AMD si prepara a rafforzare ulteriormente la sua offerta desktop AM5 con l’introduzione di quattro nuovi processori Ryzen 9000, tra cui tre modelli della gamma Ryzen PRO destinati ai PC commerciali, e un’interessante variante consumer, progettata per competere nella fascia sotto i 300 dollari.
Tutti i nuovi modelli sono basati sull’architettura Zen 5 e utilizzano il chiplet “Granite Ridge” MCM, confermando il salto generazionale in termini di efficienza e potenza di calcolo.
Ryzen PRO 9000: prestazioni e sicurezza per il mondo business
I nuovi Ryzen PRO sono pensati per il settore professionale, offrendo funzionalità avanzate per la gestione remota, sicurezza dei dati e stabilità a lungo termine, simili a quelle offerte dalla piattaforma Intel vPro.
Ecco i dettagli dei tre nuovi modelli:
Ryzen 9 PRO 9945
12 core / 24 thread (6 core per CCD)
76 MB di cache totale (12×1 MB L2 + 2×32 MB L3)
Frequenza base: 3,40 GHz
TDP: 65 W
Ryzen 7 PRO 9745
8 core / 16 thread
40 MB di cache totale
Frequenza base: 3,80 GHz
TDP: 65 W
Ryzen 5 PRO 9645
6 core / 12 thread
38 MB di cache totale
Frequenza base: 3,90 GHz
TDP: 65 W
Tutti e tre i chip sono progettati per offrire prestazioni elevate e affidabilità in ambienti aziendali, con il supporto delle funzionalità AMD PRO, tra cui AMD Memory Guard, AMD Shadow Stack e gestione remota tramite DASH.
Ryzen 7 9700F: potenza consumer a meno di 300 dollari
Per il segmento consumer, AMD presenta il Ryzen 7 9700F, una versione priva di GPU integrata del già noto Ryzen 7 9700X. Con una riduzione prevista di circa 20 dollari rispetto alla versione “X”, il nuovo 9700F potrebbe arrivare sul mercato a circa 280 dollari, diventando una scelta molto competitiva per chi punta alla massima potenza CPU e utilizza una GPU dedicata.
Le specifiche tecniche sono identiche a quelle del 9700X, ma l’assenza della grafica integrata lo rende più accessibile e mirato agli utenti enthusiast e gamer che preferiscono schede video dedicate.
Conclusioni
Con questa nuova lineup, AMD amplia in modo strategico la sua offerta su Socket AM5, andando a coprire sia le esigenze dei professionisti IT e delle aziende, sia quelle degli appassionati consumer in cerca di un processore potente ma accessibile.
L’introduzione del Ryzen 7 9700F, in particolare, sembra pensata per contrastare le proposte Intel nella fascia media, mentre i nuovi Ryzen PRO puntano a consolidare la presenza AMD nei desktop aziendali.
Il 2025 si preannuncia un anno ricco di novità e competizione serrata nel mercato CPU.
HW Legend Overclock Staff