Silicon Power Velox SSD V30 60GB SATA3

Foto_1Nella recensione che vi andremo ad illustrare e proporre nella giornata odierna, si prefigge lo scopo di analizzare in maniera dettagliata una delle ultime novità presentate dall’azienda taiwanese Silicon-Power, per il mercato dei dischi SSD “Solid State Disk”, appartenente alla nuova linea di prodotti Velox V30. Le nuove unità si contraddistinguono, oltre che per l’ottimo rapporto prezzo/prestazioni, che l’azienda è solita proporre, anche per l’adozione di componenti di assoluta qualità, quali controller SandForce SF-2281 di seconda generazione e interfaccia SATA III a 6Gb/s, in grado di garantire performance elevate e pienamente in linea con prodotti più blasonati. Non ci resta che augurarvi una piacevole lettura del nostro articolo!


Introduzione:


Logo_Silicon_Power1


Silicon Power Computer & Communications Inc. è stata fondata nel 2003 a Neihu, in Taiwan, da un gruppo di professionisti e specialisti nel settore International Business, Global Marketing, Ingegneria e tecnici dell’industria di memorizzazione dati e memorie flash.

Foto_2

In breve tempo, grazie all’immagine più che positiva dei suoi prodotti, l’azienda si è espansa in tutto il mondo, installando sedi in Giappone, Russia, Cina, India, Olanda e Stati Uniti, riuscendo così a guadagnarsi un posto di prim’ordine nel mercato delle flash drive USB, memorie flash, lettori di schede, moduli DRAM, unità allo stato solido (SSD) e dischi rigidi portatili.

Nel 2010, l’azienda conquistò l’undicesimo posto nella Top 1000 dei produttori taiwanesi, ed addirittura il primo posto nell’industria dei semiconduttori.

Uno degli obiettivi principali dell’azienda è senza dubbio quello di conquistare i consumatori di tutto il mondo offrendo loro, a prezzi altamente competitivi, prodotti dall’elevato contenuto tecnologico e dal design moderno ed accattivante, unitamente ad un perfetto servizio di assistenza post vendita.

Maggiori informazioni sono disponibili sul sito ufficiale Silicon-Power.

{jospagebreak_scroll title=Confezione e Bundle&heading=Introduzione:}


Confezione e Bundle:


Logo_2

Il Silicon Power Velox V30 è giunto in redazione all’interno della confezione originale prevista dal produttore taiwanese, caratterizzata da dimensioni decisamente compatte e da un design moderno e sobrio. Nella parte frontale è presente un’ampia apertura che permette di intravvedere un lato del prodotto contenuto. In evidenza l’elevato rapporto prezzo/prestazioni dell’unità.

004-siliconpower-v30-ssd-foto-confezione-fronte

Capovolgendo la confezione possiamo notare alcuni cenni sulla nuova linea Velox V30, purtroppo esclusivamente in lingua inglese, il logo SandForce, un’etichetta con il numero di serie del prodotto e infine una piccola tabella che riassume tutte le principali specifiche tecniche del drive, tra cui le dimensioni, il peso e le prestazioni dichiarate dal produttore.

005-siliconpower-v30-ssd-foto-confezione-retro

Dopo aver aperto la confezione notiamo che sia il disco che l’intero bundle fornito in dotazione, sono ben posti in un doppio blister plastico sufficientemente rigido, al fine di evitare qualsiasi tipo di danneggiamento in fase di trasporto.

006-siliconpower-v30-ssd-foto-contenuto-confezione-1  007-siliconpower-v30-ssd-foto-contenuto-confezione-2

L’adattatore in alluminio, di colore nero, è molto curato e veramente gradevole alla vista. Nella dotazione sono comprese tutte le viti necessarie per l’installazione della nuova unità.

