Benchmark Sintetici: UL 3DMark Advanced Edition
Indice
Il recente DLC Storage Benchmark va ad estendere le funzionalità della nota suite 3DMark andando a proporre un particolare test dedicato alla misurazione delle prestazioni dell’unità di archiviazione (SSD o HDD) in ambito prettamente gaming. Il programma, di conseguenza, al contrario dei tradizionali software di benchmarking per dischi rigidi o unità allo stato solido, che utilizzano carichi esclusivamente sintetici per il calcolo delle prestazioni, andrà a sfruttare tutta una serie di situazioni tipiche che contraddistinguono una situazione di gioco normale, come i tempi di caricamento, il salvataggio dei progressi, l’installazione dei file di gioco e la registrazione dei flussi video durante la sessione di gioco stessa.
Nello specifico vengono analizzati i seguenti scenari:
- Caricamento di Battlefied V (dal lancio all’accesso al menu principale del gioco);
- Caricamento di Call of Duty Black Ops 4 (dal lancio all’accesso al menu principale del gioco);
- Caricamento di Overwatch (dal lancio all’accesso al menu principale del gioco);
- Copia della cartella Steam di Counter-Strike: Global Offensive da un SSD esterno all’unità di sistema;
- Registrazione con OBS (Open Broadcaster Software) di una sessione di gioco di Overwatch a risoluzione 1080p/60FPS;
- Installazione di The Outer Worlds dal launcher di EPIC Games;
- Salvataggio dei progressi di gioco di The Outer Worlds.
Nei grafici riportiamo i risultati ottenuti eseguendo il test alle impostazioni predefinite sull’unità in esame:
I punteggi ottenuti risultano complessivamente più che positivi ed allineati a quelli tipici di altre unità aventi caratteristiche tecniche similari alla soluzione messa a punto da Sabrent. Il nuovo Rocket 4 Plus-G PCIe Gen4x4 M.2 SSD da 1TB, infatti, è stato in grado di esprimere valori più che soddisfacenti in tutti i singoli test delle suite, dimostrandosi pienamente in linea con le aspettative.