[Thread Uff.] Intel Core i7 - Bloomfield/Gulftown - LGA1366

Discussioni riguardanti le Cpu “Central Processing Unit”.

Moderatore: NoRage

Avatar utente
delly
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 40444
Iscritto il: 16 novembre 2010, 18:51
Località: Varese
Ha ringraziato: 1121 volte
Sei stato  ringraziato: 2115 volte
Contatta:

[Thread Uff.] Intel Core i7 - Bloomfield/Gulftown - LGA1366

Messaggio da delly »

Immagine
Thread Ufficiale Bloomfield/Gulftown
Intel Core i7 - 920 / 930 / 940 / 950 / 960 / 965EE / 970 / 975EE / 980X

Immagine
Modelli Normali

Core i7 920 @2.66Ghz (Molti 20x - Step C0/C1) / Turbo 2.93GHz / 4Core/8Thread / 8MB Cache L3 / TDP 130W / Bloomfield (FUORI PRODUZIONE)
Core i7 920 @2.66Ghz (Molti 20x - Step DO) / Turbo 2.93GHz / 4Core/8Thread / 8MB Cache L3 / TDP 130W / Bloomfield
Core i7 930 @2.8Ghz (Molti 21x) / Turbo 3.06GHz / 4Core/8Thread / 8MB Cache L3 / TDP 130W / Bloomfield

Core i7 940 @2.93GHz (Molti 22x) / Turbo 3.2GHz / 4Core/8Thread / 8MB Cache L3 / TDP 130W / Bloomfield (FUORI PRODUZIONE)
Core i7 950 @3.06Ghz (Molti 23x) / Turbo 3.33GHz / 4Core/8Thread / 8MB Cache L3 / TDP 130W / Bloomfield
Core i7 960 @3.20Ghz (Molti 24x) / Turbo 3.46GHz / 4Core/8Thread / 8MB Cache L3 / TDP 130W / Bloomfield

Core i7 970 @3.20GHz (Molti 24x) / Turbo 3.46GHz / 6Core/12Thread / 12MB Cache L3 / TDP 130W / Gulftown 32nm

Immagine
Modelli Extreme Edition - Moltiplicatore Sbloccato

Core i7 965EE @3.20GHz (Molti Default 24x) / Turbo 3.46GHz / 4Core/8Thread / 8MB Cache L3 / TDP 130W / Bloomfield (FUORI PRODUZIONE)
Core i7 975EE @3.33Ghz (Molti Default 25x) / Turbo 3.6GHz / 4Core/8Thread / 8MB Cache L3 / TDP 130W / Bloomfield
Core i7 980X @3.33Ghz (Molti Default 25x) / Turbo 3.6GHz / 6Core/12Thread / 12MB Cache L3 / TDP 130W / Gulftown 32nm


Caratteristiche Architettura Nehalem
Immagine
* Architettura quad core di tipo nativo: Intel ha abbandonato l'approccio Multi Chip Package
scegliendo quello che viene definito come design monolitico per le proprie cpu Nehalem.
I 4 core, al pari delle soluzioni Phenom di AMD, sono tutti integrati nello stesso blocco di
silicio e non ottenuti affiancando due die dual core sullo stesso package;

* Memory controller DDR3 integrato nel processore: una novità per i processori Intel, il memory
controller integrato è da tempo presente sul mercato con le cpu AMD sin dalla famiglia K8,
con il primo modello di cpu Opteron presentato nel mese di Aprile 2003;

* Cache L3 integrata on die in tutti i processori, in quantitativo pari a 8 Mbytes; parallelamente
la cache L2, di tipo specifico per ogni core, è stata ridotta sensibilmente in dimensione rispetto
a quanto implementato in precedenza con i processori della serie Core 2. In future versioni di
processore Nehalem verranno implementate differenti versioni di cache L3, a seconda del
mercato di riferimento;

* ritorno della tecnologia Simultaneous Multi-Threading, meglio nota con il nome marketing di
Hyper-Threading, grazie alla quale il sistema operativo riconosce il processore come dotato di un
numero di core logici doppio rispetto ai core fisicamente integrati. Questa tecnologia è stata
introdotta da Intel con alcune versioni di processore Pentium 4 ma non implementata nelle
soluzioni Core 2 Duo e Core 2 Quad;

* nuovo set di istruzioni SSE 4.2, estensione delle istruzioni SSE4 introdotte per la prima volta da
Intel con le cpu Core 2 basate su core Penryn;

* debutto della tecnologia QPI, Quick Path Interconnect, che sostituisce il front side bus nel
collegamento tra processore, moduli memoria e in alcune versioni di cpu anche chipset. Per le prime
soluzioni della famiglia Core i7, basate su Socket LGA 1366, il collegamento tra processore e chipset
avverrà via link QPI.