008-siliconpower-v30-ssd-foto-contenuto-adattatore-1  009-siliconpower-v30-ssd-foto-contenuto-adattatore-2

  010-siliconpower-v30-ssd-foto-contenuto-adattatore-e-ssd-1  011-siliconpower-v30-ssd-foto-contenuto-adattatore-e-ssd-2

A seguire l’elenco completo della dotazione fornita:

  • 1x Adattatore per il fissaggio del drive in un vano da 3.5”;
  • 1x Kit di viti per il fissaggio dell’unità in uno slot da 2.5” o per fissarla all’adattatore;
  • 1x Kit di viti per il fissaggio dell’adattatore da 3.5” in un vano di pari dimensioni;
  • 1x Manuale d’istruzioni cartaceo con traduzione in varie lingua (tra cui l’italiano).

012-siliconpower-v30-ssd-foto-bundle

Ora siamo pronti a dare uno sguardo alle specifiche tecniche del nuovo Velox V30.

{jospagebreak_scroll title=Specifiche Tecniche:}


Specifiche Tecniche:


Foto_3a

La nuova serie Velox V30 è commercializzata in quattro diversi tagli, nello specifico con capacità pari a 60GB, 120GB, 240GB e ben 480GB. Tutte le unità sono basate sul nuovo controller SandForce SF-2281 di seconda generazione, utilizzano NAND Flash di tipo MLC (Multi Level Cell) e sono dotate d’interfaccia SATA III (6Gb/s).

013a-siliconpower-v30-ssd-foto-specifiche

Nella tabella che segue riportiamo le caratteristiche tecniche e prestazionali principali dichiarate dal produttore:

Immagine_1_-_Specifiche_Tecniche

Ulteriori informazioni le trovate alla pagina ufficiale del prodotto, accessibile a questo indirizzo.

{jospagebreak_scroll title=Uno sguardo da vicino:}


Uno sguardo da vicino:


Foto_4

L’unità Velox V30 da 60GB, gentilmente fornitaci da Silicon Power per questo nostro articolo, adotta un classico fattore di forma a 2.5” con dimensioni pari a 100mm x 69.85mm x 9.4mm. Il vero è proprio “cuore” di questo prodotto è racchiuso all’interno di una scocca in alluminio di colore nero, molto curata esteticamente. Nella parte frontale troviamo soltanto un’etichetta rosso e arancio, riportante il logo dell’azienda, la serie di appartenenza e la capacità dell’unità.

014-siliconpower-v30-ssd-foto-drive-fronte

La parte posteriore, completamente sgombra, comprende il sistema di chiusura della scocca, che prevede l’adozione di quattro viti passanti. Su una di esse possiamo notare un “sigillo” adesivo, che se rimosso (procedura necessaria per aprire l’unità), porta all’invalidazione diretta della garanzia del prodotto.

015-siliconpower-v30-ssd-foto-drive-retro  016-siliconpower-v30-ssd-foto-drive-retro-sigillo-garanzia

Su un lato troviamo i connettori per il collegamento dell’unità all’interfaccia Serial ATA (dati e alimentazione), caratterizzati da un posizionamento ed allineamento standard, che rende di fatto possibile l’installazione del disco in qualunque alloggiamento compatibile con il fattore di forma di 2.5”, quali cestelli, box esterni e computer portatili. Non vi saranno problemi, quindi, per tutti coloro che volessero effettuare un upgrade del proprio notebook o netbook, andando a sostituire la vecchia unità di storage.

017-siliconpower-v30-ssd-foto-drive-retro-connettori

{jospagebreak_scroll title=Controller SandForce di seconda generazione:}


Controller SandForce di seconda generazione:


018-siliconpower-v30-ssd-logo_sandforce

La nuova linea Velox V30 adotta un controller di ultima generazione prodotto da SandForce, responsabile dell’intera logica di funzionamento del drive. Per essere precisi la scelta è ricaduta sul modello SF-2281, un chip in formato BGA a 256pin in grado di accedere contemporaneamente fino a 8 moduli NAND Flash, in maniera da ottimizzare gli accessi e migliorare sensibilmente le prestazioni sia in lettura che in scrittura.

