle immagini senza appesantire troppo il carico grafico. L’upgrade arriverà come aggiornamento gratuito per tutti i possessori di PS5 Pro, rendendo la tecnologia accessibile senza costi aggiuntivi.
Accelerazione dello Sviluppo e Nuove Opportunità per gli Sviluppatori
Secondo quanto dichiarato dai partecipanti al progetto, la collaborazione tra Sony e AMD ha avuto un impatto decisivo nella velocizzazione dello sviluppo della tecnologia. Grazie agli scambi reciproci di conoscenze e al supporto di un team di controllo qualità dedicato all’upscaling, il duo ha raggiunto importanti traguardi in meno di nove mesi.
Questa collaborazione non si limita a Sony e AMD. La ricerca condotta nel corso di “Project Amethyst” sarà messa a disposizione anche di sviluppatori di terze parti e partner hardware, permettendo una diffusione più ampia della tecnologia FSR 4. Le ottimizzazioni effettuate per la PS5 Pro saranno integrate anche nei futuri GPU RDNA 5/UDNA, che beneficeranno di un’upscaling ancor più affinato grazie alle esperienze fatte sulla console.
L’Impulso al Futuro dei GPU RDNA 5/UDNA
Una delle ricadute più importanti di questo progetto riguarda le future architetture grafiche di AMD. Le ottimizzazioni fatte per FSR 4 saranno applicabili anche sui prossimi chip RDNA 5/UDNA, destinati sia alle console di nuova generazione che alle GPU per PC. L’integrazione della tecnologia di upscaling direttamente nelle unità grafiche permette ai sviluppatori di sfruttare appieno il potenziale di FSR 4, migliorando ulteriormente l’esperienza visiva senza compromettere le performance di gioco.
Conclusioni
Con il rilascio di FSR 4 sulla PlayStation 5 Pro nel 2026, Sony compie un passo significativo verso una qualità visiva di livello superiore per i propri utenti, senza sacrificare le performance. Grazie alla sinergia con AMD, i possessori di PS5 Pro possono aspettarsi una migliore esperienza di gioco, non solo in termini di grafica, ma anche per l’ottimizzazione complessiva delle risorse hardware. Con l’aggiornamento gratuito in arrivo, questa tecnologia rappresenta una delle funzionalità più attese per i prossimi anni, promettendo di consolidare ulteriormente la posizione della PS5 Pro come una delle piattaforme di gioco più potenti e avanzate sul mercato.
Manguste E-Sports Teams