Datasheet Intel i7 Bloomfield:

Immagine

Caratteristiche Architettura Westmere
Immagine
Il processore Intel Core i7 980X è il primo, destinato all'utilizzo in sistemi desktop, a integrare al proprio
interno ben 6 core, ciascuno dei quali è abbinato a tecnologia HyperThreading per un totale di 12 threads
che possono venir processati in parallelo dal sistema operativo. L'utilizzo di tecnologia produttiva a 32
nanometri ha implicato l'integrazione di tutte le novità architetturali integrate da Intel nei processori della
serie Westmere, le prime soluzioni costruite con questo processo produttivo ad essere state presentate sul mercato.

Vediamo in dettaglio come il passaggio a tecnologia a 32 nanometri abbia influenzato l'architettura della cpu
Core i7 980X rispetto alle altre soluzioni Core i7 serie 900:

* incremento del 50% della cache L2: Intel ha scelto di mantenere un quantitativo di cache L2 di 2 Mbytes
per ciascuno dei core integrati del processore; da questo una dotazione complessiva pari a 12 Mbytes per la
soluzione Core i7 980X;

* integrazione delle istruzioni AES-NI, Advanced Encryption Standard New Instructions, grazie alle quali vengono
accelerate tutte quelle applicazioni che utilizzano gli algoritmi AES come quelle di codifica dei dati;

* sostanziale mantenimento della superficie del die rispetto alle soluzioni Core i7 serie 900 dotate di architettura
quad core: per le cpu Gulftown (6 core) la superficie del die è pari a 248 millimetri quadrati, per un totale di
1,17 miliardi di transistor; per le soluzioni Bloomfield la superficie del die è pari a 263 millimetri quadrati, per un totale di
731 milioni di transistor.

Datasheet Intel i7 Gulftown:

Immagine

Documentazione Ufficiale Intel:

http://download.intel.com/design/proces ... 320834.pdf" onclick="window.open(this.href);return false;

http://download.intel.com/design/proces ... 320835.pdf" onclick="window.open(this.href);return false;

http://download.intel.com/design/proces ... 320836.pdf" onclick="window.open(this.href);return false;

http://download.intel.com/design/proces ... 320837.pdf" onclick="window.open(this.href);return false;

Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
delly
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 40444
Iscritto il: 16 novembre 2010, 18:51
Località: Varese
Ha ringraziato: 1121 volte
Sei stato  ringraziato: 2115 volte
Contatta:

Re: [Thread Ufficiale] Intel Core i7

Messaggio da delly »

Piattaforma Intel X58
Immagine

QPI:
Il QPI non è altro che un'interfaccia di collegamento tra la cpu e l'IOH costituita da due links a 16bit (da cpu a IOH e viceversa).
Ognuno di questi link trasferisce il segnale ad una frequenza (QPI Frequency) di 6.4GHz permettendo una banda disponibile massima di 12.8GB/s (che salgono 25.6 GB/s facendo la somma tra i due link), questa è davvero "enorme" e pienamente sufficiente per tutto, quindi non vi è la necessità di aumentare la frequenza del QPI oltre i 6.4...

Uncore:
Tutto ciò che non è "Core"...comprende il memory controller e la cache di terzo livello (L3) condivisa dai core a disposizione.

Sia il QPI che l'Uncore sono alimentati dalla stessa tensione, detta vQPI (o VTT in alcuni bios)

Principi di Overclock:
In un sistema i7 ci troviamo di fronte a parecchie frequenze e moltiplicatori da controllare, ognuna di queste frequenze, che andrò ad elencare è generata a partire da un clock comune (detto Base Clock o BCLK) fissato a 133MHz e da una serie di moltiplicatori per ognuna.
In definitiva scopriremo che:
Frequenza Processore = BCLK*Moltiplicatore CPU
Frequenza QPI = BCLK*Moltiplicatore QPI
Frequenza RAM = BCLK*Moltiplicatore DRAM
Frequenza Uncore = BCLK*Moltiplicatore Uncore