019-siliconpower-v30-ssd-diagramma-sf2281

Le peculiarità di questa seconda generazione di controller SandForce non si limitano a questo, infatti, tali controller implementano un cospicuo numero di interessanti tecnologie, identificate dal produttore con il termine “DuraClass”. Questo insieme di tecnologie include speciali algoritmi atti a preservare nel tempo le prestazioni del disco e ad aumentarne, di conseguenza, il ciclo di vita medio.

020-siliconpower-v30-ssd-duraclass

Di seguito descriviamo brevemente le più importanti:

  • Intelligent Wear Levelling: questo algoritmo si incarica di analizzare lo stato di occupazione delle celle di memoria, reindirizzando i nuovi dati verso celle vuote o semivuote. In questa maniera viene garantita un’occupazione uniforme dello spazio a disposizione, riducendo di conseguenza lo stato di usura del disco;
  • DuraWrite: grazie a questo algoritmo, SandForce dichiara un allungamento della vita media del disco di oltre 20 volte. Ciò è reso possibile grazie ad un’ottimizzazione dell’intero processo di programmazione delle celle di memoria (cancellazione e successiva scrittura);
  • Read Disturb: questo algoritmo si pone l’obiettivo di ridurre il livello di usura delle celle monitorandone lo stato di occupazione in maniera da evitarne l’errata cancellazione e quindi, riducendo il più possibile il numero di processi di programmazione non necessari;
  • Garbage Collection: la sua funzione è quella di annotare e liberare le aree di memoria non allocate, rendendole nuovamente disponibili. Questa funzionalità non è  dipendente dal sistema operativo in uso, sia esso recente o meno, e consente di preservare il più possibile le prestazioni del disco nel tempo;
  • RAISE (Redundant Array of Indipendent Silicon Elements): grazie a questa funzionalità viene garantita la massima sicurezza dei dati scritti. Il funzionamento è simile a quello della tecnologia RAID 1; l’algoritmo RAISE, infatti, riduce drasticamente la probabilità di perdita dati eseguendo la scrittura degli stessi su più blocchi in contemporanea, in maniera da permetterne il recupero anche a seguito di un danneggiamento totale di un intero blocco NAND Flash. Questa tecnologia è sempre attiva ed opera congiuntamente alle funzionalità di ECC (Error Checking and Correction).

021-siliconpower-v30-ssd-diagramma_raise1

022-siliconpower-v30-ssd-diagramma_raise2

La seconda generazione di controller SandForce implementa anche una tecnologia avanzata per la cifratura dei dati. I controller SF-2000 sono, infatti, in grado di prevenire gli accessi non autorizzati all’unità grazie ad un primo algoritmo AES a 128bit; la protezione delle informazioni contenute nei moduli NAND Flash viene garantita, invece, da un secondo algoritmo AES a 256bit. L’esecuzione di entrambi questi algoritmi avviene in tempo reale ed è gestita completamente dal controller stesso.

023-siliconpower-v30-ssd-tabella_sicurezza_dati

Per sfruttare appieno le potenzialità messe a disposizione dal controller è stato aggiunto il supporto alla recente interfaccia Serial ATA III a 6Gb/s. Considerando che le unità basate su controller SF-2000 vantano velocità di trasferimento dichiarate molto elevate (spesso superiori ai 500MB/s sia in lettura che in scrittura sequenziale), la banda offerta dalla precedente interfaccia SATA II 3Gb/s avrebbe senz’altro rappresentato un limite davvero troppo consistente. Rispetto alle versioni precedenti, i nuovi controller incrementano, in modo sensibile, anche il numero massimo di operazioni di Input e Output al secondo (IOPS).

024a-siliconpower-v30-ssd-tabella_prestazioni

024b-siliconpower-v30-ssd-tabella_prestazioni

{jospagebreak_scroll title=Componentistica Interna:}


Componentistica Interna:


L’apertura del Silicon Power Velox V30 da 60GB è risultata abbastanza semplice. Ricordiamo che l’operazione invalida la garanzia.

