Nel 2022, Electronic Arts (EA) ha preso una decisione audace: interrompere lo storico accordo di licenza con la FIFA, rinunciando a un marchio riconosciuto a livello globale per lanciare una nuova identità di franchise calcistico sotto il nome EA Sports FC. Una scommessa ad alto rischio che, a distanza di due anni, si sta rivelando estremamente redditizia.
Secondo quanto riportato dalla società di analisi Alinea Analytics, l’ultimo capitolo della serie, EA Sports FC26, ha già raggiunto un traguardo impressionante: oltre 10 milioni di copie vendute nei primi 14 giorni dal lancio, avvenuto il 26 settembre 2025.
Numeri da capogiro, trainati da PlayStation
Sebbene non sia disponibile un’analisi dettagliata per piattaforma, Alinea afferma che circa il 60% delle vendite totali proviene da utenti PlayStation, confermando il ruolo centrale delle console Sony nell’ecosistema dei titoli sportivi. Questo dato è in linea con quanto osservato lo scorso anno, quando EA Sports FC25 aveva raggiunto quasi 20 milioni di copie vendute su PlayStation.
EA Sports FC: un nuovo brand che funziona
La rinuncia al brand FIFA sembrava inizialmente un azzardo strategico, ma i numeri raccontano una realtà diversa. Pur senza l’etichetta ufficiale della federazione calcistica internazionale, EA ha mantenuto l’interesse e la fedeltà della propria fanbase, grazie a una combinazione di gameplay consolidato, licenze dei club più importanti e un forte supporto post-lancio tramite modalità online come Ultimate Team.
EA Sports FC è riuscito a trasformare quella che era una dipendenza da un marchio esterno in un asset proprietario, con tutti i vantaggi che ne derivano in termini di libertà creativa e marginalità economica.
Aspetti da monitorare
Monetizzazione post-vendita: come per i capitoli precedenti, buona parte del fatturato potrebbe derivare dalle microtransazioni in modalità online competitive.
Distribuzione geografica: mentre PlayStation domina, resta da analizzare la quota di mercato di PC e Xbox.
Futuro della serie: con questi numeri, EA potrebbe espandere ulteriormente la propria offerta, magari introducendo contenuti cross-media o nuovi accordi con campionati emergenti.
Conclusioni
Il successo di EA Sports FC26 conferma che il franchise ha ormai superato la dipendenza dal brand FIFA, consolidandosi come il nuovo punto di riferimento nel settore dei videogiochi sportivi. In un mercato sempre più competitivo, EA dimostra come una scelta strategica coraggiosa, supportata da una base solida di utenti e da un modello di sviluppo efficace, possa non solo sopravvivere a un cambiamento radicale, ma anche prosperare.
Manguste E-Sports Teams