Moltiplicatore CPU:
Variabile ad incrementi di 1x a partire da un valore minimo di 12x fino al massimo valore possibile in relazione alla cpu che abbiamo:
i7 920 --> moltiplicatore da 12 a 20x
i7 930 --> moltiplicatore da 12 a 21x
i7 940 --> moltiplicatore da 12 a 22x
i7 950 --> moltiplicatore da 12 a 23x
i7 960/970 --> moltiplicatore da 12 a 24x
i7 965EE/975EE/980X --> moltiplicatore completamente sbloccato da 12x in su

Moltiplicatore QPI:
Di default fissato a 36X sui normali i7 e 48X sugli Extreme Edition, è comunque sempre sbloccato e abbiamo possibilità di scelta tra tre valori, ovvero 36X-44X-48X.

Sapendo che:
BCLK*Moltiplicatore QPI = Frequenza QPI

ed il BCLK default è fissato 133MHz, a seconda del moltiplicatore impostato la frequenza QPI sarà:
4800 GT/s (molti 36X) / 5800 GT/s (molti 44X) / 6400 GT/s (molti 48X)

In overclock come detto, visto che i benefici sono nulli con l'aumento della frequenza del QPI, è consigliabile impostare il valore di moltiplicazione minimo possibile (36X)..in modo salire con più facilità con il BCLK
In base alla mobo che abbiamo, da bios, il moltiplicatore QPI può essere presente sotto forma dei 3 classici moltiplicatori (36/44/48x), di moltiplicatori che fanno riferimento al QPI/2...quindi 18/22/24X...oppure, come avviene sul bios delle DFI, troviamo la freq finale del QPI, quindi 4.8GT/s (anzichè 36X), 5.8GT/s (anzichè 44X) e 6.4GT/s (anzichè 48X).

Moltiplicatore DRAM:
Possiamo scegliere tra questi valori indipendentemente dalla cpu che abbiamo: 6/8/10/12/14/16/18/20X
Scegliamo in relazione alle ram che abbiamo/oc che vogliamo raggiungere e alla frequenza di BCLK impostata.
Ad esempio se uno ha delle ddr3 1600MHz (e le vuole mantenere a quella freq.) con BCLK default (133MHz) imposterà il molti a 12X (133*12=1600MHz)...se alzerà il BCLK a 160MHz imposterà moltiplicatore 10X (160*10=1600MHz)...con BCLK 200MHz metterà 8X (200*8=1600MHz) e così via... smile

Da tenere presente che su i7 sono preferibili ram con latenze basse piuttosto che con frequenze alte...

Le latenze importanti sono fondamentalmente queste:

CAS Latency (Tcl): indica il ritardo, in termini di cicli di clock, tra l'inoltro di una richiesta in lettura e l'istante in cui il dato è pronto per l'uscita. A valori inferiori della latenza corrispondono prestazioni velocistiche superiori. Ovviamente, una latenza pari a 3 implica performance differenti se la memoria opera alla frequenza di 166 MHz o 200 MHz oppure, ancora, a quella di 250 MHz.
RAS to CAS Delay (Trcd): come anticipato, i dati contenuti nei moduli memoria vengono disposti e letti in righe e colonne, partendo sempre prima dalle righe e, in seguito, passando alle colonne. Il Ras to Cas Delay indica il ritardo (delay), in termini di cicli di clock, tra il segnale di RAS e quello di CAS. A valori inferiori corrispondono prestazioni superiori.
RAS Precharge Time (Trp): tale valore indica l'intervallo di tempo (sempre espresso in cicli di clock) tra un comando RAS e il successivo. In questo intervallo vengono precaricati i condensatori della memoria. L'operazione di precharge si rende indispensabile per la caratteristica peculiare delle DRAM di cui si è discusso in precedenza. Ovviamente, anche in questo caso, a valori inferiori corrispondono prestazioni superiori.
Cycle Time (Tras): intervallo di tempo (espresso in cicli di clock) necessario per prelevare un dato da una cella di memoria e renderlo disponibile per l'output.
A valori inferiori corrispondono prestazioni superiori.
Row Cycle Time (Trc): somma del Trp e del Tras. Corrisponde, quindi, all'intervallo di tempo (espresso in cicli di clock) tra due richieste di lettura consecutive (due comandi RAS successivi + tempo per rendere un dato disponibile sull'output). A valori inferiori corrispondono prestazioni superiori.
Row Refresh Cycle Time (Trfc): intervallo di tempo (espresso in cicli di clock) tra il comando di auto-refresh ed un qualsiasi comando successivo (di scrittura, lettura, o auto-refresh). A valori inferiori corrispondono prestazioni superiori.
Ras to Ras Delay (Trrd): intervallo di tempo (espresso in cicli di clock) tra due segnali di attivazione che interessano lo stesso banco di memoria. A valori inferiori corrispondono prestazioni superiori.
Write Recovery Time (Twr): intervallo di tempo (espresso in cicli di clock) tra un'operazione di scrittura e la successiva operazione di precharge (tempo per riportare a regime il circuito della cella di memoria). Se tale tempo non è soddisfatto i dati non risulteranno leggibili alla successiva lettura. A valori inferiori corrispondono prestazioni superiori.
Write to Read Delay Time (Twtr): intervallo di tempo (espresso in cicli di clock) tra l'ultima operazione di scrittura effettiva e la successiva operazione di lettura. A valori inferiori corrispondono prestazioni superiori.
Read to Write Delay Time (Trtw): intervallo di tempo (espresso in cicli di clock) tra un'operazione di lettura ed una successiva operazione di scrittura relative ad uno stesso banco di ram. A valori inferiori corrispondono prestazioni superiori.
Refresh Rate (Tref): intervallo di tempo tra due refresh consecutivi.
Write Cas Latency (Twcl): intervallo di tempo che intercorre tra la scrittura di un dato e l'istante in cui il sistema è pronto a catturare un nuovo dato (il riferimento è alla frequenza del core e non a quella del clock interno).