12

Sulla faccia anteriore del PCB è presente il controller SandForce SF-2281VB1-SDC dotato di nuove tecnologie di gestione dei dati racchiuse sotto il nome di DuraClass Technology, che abbiamo precedentemente analizzato. La tecnologia Trim e Garbage Colletion consente di mantenere inalterate le prestazioni del SSD nell’arco del tempo. Maggiori informazioni sul controller SandForce le trovate nella pagina ufficiale del produttore.

11

Sul Silicon Power Velox SSD V30 60GB sono installati otto moduli di NAND Flash MLC di produzione Intel riportanti la sigla 29F64G08AAME1.

10

13

15

Queste memorie sono prodotte con processo litografico a 25nm, una tensione di alimentazione di 3,3V e sono accreditate di una durata di 5.000 cicli di lettura/scrittura. Gli 8 chip flash Intel hanno una capacità di 8GB ciascuno.

16

{jospagebreak_scroll title=Crystal Disk Info e Capacità del disco:}


Crystal Disk Info e Capacità del disco:


Con l’ausilio del software Crystal Disk Info 4.1.3 riusciamo a estrapolare delle informazioni sul nostro Velox V30, in particolare sulle funzioni supportate, sullo stato di efficienza, sul tipo d’interfaccia e sulla versione del firmware presente. La nostra unità è giunta in redazione provvista della versione 332ABBF0, l’ultima disponibile al momento della stesura.

025-siliconpower-v30-ssd-screen-crystal-disk-info

Con la funzione di Windows “Proprietà”, accessibile semplicemente cliccando con il tasto destro mouse sul nostro disco rigido, andiamo a verificare la capienza del nostro SSD. A tal proposito è opportuno specificare che i sistemi operativi Windows utilizzano una misurazione di capienza diversa dai vari produttori. Questi ultimi misurano la capacità dei loro dischi in miliardi di byte mentre Windows continua a leggere le capacità usando una notazione antecedente a quelle stabilite nel dicembre 1998 dallo IEC, per cui i valori sono:

  • Un kilobyte (kio) = 2^10 bytes = 1024 bytes;
  • Un Megabyte (Mio) = 2^20 bytes = 1024 kio = 1 048 576 bytes;
  • Un Gigabyte (Gio) = 2^30 bytes = 1024 Mio = 1 073 741 824 bytes;
  • Un Terabyte (Tio) = 2^40 bytes = 1024 Gio = 1 099 511 627 776 bytes.

026-siliconpower-v30-ssd-screen-propriet-disco

Quindi, in considerazione della tabella sopra esposta, la capienza calcolata dal sistema operativo, approssimata per difetto, deriva dal seguente calcolo:

  • 55.018.778.624 bytes / 1.073.741.824 bytes = 51.240 GB -> 51.2 GB.

Passiamo ora alla descrizione del sistema di prova e della metodologia di test adottata per i nostri test sul drive.

{jospagebreak_scroll title=Sistema di Prova e Metodologia di Test:}


Sistema di Prova e Metodologia di Test:


Per il sistema di prova ci siamo avvalsi di una scheda madre dotata di chipset Intel P67 Express, di produzione ASUS, in particolare è stato scelto il modello Maximus IV Extreme, con BIOS aggiornato all’ultima versione disponibile al momento delle prove (2105).  

Come processore abbiamo usato il modello di punta Intel appartenente alla nuova famiglia Sandy Bridge, precisamente il Core i7 2600K, con moltiplicatore sbloccato. La frequenza di funzionamento è stata fissata a 5.000MHz, impostando il moltiplicatore a 50x e mantenendo il BCLK in specifica (100MHz). Per il raffreddamento ci siamo affidati ad un sistema Phase Change Single Stage.

Per il comparto memorie la scelta è ricaduta su un kit prodotto da Kingston, appartenente alla serie HyperX T1, da 8GB di capacità assoluta. Sia la frequenza e sia le latenze sono state impostate ai valori di targa, vale a dire 2133MHz 9-11-9-27 con una tensione di alimentazione pari a 1.65v.

