I nuovi AMD Ryzen 9 9950X3D e 9900X3D avranno velocità di clock simili a quelle degli SKU non-X3D


Il processore AMD Ryzen 7 9800X3D lanciato lo scorso novembre rimane il più veloce per il gaming su PC, ma con una configurazione di 8 core e 16 thread, le sue prestazioni in applicazioni produttive multithreaded sono inferiori rispetto alle alternative, anche quelle di casa AMD, come il Ryzen 9 7950X3D.

La compagnia ha in programma di espandere la linea di processori desktop Zen 5 X3D nel primo trimestre del 2025, con l’introduzione dei modelli ad alta quantità di core della serie Ryzen 9, il Ryzen 9 9950X3D e il Ryzen 9 9900X3D. HXL, una fonte affidabile di indiscrezioni hardware, afferma che i modelli Ryzen 9 X3D non presenteranno il tipo di “riduzione della frequenza” che abbiamo visto con i chip Ryzen 9 X3D della generazione precedente, come il 7950X3D e il 7900X3D.

Nel 7950X3D, solo uno dei due CCD a 8 core è dotato di 3D V-Cache, mentre l’altro è un CCD standard con 32 MB di cache L3 integrata. Il CCD con 3D V-Cache ha una “riduzione della frequenza” rispetto all’altro CCD, principalmente per gestire i limiti termici dovuti alla disposizione in stacking del 3D V-Cache sopra il CCD.

Con la generazione Ryzen 9000 X3D, AMD ha riprogettato questa disposizione del CCD + L3D in modo che il CCD si trovi ora sopra, direttamente in contatto con il STIM e l’IHS, senza materiale conduttivo tra i due.

Questo significa che il CCD ora si comporta termicamente come un normale CCD Zen 5; e per questo motivo, non solo il CCD con 3D V-Cache sul 9950X3D/9900X3D avrà le stesse velocità di clock e il comportamento di boost di quello senza 3D V-Cache, ma anche il 9950X3D e il 9900X3D dovrebbero avere velocità di clock simili, se non identiche, al 9950X e al 9900X.

È molto probabile che AMD mantenga la gestione basata su software dello scheduler del sistema operativo che ha utilizzato con il 9950X e il 9900X, che garantisce che i carichi di lavoro di gioco siano allocati al CCD con 3D V-Cache. Per i carichi di lavoro produttivi multithreaded che possono scalare fino a 32 thread, questa gestione potrebbe essere più rilassata rispetto a quella del 7950X3D, poiché entrambi i CCD aumenteranno la frequenza in modo simile.

HXL ha anche dato un accenno riguardo alle possibili prestazioni del 9950X3D in Cinebench R23, un benchmark che scala bene su 16 core, ma che non beneficia particolarmente del 3D V-Cache (la frequenza è determinante). HXL afferma che il 9950X3D otterrà punteggi 1T e nT quasi identici a quelli del 9950X. Se ricordate, il 7950X3D è leggermente inferiore al 7950X a causa della riduzione della frequenza sul suo CCD con 3D V-Cache.


HW Legend Overclock Staff


Newsletter HW Legend


Caricamento