Moltiplicatore Uncore:
Possiamo scegliere tra questi valori: 12/16/20/24/28/32/36/40X
Se possediamo una cpu Intel Core i7 Bloomfield la nostra scelta sarà vincolata dal fatto che il moltiplicatore dell'Uncore deve essere almeno il doppio di quello impostato sulle ram, quindi se impostiamo il molti ram a 12X all'Uncore dovremo applicare almeno 24X...
Con le cpu Intel Core i7 Gulftown, invece, intel ha abbassato il rapporto Uncore/DRAM da 2x a 1.5x, sarà quindi possibile ridurre la frequenza dell'uncore e rispettiva tensione.

Turbo Mode:
Nuova tecnologia introdotta da Intel sulle su questi processori con la quale è possibile ottenere un overclock dinamico della CPU in funzione sia del carico di lavoro istantaneo del processore che del livello di TDP massimo
raggiunto dalla cpu in un dato istante. Il suo funzionamento è molto semplice: nel momento in cui il processore viene utilizzato in modo parziale, lasciando alcuni core inutilizzati mentre altri vengono sfruttati al massimo delle loro potenzialità, la tecnologia Turbo Mode interviene incrementando la frequenza di clock dei core occupati così che possano processare le elaborazioni in modo più rapido. Se un core è inattivo vengono attivate le modalità di risparmio energetico e incrementata la frequenza di clock dei core che stanno operando, a prescindere dal loro numero. L'incremento nella frequenza di clock dei vari core può essere differente, a seconda del tipo di carico di lavoro richiesto e delle condizioni di funzionamento del processore: se il valore di TDP di un singolo istante è tale da permettere di incrementare le frequenze di clock, il processore opererà automaticamente in questa direzione.
Immagine

Volendo possiamo "sfruttare" il Turbo Mode a nostro vantaggio in oc per avere a disposizione un moltiplicatore cpu maggiore (+1X) sui core, disabilitando però da windows qualsiasi funzionalità di risparmio energetico (impostando quindi su "prestazioni elevate")...in modo da avere frequenza fissa e non variabile in relazione al carico di lavoro... :)
Parametri che hanno influenza sul funzionamento del Turbo Mode:
Set VR Current Limit Max = Impostare Enable --> disabilita la protezione TDC/TDP che può avere effetti sul Turbo Mode disattivandolo
Thermal Management Control: Impostare Disabled --> anche questo parametro può avere effetti sul Turbo Mode...disattivandolo se viene raggiunta temp "critica" sul processore...