Un riassunto della configurazione di prova la trovare nella tabella sottostante:

Immagine_2_-_Config_di_Prova

Tutti i test eseguiti sono stati ripetuti per ben tre volte, al fine di verificare la veridicità dei risultati. L’hardware è stato montato su di un banchetto di produzione DimasTech.

Il sistema operativo, Microsoft Windows7 Ultimate X64 Service Pack1, è da intendersi privo di qualsiasi ottimizzazione particolare. I driver Intel (Chipset e Rapid Storage) sono aggiornati all’ultima versione ufficiale disponibile.

Per verificare le prestazioni dell’unità “completamente vuota”, abbiamo deciso di procedere con i seguenti Benchmark Sintetici:


Benchmark Sintetici:


  • AS SSD Benchmark – v1.6.4067.34354;
  • Crystal Disk Mark X64 – v3.0.1c;
  • ATTO Disk Benchmark – v2.46;
  • HD-Tune Pro – v4.60;
  • HD-Tach – v3.0.4.0;
  • PCMark 2005 – v1.2.0;
  • PCMark Vantage X64 – v1.0.2.

Le prove sono state eseguite sfruttando le interfacce di collegamento, tutte gestite direttamente dal chipset Intel P67 Express. Di seguito le interfacce di collegamento usate:


Interfacce di Collegamento Usate:


  • Serial ATA II 3Gb/s;
  • Serial ATA III 6Gb/s.

{jospagebreak_scroll title=Benchmark Sintetici: AS SSD Benchmark}


Benchmark Sintetici: AS SSD Benchmark


AS SSD Benchmark consente di effettuare svariate misurazioni sulla nostra unità di archiviazione (SSD, Hard Disk interno/esterno, PenDrive USB, ecc.) sia in lettura che in scrittura, sequenziale o casuale.

A test ultimato viene riportata la velocità della nostra unità in MB al secondo. Oltre al test dei 4k, viene effettuato anche un test lettura/scrittura Multi-Thread 4k, per simulare il più possibile la velocità di avvio del sistema operativo o di installazione di un programma.


Interfaccia SATA II 3Gb/s:


027-siliconpower-v30-ssd-screen-as-ssd-sata2


Interfaccia SATA III 6Gb/s:


028-siliconpower-v30-ssd-screen-as-ssd-sata3


Considerazioni:


Le prestazioni registrate dall’unità ci lasciano un po’ sorpresi. I valori finali, infatti, si rivelano sensibilmente inferiori a quelli ottenuti da altre unità dotate del medesimo controller, testate dalla nostra redazione. Riteniamo che molto probabilmente la situazione verrà normalizzata con il prossimo aggiornamento firmware.

{jospagebreak_scroll title=Benchmark Sintetici: Crystal Disk Mark}


Benchmark Sintetici: Crystal Disk Mark


Crystal Disk Mark è senza dubbio uno dei migliori benchmark per dischi rigidi, chiavette USB e unità SSD (Solid State Disk). Il programma effettuerà automaticamente una serie di misurazioni sull’unità selezionata,sia in lettura che in scrittura, sequenziale o casuale, riportando alla fine la velocità espressa in MB al secondo (MB/s). Molto utile per confrontare in pochi secondi la differenza di prestazioni tra diverse periferiche di memorizzazione.


Interfaccia SATA II 3Gb/s:


029-siliconpower-v30-ssd-screen-crystal-sata2


Interfaccia SATA III 6Gb/s:


030-siliconpower-v30-ssd-screen-crystal-sata3


Considerazioni:


Il software Crystal Disk Mark fa registrare valori medi veramente elevati, prossimi alle specifiche dichiarate dal produttore, pari a oltre 510MB/s e 480MB/s, rispettivamente in lettura e scrittura sequenziale, sfruttando i benefici dell’interfaccia SATA III a 6Gb/s. Performance con collegamento SATA II 3Gb/s ovviamente più che penalizzate.

