ASRock X570 Phantom Gaming X – AMD X570 – Socket AM4

ASRock X570 Phantom Gaming X - Confezione e Bundle

La nuova scheda madre X570 Phantom Gaming X di ASRock è giunta in redazione all’interno della confezione originale prevista dal noto produttore taiwanese, molto robusta e dalle dimensioni più che generose. Il materiale di cui è costituita, infatti, appare molto resistente e difficile da schiacciare, per cui rappresenta un’ottima protezione per il contenuto.

Esteticamente troviamo una colorazione di base blu con finitura superficiale lucida e grafica molto accattivante, a tal punto che riteniamo improbabile che possa passare inosservata sugli scaffali da esposizione. Gli elementi grafici non rappresentano solo un fattore meramente estetico ma offrono il quadro completo delle funzionalità della scheda madre fornendo al possibile acquirente già l’opportunità di valutare se il prodotto possa soddisfare le proprie esigenze.

La parte frontale della confezione è dominata dall’accattivante logo Phantom Gaming in forma stilizzata, brand che abbiamo incontrato in occasione dell’ingresso, da parte della nota azienda taiwanese, nel mercato delle soluzioni grafiche discrete, ora esteso anche alle schede madri per piattaforme Intel e AMD di ultima generazione.

Come osserveremo nel corso del nostro articolo, uno degli aspetti più rilevanti di questo interessante prodotto è da ricercarsi nell’aspetto estetico e nella cura quasi maniacale per i dettagli, il tutto ottimamente coniugato alla consueta qualità costruttiva e alle potenzialità tipiche delle soluzioni del marchio.

Per la gioia degli appassionati che amano tenere a vista i componenti del proprio sistema, la scheda vanta un design davvero molto particolare e ricercato, in grado di prestarsi ottimamente anche ad eventuali progetti di modding grazie alla presenza di un sofisticato ed accattivante sistema d’illuminazione a LED basato su tecnologia proprietaria Polychrome RGB.

Sempre nella parte anteriore della confezione, e precisamente in basso a destra, possiamo notare una serie di icone riguardanti le principali funzionalità del prodotto, tra le quali citiamo l’adozione del nuovissimo chipset AMD X570 a garanzia della massima compatibilità non soltanto con tutte le APU di ultima generazione Picasso, ma anche e soprattutto con le soluzioni Ryzen di seconda e di terza generazione, meglio note agli appassionati con i nomi in codice, rispettivamente, di Pinnacle-Ridge e Matisse.

La piccola etichetta arancione “AMD Ryzen 3000 Desktop Ready”, presente su tutte le schede madri provviste di chipset X570, assicura la piena funzionalità dei nuovi modelli senza ricorrere ad ulteriori aggiornamenti BIOS o a Boot-Kit (ovvero soluzioni di generazione precedente) per procedere al primo avvio del sistema.

Posteriormente ritroviamo le principali icone rappresentative delle tecnologie supportate, questa volta però con maggiori dettagli. Come di consueto viene data giusta enfasi alle tecnologie proprietarie dell’azienda, come la proprietaria Polychrome RGB, pensata per la gestione del sistema di illuminazione a LED previsto, e la certificazione “Super Alloy Motherboard”, a garanzia dell’impiego di componentistica discreta e soluzioni di raffreddamento all’avanguardia, espressamente pensate per garantire non soltanto le migliori prestazioni possibili, ma anche e soprattutto una maggiore stabilità e durevolezza nel tempo.

Nella nuova X570 Phantom Gaming X sono inoltre previste anche alcune funzionalità esclusive mirate a garantire una maggiore robustezza, come ad esempio i rinforzi metallici sugli slot PCI-Express, perfetti per evitare che con il passare del tempo questi si danneggino sotto il peso delle moderne, e sempre più massicce, schede grafiche 3D.

Troviamo, inoltre, riferimenti sulla presenza di un sottosistema audio a 7.1 canali di buona qualità (Codec Realtek ALC1220), provvisto di condensatori giapponesi Nichicon Fine Gold e certificazione Creative Sound Blaster Cinema 5, un’interfaccia di rete Gigabit Ethernet basata su chip Intel e un’ulteriore interfaccia 2.5-Gigabit Ethernet basata sull’ottimo chip Dragon RTL8125AG, ben tre connettori M.2 PCI-Express di tipo Hyper M.2 (PCI-Express Gen4 x4) pensati per l’installazione delle recenti e prestanti unità di storage compatibili. Completano il quadro descrittivo un elenco delle specifiche tecniche della ed un’immagine della stessa.

Lateralmente viene riproposto il marchio aziendale e la nomenclatura del prodotto, oltre che una piccola etichetta adesiva riportante tutti i vari codici identificativi e seriali della scheda madre.

Aprendo la confezione notiamo che, come di consueto, l’interno è diviso in due comodi scomparti. In quello superiore è collocata la scheda madre, mentre in quello inferiore è presente tutto il materiale fornito in dotazione. La scheda, come vedremo dalle immagini, è ben adagiata all’interno di una vaschetta realizzata in poliuretano espanso, così da evitarne qualsiasi potenziale danneggiamento derivante da colpi o cadute accidentali durante la fase di trasporto.

Il bundle fornito appare indubbiamente molto completo e così composto:


  • 2 x Manuali d’istruzioni per l’installazione e l’uso;
  • 1 x DVD contenente driver e utility;
  • 3 x Bustine con N°1 viti per il fissaggio delle eventuali unità di storage M.2 PCI-Express;
  • 2 x Bustina con N°1 distanziale per M.2 Socket;
  • 1 x Cacciavite a taglio/croce;
  • 4 x Cavi SATA-III (6Gb/s) di buona qualità;
  • 1 x Bridge NVIDIA SLI HB rigido 2-Way;
  • 1 x Antenna WiFi Dual Band 2.4GHz/5.0GHz;
  • 1 x Adesivo per case.

Scopriamo ora quali sono le principali specifiche tecniche dichiarate dal produttore.

Newsletter HW Legend


Caricamento