Seasonic PRIME TX-1300 Titanium - SSR-1300TR: Uno sguardo da vicino - PSU
Indice
Il possente alimentatore PRIME TX-1300 [SSR-1300TR] della Seasonic si presenta con il consueto design sobrio ed elegante che da tempo contraddistingue le soluzioni del colosso taiwanese.
Il telaio metallico appare robusto, la qualità complessiva, come nella migliore tradizione del marchio, è indubbiamente ai massimi livelli, l’allineamento di tutte le parti che compongono lo chassis è infatti perfetto. Niente da dire nemmeno sulla qualità della verniciatura esterna di colore nero, del tutto omogenea, priva di difetti e resistente alle abrasioni.
Le dimensioni dell’unità, pari a ben 210 (L) x 150 (W) x 86 (H) millimetri, appaiono indubbiamente importanti e rendono obbligatoria una verifica degli spazi interni del proprio cabinet al fine di evitare spiacevoli sorprese in fase di installazione. Il produttore non ne ha trascurato l’aspetto estetico, prevedendo una particolare griglia di protezione della ventola dal design accattivante a trama esagonale (a nido d’ape). Decisamente azzeccato il contrasto che si va a creare tra la finitura argento con finitura lucida della suddetta griglia con quella opaca del resto dello chassis, nonché lo sticker metallico centrale in rilievo riportante il prestigioso logo PRIME.
Sulle due facce laterali, completamente speculari, è stato serigrafato il marchio aziendale, inoltre è presente il logo che identifica la prestigiosa famiglia di appartenenza del prodotto.
Al di sopra di una delle viti di fissaggio del coperchio è opportunamente collocato un sigillo adesivo di garanzia, la cui rimozione, come ben prevedibile, fa decadere la garanzia sul prodotto (in questo caso ricordiamo che è pari a ben 12 anni) in quanto preannuncia una manomissione da parte del consumatore.
Nella parte esterna è ovviamente presente un connettore IEC-C20 con presa a terra (tre pin) per il collegamento alla rete elettrica, da abbinare con il cavo di collegamento IEC-C19 con spina Schuko fornito in dotazione, l’interruttore di accensione ON/OFF (0/1) per l’interruzione dell’alimentazione di rete, il componente risulta di qualità: il movimento di accensione o spegnimento risulta preciso e sicuro.
Sempre nella parte posteriore possiamo notare una generosa grigliatura, il disegno dei fori sembrano rappresentare tanti piccoli ovali affiancati. Possiamo anche vedere il pulsante Hybrid Mode che permette di selezionare la modalità di funzionamento della ventola da normale, cioè con velocità di rotazione dinamica, ad ibrida, cioè con attivazione della stessa esclusivamente al superamento di una determinata temperatura, in genere raggiunta soltanto oltre l’assorbimento continuo del 45-50% (in questo caso parliamo di ben 600/650W). Se ne deduce che nella maggior parte degli scenari, specialmente nei casi in cui non si sfrutta l’eventuale soluzione grafica discreta o si stressa pesantemente il microprocessore, verrà assicurato il massimo confort acustico e zero emissione di rumore.
L’alimentatore, essendo completamente modulare, prevede, nella parte interna, la presenza di numerosi connettori, pensati per il collegamento dei vari cavi forniti in dotazione, indispensabili per il corretto funzionamento delle varie periferiche e per le connessioni alla scheda madre. L’innesto dei connettori è di elevata qualità, la clip presente ferma il cavo in modo stabile e ne impedisce lo sblocco anche in caso di vibrazioni.
Grazie ad una chiara grafica di colore bianco sarà facilissimo procedere al collegamento di ogni singolo cavetto senza alcun rischio di commettere errori.
Nella parte superiore è presente un’etichetta, rigida e molto resistente, che specifica le potenze disponibili per ogni Rail, i vari codici identificativi e seriali del prodotto, l’immancabile marcatura obbligatoria CE più tantissime altre certificazioni ottenute, tra le quali FC, CB ed EAC.
Le indicazioni contenute nella tabella mostrano come sia stata operata la scelta per una soluzione su un singolo e potente Rail +12V da ben 108,3A, protetto da sovracorrenti. La singola linea offre la possibilità di usufruire di 1.300W di potenza massima. Il nuovissimo SSR-1300TR è inoltre pronto ad erogare 25A su entrambe linee +3.3V e +5V.