{jospagebreak_scroll title=Benchmark Sintetici: ATTO Disk Benchmark}


Benchmark Sintetici: ATTO Disk Benchmark


ATTO Disk Benchmark è un programma molto semplice da utilizzare che consente di effettuare una serie di misurazioni sull’unità selezionata, che sia un disco rigido, una PenDrive oppure un SSD, al fine di verificarne le performance.

E’ sufficiente eseguire il programma, scegliere il drive da testare e cliccare sul pulsante“Start”. ATTO comincerà a misurare le prestazioni del disco con file di dimensioni diverse, da molto piccoli a molto grandi (sia lettura che in scrittura).


Interfaccia SATA II 3Gb/s:


031-siliconpower-v30-ssd-screen-atto-sata2


Interfaccia SATA III 6Gb/s:


032-siliconpower-v30-ssd-screen-atto-sata3


Considerazioni:


Possiamo vedere come la velocità di lettura e scrittura del Velox V30 sia crescente al crescere delle dimensioni dei file campione. Le prestazioni ottenute sia in lettura e sia in scrittura sono a dire poco eccellenti e addirittura superiori alle specifiche dichiarate. Non possiamo che ritenerci pienamente soddisfatti dai risultati ottenuti.

{jospagebreak_scroll title=Benchmark Sintetici: HD Tune Pro}


Benchmark Sintetici: HD Tune Pro


HD-Tune Pro è uno strumento per l’analisi del disco rigido che include funzioni per il benchmark, la cancellazione sicura dei file e la visualizzazione delle cartelle. Il benchmark sintetico ci permette di calcolare le prestazioni dei dischi fissi. E’ possibile misurare il transfer rate e il tempo di accesso ai dati casuali.

Nelle prove che seguono, vi mostriamo i risultati ottenuti nei vari benchmark inclusi in questo programma. I risultati sono espressi, a seconda del test, in MB/s oppure in IOPS (operazioni input e output al secondo).


Interfaccia SATA II 3Gb/s:


033-siliconpower-v30-ssd-screen-hdtune-bench-read-sata2

034-siliconpower-v30-ssd-screen-hdtune-bench-write-sata2

035-siliconpower-v30-ssd-screen-hdtune-filebench-sata2

036-siliconpower-v30-ssd-screen-hdtune-random-read-sata2

037-siliconpower-v30-ssd-screen-hdtune-random-write-sata2


Interfaccia SATA III 6Gb/s:


038-siliconpower-v30-ssd-screen-hdtune-bench-read-sata3

039-siliconpower-v30-ssd-screen-hdtune-bench-write-sata3

040-siliconpower-v30-ssd-screen-hdtune-filebench-sata3

041-siliconpower-v30-ssd-screen-hdtune-random-read-sata3

042-siliconpower-v30-ssd-screen-hdtune-random-write-sata3


Considerazioni:


Come possiamo vedere dalla serie di test eseguiti, l’unità mostra performance altalenanti, in alcuni casi molto elevate mentre in altri a dir poco “anomale”. Anche in questo caso riteniamo che la causa possa essere una non perfetta ottimizzazione a livello firmware. Non possiamo che attendere nuovi aggiornamenti da parte dell’azienda, che non tarderanno certamente ad arrivare.

{jospagebreak_scroll title=Benchmark Sintetici: HD Tach}


Benchmark Sintetici: HD Tach


HD Tach è un benchmark di basso livello che misura le prestazioni dell’hard disk e di varie periferiche di storage installate nel proprio PC. Riporta tempo di accesso, velocità di lettura e scrittura. Il programma usa driver personalizzati e altre interfacce di basso livello di Windows per bypassare più livelli software possibili e arrivare così più vicino alle massime performance fisicamente possibili dall’unità in esame.