Voltaggi:

- VCore: voltaggio di alimentazione della cpu...il valore ottimale varia tra le varie cpu...ad aria conviene non spingersi oltre gli 1.35/1.4v...con raffreddamenti più efficienti (liquido/phase/altro) possiamo andare oltre...teniamo conto che in media oltre gli 1.65/1.7v non si hanno grossi benefici in termini di oc

- VDIMM: voltaggio di alimentazione della memoria ram...Intel consiglia di non spingersi oltre gli 1.65v in situazioni daily-use...e 1.875v in oc (questo da datasheet ufficiale)...però teniamo conto che l'importante non è il non oltrepassare questo limite (al fine di non danneggiare la cpu)...ma l'IMPORTANTE è mantenere una differenza di massimo 0.5v tra il VDIMM e il VTT/vQPI da bios (per questo alcune mobo direttamente dal bios impediscono il superamento di questa soglia, alzando automaticamente il voltaggio vtt se si va oltre con il vdimm)...oltre vi sono grossi rischi di danneggiamento della cpu...
La differenza ottimale VTT/VDIMM varia a seconda del chip che montano le ram installate nel computer...con ram con chip Micron D9GTR/Samsung HCF0 pare che la diff. ottimale x la massima stabilità sia compresa tra 0.35v e 0.45v...mentre con ram chip Elpida MNH-E Hyper pare che sia meglio assestarsi tra 0.2 e 0.3v...con BBSE intorno a 0.15/0.25v...(valori cmq da prendere con le "pinze")...

- VTT/vQPI: voltaggio di alimentazione dell'Uncore (memory controller e cache L3)...(default 1.2v)...il suo valore ottimale varia tra cpu e cpu...vi sono alcuni processori che vogliono VTT elevati...altri che preferiscono voltaggi bassi...va aumentato necessariamente per stabilizzare in caso di ram a frequenza elevate (visto che la freq Uncore è almeno il doppio di quella della ram, salvo con gli i7 Gulftown in cui è impostabile anche 1.5X)...

IMPORTANTE: In caso si verificassero errori nel rilevamento del quantitavo di memoria...esempio abbiamo 6GB e il sistema ne vede solo 4GB...dobbiamo regolare meglio il rapporto tra il voltaggio impostato del VTT/vQPI e quello del VDIMM...(questo ovviamente se non vi sono problemi di tipo hardware sulle ram...quindi banco difettoso ecc...oppure problemi in zona socket, tipo pin storti ecc)...

- IOH/ICH Voltage: voltaggio di alimentazione del Northbridge (default 1.1v)...alzarlo per facilitare l'oc del BCLK

- IOH Analog Voltage: voltaggio del bus di comunicazione tra Northbridge e PCI-E (default 1.1v)...non serve aumentarlo...

- ICH 1.5 PCI-E Voltage: voltaggio di alimentazione PCI-E (default 1.5v)...aumentarlo per salire di frequenza con il PCI-E oltre i 100MHz..(solo per stabilizzare quando si va "oltre" con il BCLK)...altrimenti non toccarlo...

- ICH 1.05 Voltage: voltaggio di alimentazione del Southbridge (default 1.05v)...non porta grandi benefici alzarlo

- PLL Voltage: voltaggio di alimentazione del generatore di clock della cpu (default 1.80v)...anche qui non si hanno grossi benefici nell'alzarlo...al max può aiutare in oc alzarlo fino a 1.85/1.9v...oltre non ha senso...

:okok:
Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
djlegend
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 52450
Iscritto il: 16 novembre 2010, 18:02
Località: Italy - Treviso (TV)
Ha ringraziato: 1513 volte
Sei stato  ringraziato: 387 volte
Contatta:

Re: [Thread Ufficiale] Intel Core i7 900 Series - LGA1366

Messaggio da djlegend »

Ottimo Luca. :clap:
..::djlegend*[PC]::..CASE:Microcool 101| CPU: Intel Core i7 980X Extreme "3013A472" @ 4.6GHz 1.38v | MB: Asus Rampage III Extreme | RAM: 12Gb Gskill PI PC3-16000 @ 2000 cl6 1t 1.61v| VGA: 3x Gainward GTX480 1536 MB + MSI GTX 460 Hawk 1GB| HD: 3x RE3 250gb raid0 + 2x SSD Intel X25-M 160GB | ALI: SilverStone Strider ST1500 1500W ATX 80+ | MONITOR: Dell UltraSharp 2707WFP |SCHEDA AUDIO:Asus Xonar D2X |MOUSE: Logitech G9x Laser | TASTIERA: Logitech G19 | S.O.: Windows 7 Ultimate 64bit-
Avatar utente
PhilSuperjoint
OC Team
OC Team
Messaggi: 1174
Iscritto il: 16 novembre 2010, 16:04
Località: Udine
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: [Thread Ufficiale] Intel Core i7 900 Series - LGA1366

