Benchmark Sintetici: Prestazioni
Indice
Il SuperPI è un programma per computer che calcola il valore del pi greco su un numero specificato di cifre dopo il punto decimale, fino a un massimo di 32 milioni. Utilizza l’algoritmo Gauss – Legendre ed è un port di Windows del programma utilizzato da Yasumasa Kanada nel 1995 per calcolare pi greco a 2^32 cifre.
Il Super PI è divenuto popolare nella comunità dell’overclocking, sia come benchmark per testare le prestazioni delle CPU, sia come stress test per verificare la stabilità del sistema. Abbiamo eseguito i test con le seguenti impostazioni:
- Livello 1 (Specifiche Intel 2SPC/1DPC/SR) – Memorie a 4.400MHz – Gear2/UCLK:MCLK (1:2) 1.100MHz – Timing CL37-37-37-70-2T – 1,10V;
- Livello 2 (Profilo XMP 3.0) – Memorie a 5.600MHz – Gear2/UCLK:MCLK (1:2) 1.400MHz – Timing CL36-38-38-76-2T – 1,25V;
- Livello 3 (Overclock Manuale) – Memorie a 6.000MHz – Gear2/UCLK:MCLK (1:2) 1.500MHz – Timing CL36-36-36-76-2T – 1,35V.
Memorie a 4.400MHz – Timing CL37-37-37-70-2T – 1,10V
Memorie a 5.600MHz – Timing CL36-38-38-76-2T – 1,25V
Memorie a 6.000MHz – Timing CL36-36-36-76-2T – 1,35V
Segue il grafico riepilogativo del tempo impiegato “in Secondi” al calcolo del 1M e 32M:
AIDA64 è un famoso programma che ci consente di tenere sotto controllo i punti vitali del nostro computer, quali temperature, voltaggi applicati e prestazioni. Al suo interno, infatti, troviamo numerosi test, utili per misurare, e comparare, le performance registrate dalle varie componenti hardware. Abbiamo eseguito i test per le RAM con le seguenti impostazioni:
- Livello 1 (Specifiche Intel 2SPC/1DPC/SR) – Memorie a 4.400MHz – Gear2/UCLK:MCLK (1:2) 1.100MHz – Timing CL37-37-37-70-2T – 1,10V;
- Livello 2 (Profilo XMP 3.0) – Memorie a 5.600MHz – Gear2/UCLK:MCLK (1:2) 1.400MHz – Timing CL36-38-38-76-2T – 1,25V;
- Livello 3 (Overclock Manuale) – Memorie a 6.000MHz – Gear2/UCLK:MCLK (1:2) 1.500MHz – Timing CL36-36-36-76-2T – 1,35V.
Cinebench R15 è una vera e propria suite di test multi piattaforma in grado di calcolare le capacità prestazionali del vostro computer. Il programma è basato sul software di animazione CINEMA 4D ed è lo strumento perfetto per valutare le performance della CPU e del comparto grafico su svariate piattaforme fra cui Windows e Mac OS X.
Cinebench sfrutta le potenzialità del processore centrale del sistema mediante l’utilizzo combinato di calcoli complessi finalizzati al completamento del rendering di un’immagine campione. È possibile eseguire il test in modalità “Single”, sfruttando un solo “core/thread”, oppure “Multi”, sfruttando quindi tutti i “core/thread” disponibili. Abbiamo eseguito i test per le RAM con le seguenti impostazioni:
- Livello 1 (Specifiche Intel 2SPC/1DPC/SR) – Memorie a 4.400MHz – Gear2/UCLK:MCLK (1:2) 1.100MHz – Timing CL37-37-37-70-2T – 1,10V;
- Livello 2 (Profilo XMP 3.0) – Memorie a 5.600MHz – Gear2/UCLK:MCLK (1:2) 1.400MHz – Timing CL36-38-38-76-2T – 1,25V;
- Livello 3 (Overclock Manuale) – Memorie a 6.000MHz – Gear2/UCLK:MCLK (1:2) 1.500MHz – Timing CL36-36-36-76-2T – 1,35V.
Memorie a 4.400MHz – Timing CL37-37-37-70-2T – 1,10V
Memorie a 5.600MHz – Timing CL36-38-38-76-2T – 1,25V
Memorie a 6.000MHz – Timing CL36-36-36-76-2T – 1,35V
Segue il grafico riepilogativo del rendering con 1Core/1Thread e fino a 16Core/24Thread.
Il software multi piattaforma messo a punto da Primate Labs, meglio noto come Geekbench, consente di misurare in maniera precisa ed affidabile le prestazioni della propria macchina, fornendo risultati facilmente comparabili grazie ad un completo database online.
Il programma prevede carichi di lavoro in grado di simulare scenari tipici di utilizzo e, grazie al nuovo sistema di punteggio, mostra le performance single-core e multi-core in maniera separata. Abbiamo eseguito i test per le RAM con le seguenti impostazioni:
- Livello 1 (Specifiche Intel 2SPC/1DPC/SR) – Memorie a 4.400MHz – Gear2/UCLK:MCLK (1:2) 1.100MHz – Timing CL37-37-37-70-2T – 1,10V;
- Livello 2 (Profilo XMP 3.0) – Memorie a 5.600MHz – Gear2/UCLK:MCLK (1:2) 1.400MHz – Timing CL36-38-38-76-2T – 1,25V;
- Livello 3 (Overclock Manuale) – Memorie a 6.000MHz – Gear2/UCLK:MCLK (1:2) 1.500MHz – Timing CL36-36-36-76-2T – 1,35V.
Seguono i grafici riepilogativi dei risultati ottenuti per ciò che riguarda, nello specifico, il comparto di memoria RAM:
HWBOT Realbench è un software di benchmark recentemente introdotto sul noto sito HWBOT, completamente gratuito e basato sull’ormai rodato Realbench di ASUS. Il programma, sviluppato in collaborazione con i migliori professionisti dell’overclock, sfrutta applicazioni Open Source e semplici ma efficaci script per misurare le prestazioni reali del sistema e fornire un punteggio imparziale dovuto solamente alla potenza di calcolo effettiva.
Il programma sfrutta, inoltre, le più recenti istruzioni come SSE4, AVX e DXVA, ed è presente anche un test “burn in” per verificare l’affidabilità della macchina sotto stress prolungato, molto utile appunto per verificare la stabilità in condizione di overclocking. I numerosi software open-source adottati, tra cui Blender, Handbrake, GIMP e LuxMark supportano le più recenti estensioni per sfruttare al meglio le CPU di nuova generazione. Abbiamo eseguito i test per le RAM con le seguenti impostazioni:
- Livello 1 (Specifiche Intel 2SPC/1DPC/SR) – Memorie a 4.400MHz – Gear2/UCLK:MCLK (1:2) 1.100MHz – Timing CL37-37-37-70-2T – 1,10V;
- Livello 2 (Profilo XMP 3.0) – Memorie a 5.600MHz – Gear2/UCLK:MCLK (1:2) 1.400MHz – Timing CL36-38-38-76-2T – 1,25V;
- Livello 3 (Overclock Manuale) – Memorie a 6.000MHz – Gear2/UCLK:MCLK (1:2) 1.500MHz – Timing CL36-36-36-76-2T – 1,35V.
Memorie a 4.400MHz – Timing CL37-37-37-70-2T – 1,10V
Memorie a 5.600MHz – Timing CL36-38-38-76-2T – 1,25V
Memorie a 6.000MHz – Timing CL36-36-36-76-2T – 1,35V
Segue il grafico riepilogativo dei risultati ottenuti: