BIOSTAR Z790 Valkyrie – Intel Z790 Chipset – LGA-1700

PCH Intel Serie 700: Principali Caratteristiche Tecniche e Novità

Come di consueto, in concomitanza con il debutto di una nuova architettura Core, è abitudine di Intel presentare anche una nuova linea di PCH, in questo caso appartenenti alla Serie 700 ed espressamente pensati per offrire pieno supporto verso i nuovissimi microprocessori di tredicesima generazione, meglio noti con il nome in codice “Raptor Lake” e sviluppati con l’avanzato processo produttivo a 10 nanometri denominato Intel 7.

Se con la passata generazione abbiamo assistito ad un cambiamento del tutto radicale, con l’introduzione, per la prima volta in ambito desktop di un’architettura di tipo ibrido ad elevate prestazioni, contraddistinta dalla presenza di differenti core all’interno della medesima CPU, con queste ultime soluzioni ci troviamo dinanzi ad interventi ben più marginali, che possiamo essenzialmente indicare come un semplice perfezionamento di quelle che erano le precedenti proposte.

Di conseguenza non sono state necessarie modifiche per quanto riguarda il socket di connessione, che rimane il tradizionale LGA-1700, con il risultato che sarà possibile utilizzare tutti i nuovi processori Raptor Lake anche sulle precedenti schede madri provviste di PCH serie 600, ovviamente previo aggiornamento del BIOS, oppure viceversa uno dei tanti microprocessori basati su architettura Alder Lake sulle nuove soluzioni dotate dei nuovi PCH Serie 700.

Sempre più che buona la differenziazione in relazione alle caratteristiche e alle funzionalità offerte, spaziando da modelli meno completi e di conseguenza più economici, come il B760 e l’H770, indubbiamente idonei all’utilizzo in soluzioni a basso costo e di più ridotte dimensioni, fino ad arrivare al modello più avanzato, il top di gamma Z790, pensato per la realizzazione di soluzioni rivolte ad un’utenza più esigente che necessita di maggiori funzionalità (come ad esempio il supporto all’overclocking) e flessibilità in quanto a possibilità di espansione.

Facendo un rapido confronto con il precedente modello di punta di pari fascia, ovvero il PCH Z690 Express, le novità introdotte non possono essere definite sostanziali, ma sicuramente meritevoli di attenzione. Per quanto riguarda le funzionalità di rete viene ad esempio mantenuto il supporto Ethernet opzionale da 2.5Gbps e Wi-Fi 6E integrato (802.11ax), mentre tra le varie funzionalità esclusive non ritroveremo più il supporto alle soluzioni Intel Optane Memory, basate su tecnologia di memoria 3D XPoint, la cui divisione è in dismissione da parte dell’azienda di Santa Clara.

Nel diagramma che segue vi mostriamo la struttura del nuovo modello di punta della linea, per l’appunto lo Z790 Express, adottato da BIOSTAR sulla soluzione in esame:

Come vediamo dal diagramma della nuova piattaforma, i microprocessori Raptor Lake-S di tredicesima generazione mantengono un Memory Controller Integrato (IMC) di tipo Dual Channel, con il pieno supporto verso i nuovissimi moduli di memoria ad elevate prestazioni DDR5. Il supporto verso i “vecchi” moduli di memoria DDR4 viene conservato, ma non troveremo schede madri in grado di ospitare entrambe le tipologie di memoria, o l’una o l’altra.

Sarà quindi necessario prestare attenzione durante la scelta della scheda madre, leggendo con attenzione la tipologia di memoria supportata. Nel caso delle DDR4 la massima frequenza certificata si mantiene a quota 3.200MT/s, assicurando una bandwith massima teorica pari a 51.2GB/s, mentre per le nuove soluzioni DDR5 è prevista la certificazione per una frequenza massima che raggiunge i 5.600MT/s (contro i 4.800MT/s delle soluzioni della passata generazione), corrispondenti ad una bandwidth di ben 89.6GB/s.

Nessuna novità per quanto riguarda il Controller PCI-Express integrato nel microprocessore, sempre in grado di gestire un massimo di 20 linee PCI-Express, 16 delle quali conformi al nuovo standard Gen 5.0, e quindi capaci di assicurare una banda doppia rispetto alla precedente generazione (32GT/s contro 16GT/s). Sarà quindi possibile, qualora la propria scheda madre preveda degli slot necessari, realizzare sistemi Multi-GPU (NVIDIA SLI o AMD CrossFireX) in configurazione x8/x8, oppure installare un eventuale futura unità allo stato solido ad elevate prestazioni compatibile.

Il PCH è sempre collegato al microprocessore per mezzo di un Link DMI (Direct Media Interface) che si occupa di fungere da bridge fra la CPU stessa e i vari controller integrati e non. Con il nuovo DMI 4.0 vengono sfruttate ben otto linee PCI-Express 3.0 al fine di incrementare ulteriormente l’efficienza eliminando qualsiasi collo di bottiglia grazie ad una banda pari a ben 16GT/s.

Oltre a quanto detto, il nuovo Intel Z790 Chipset, include un sottosistema Audio High Definition, un’interfaccia di rete Gigabit e niente meno che ulteriori 28 linee PCI-Express, di cui 8 di tipo Gen 3.0 e 20 di tipo Gen 4.0 (rispettivamente troviamo quattro linee Gen 3.0 in meno e quattro linee Gen 4.0 in più rispetto al predecessore Z690 Express), la cui gestione è completa discrezione del produttore della scheda madre. Appare innegabile una flessibilità indubbiamente maggiore rispetto al passato e sarà di conseguenza del tutto lecito attendersi soluzioni provviste di molteplici interfacce di collegamento M.2 PCI-Express oppure SATA Express, anche in configurazione mista, a supporto delle più prestanti unità di SSD di nuova generazione presenti sul mercato.

La gestione delle connessioni video (ora fino a quattro display indipendenti) è ancora completamente a carico del microprocessore e non più del PCH stesso come avveniva nei modelli precedenti alla serie 9. Mantenuto il pieno supporto non soltanto alla risoluzione 4K UHD, ma anche all’HDR (High Dynamic Range) ed alla profondità colore a 10bit.

Al pari dei precedenti modelli anche i nuovi PCH della Serie 700 sono in grado di garantire il supporto nativo verso lo standard Thunderbolt 4 tramite connessione USB Type-C, vantando la piena compatibilità verso tutte le specifiche del protocollo USB4. Rispetto alla passata generazione non viene incrementata la velocità di trasferimento (come al contrario avvenuto dalla seconda alla terza generazione), restando ancorati a quota 40Gb/s, ma verrà potenziato l’intero ecosistema, offrendo per la prima volta dock provvisti di ben quattro porte Thunderbolt e definendo uno standard universale per quanto riguarda il cavo, per il quale è prevista una lunghezza massima di 2 metri. Ricordiamo che lo standard Thunderbolt consente, tramite una singola connessione USB Type-C, il passaggio di dati, video e alimentazione.

Specifiche del genere appaiono più che sufficienti per gestire, ad esempio, una soluzione grafica discreta esterna (molto in voga in ambito mobile, al fine di espandere le potenzialità del comparto grafico integrato) oppure una coppia di monitor con pannelli 4K a 60Hz. Valori di tutto rispetto anche sotto il profilo energetico, con possibilità di alimentare periferiche esterne fino a ben 100W di potenza, includendo funzionalità di ricarica veloce.

Concludiamo con l’ultima, ma non meno importante, caratteristica confermata anche in questi nuovi PCH. Ci riferiamo alla tecnologia di protezione Intel Device Protection with Boot Guard, pensata per garantire la massima protezione durante la fase di avvio del sistema.

Newsletter HW Legend


Caricamento