Messaggio da PhilSuperjoint »

Pur non avendo un sistema basato su I7, posso affermare che questa sia la migliore architettura che Intel potesse creare!
Comincia ad avere i suoi anni, ma basta vedere il tuo di sistema, :o.o:

Inizialmente ero scettico sulla scelta di integrare il memory controller come la controparte AMD, ma devo dire che mi ha letteralmente sorpreso.....
:)
Cpu: PhenomII X6 1090T - MB: ASRock 990FX Extreme3 - Vga: Sapphire Radeon HD5770 1024 - Ram: G.Skill RipJaws 2x4 DDR3 1.6 Ghz CL9 - HD: Seagata 500gb Sata2 - Western Digital 1TB - Ali: Tagan Piperock 580 Watt - Case: CoolerMaster CM Storm Enforcer - Monitor: Asus 21" - S.O.: Windows 7 Ultimate 64bit sp1.
Avatar utente
delly
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 40444
Iscritto il: 16 novembre 2010, 18:51
Località: Varese
Ha ringraziato: 1121 volte
Sei stato  ringraziato: 2115 volte
Contatta:

Re: [Thread Ufficiale] Intel Core i7 900 Series - LGA1366

Messaggio da delly »

davvero ottima si... :)

il 920 poi è veramente un colpaccio...chi se l'era preso al lancio ha praticamente ancora il top (esa esclusi) a distanza di 2anni...
Immagine Immagine Immagine Immagine
Terminator
Neo iscritto
Neo iscritto
Messaggi: 38
Iscritto il: 16 novembre 2010, 15:59
Località: Genova
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0
Contatta:

Re: [Thread Ufficiale] Intel Core i7 900 Series - LGA1366

Messaggio da Terminator »

eheheh confermo. Il 920 è una bestia e viaggia da paura. Quello in mio possesso non credo di venderlo mai! :cup:


Terminator
"io dormirò tranquillo perchè so che il mio peggior nemico veglia su di me"
Avatar utente
delly
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 40444
Iscritto il: 16 novembre 2010, 18:51
Località: Varese
Ha ringraziato: 1121 volte
Sei stato  ringraziato: 2115 volte
Contatta:

Re: [Thread Ufficiale] Intel Core i7 900 Series - LGA1366

Messaggio da delly »

eh si...fai bene...specie se poi ne hai beccato uno fortunato... :asd:
Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
okorop
OC Team
OC Team
Messaggi: 528
Iscritto il: 16 novembre 2010, 15:52
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: [Thread Ufficiale] Intel Core i7 900 Series - LGA1366

Messaggio da okorop »

una delle piattaforme top di gamma piu' longeve, non ricordo altre configurazioni durate per piu' di 2 anni al top.... io ho il 920 dal dicembre 2008 e posso dire che sono soddisfatissimo
Avatar utente
delly
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 40444
Iscritto il: 16 novembre 2010, 18:51
Località: Varese
Ha ringraziato: 1121 volte
Sei stato  ringraziato: 2115 volte
Contatta:

Re: [Thread Ufficiale] Intel Core i7 900 Series - LGA1366

Messaggio da delly »

okorop ha scritto:una delle piattaforme top di gamma piu' longeve, non ricordo altre configurazioni durate per piu' di 2 anni al top.... io ho il 920 dal dicembre 2008 e posso dire che sono soddisfatissimo
verissimo Enrico... :)

dopo la mitica DFI NF4 SLi-DR ( :ave: ), questa X58 è la mobo che è rimasta di più in assoluto nel mio case... :)
Immagine Immagine Immagine Immagine
fr4nc3sco
Neo iscritto
Neo iscritto
Messaggi: 33
Iscritto il: 18 novembre 2010, 7:27
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: [Thread Ufficiale] Intel Core i7 900 Series - LGA1366

Messaggio da fr4nc3sco »

io e ho avuti diversi e posso affermare che coi Gulftown intel ha dato una marcia in piu rimettendosi a distanza di sicurezza dalla concorrenza
Rispondi

Torna a “Processori”