I processori Intel Alder Lake dovrebbero essere in grado di utilizzare la tecnologia Intel Hybrid

Ad oggi sappiamo che Intel è al lavoro sulle prossime CPU di dodicesima generazione, nome in codice Alder Lake, che dovrebbero debuttare dopo Rocket Lake, i quali saranno basati sulla nuova architettura core “Willow Cove”, ma adotteranno il solito processo produttivo a 14nm.

I processori Intel Alder Lake saranno invece i primi ad usufruire del nuovo processo produttivo a 10nm che a quanto pare dovrebbe essere basata sull’architettura Intel Hybrid, in grado di affiancare core di elevata potenza ad altri più efficienti a livello energetico.

Secondo quanto emerso in rete, le CPU Alder Lake-S disporranno di otto core “Golden Cove” ad alte prestazioni e otto core “Gracemont” a bassa potenza, mentre la GPU integrata sarà disponibile in tre varianti: GT0 (iGPU disabilitata), GT1 (alcune EU disattivate) e GT2 (tutte le EU abilitate). Il modello di punta, con un TDP pari a 125W, disporrà pertanto di ben 16 core suddivisi in due distinte sezioni.

Ricordiamo che stiamo parlando chiaramente di indiscrezioni e pertanto vanno prese come tali, anche se da un codice svelato di recente, è possibile osservare come la famiglia di processori Alder Lake possa essere basata su un’architettura ibrida. Le CPU Intel Alder Lake dovrebbero debuttare sul mercato nel corso del 2022 ed offrire il supporto alle tecnologie PCI-Express 5.0 e memorie DDR5. Oltre al debutto di tali processori, Intel dovrebbe presentare anche il nuovo chipset della serie 600. Non ci resta pertanto che attendere maggiori informazioni.


HW Legend Overclock Staff


Newsletter HW Legend


Caricamento