Interfaccia SATA II 3Gb/s:


Quick Benchmark (8MB Zones):


043-siliconpower-v30-ssd-screen-hdtach-quick-sata2


Long Benchmark (32MB Zones):


044-siliconpower-v30-ssd-screen-hdtach-long-sata2


Interfaccia SATA III 6Gb/s:


Quick Benchmark (8MB Zones):


045-siliconpower-v30-ssd-screen-hdtach-quick-sata3


Long Benchmark (32MB Zones):


046-siliconpower-v30-ssd-screen-hdtach-long-sata3


Considerazioni:


I test mostrano l’ottimo comportamento dell’unità in lettura sequenziale. Come possiamo notare questa si mantiene praticamente sempre al di sopra dei 400MB/s, con una media di ben 408MB/s. Ottimi risultati anche sul fronte Burst Speed, in cui il Velox V30 riesce a superare i 500MB/s nel benchmark lungo (32MB Zones). Come al solito penalizzate le prestazioni utilizzando lo standard SATA II a 3Gb/s.

{jospagebreak_scroll title=Benchmark Sintetici: PCMark 2005}


Benchmark Sintetici: PCMark 2005


Famoso benchmark in grado di calcolare le performance generali del sistema, o dei singoli reparti (cpu, memoria, hard disk ecc.).

Nel grafico che segue i risultati ottenuti nei singoli test della Suite HDD.

{jospagebreak_scroll title=Benchmark Sintetici: PCMark Vantage}


Benchmark Sintetici: PCMark Vantage


Penultima versione del famoso benchmark di Futuremark, in grado di calcolare le performance generali del sistema, o dei singoli reparti (cpu, memoria, hard disk ecc.).

Nei grafici che seguono è riportato il risultato complessivo ottenuto eseguendo la Suite HDD ed i valori registrati nei singoli test che la compongono.

{jospagebreak_scroll title=Consumi e Temperature:}


Consumi e Temperature:


Consumi:


Con l’ausilio del benchmark IO-Meter, è possibile stressare l’elettronica degli SSD in modo da ottenere risultati significativi riguardanti i consumi dell’unità in esame in Idle e in Full-Load. A seguire il grafico riassuntivo delle misurazioni:


Temperature:


Durante le prove abbiamo misurato le temperature in Idle e in Full-Load grazie all’ausilio si una sonda termica fissata direttamente alla scocca dell’unità. La temperatura ambiente rilevata durante le nostre prove era di circa 23°C.

Le temperature rilevate sono molto soddisfacenti, merito anche della scocca in alluminio, che oltre a proteggere il drive da eventuali urti, funge da vero e proprio dissipatore di calore.

{jospagebreak_scroll title=Conclusioni:}


Consclusioni:


hw-legend-gold


Prestazioni:quattro
Qualità Costruttiva/Funzionalità:
cinque
Rapporto Prezzo/Prestazioni:quattro_mezzo
Giudizio complessivo:quattro_mezzo

Con la nuova linea Velox V30 l’azienda taiwanese intende colmare il gap prestazionale nei confronti dei prodotti concorrenti, sfruttando la perfetta simbiosi fra l’interfaccia di collegamento SATA III a 6Gb/s e il controller di seconda generazione SandForce SF-2281.

Come abbiamo potuto osservare dalle nostre prove, l’unità mostra sicuramente un grosso potenziale, purtroppo non completamente espresso, in alcuni frangenti. Riteniamo che ciò possa essere causato, molto probabilmente, da una non ancora perfetta ottimizzazione a livello firmware. Non ci stupirebbe, infatti, il rilascio a breve termine di una versione aggiornata, che porrebbe certamente il nuovo Velox V30 sullo stesso livello di prodotti senz’altro più blasonati e costosi.

Nessun problema di sorta è stato riscontrato durante l’utilizzo quotidiano tradizionale (giochi, office, internet etc.) del prodotto.

Il Silicon Power Velox V30 60GB è commercializzato a un prezzo medio di circa 85€ IVA compresa, cifra ampiamente giustificata dalla qualità e dalle potenzialità di questo prodotto.


Pro:


  • Ottima qualità costruttiva;
  • Controller SandForce di seconda generazione (SF-2281);
  • Adattatore per l’installazione dell’unità in un vano da 3.5” fornita in dotazione;
  • Prezzo allettante.

Contro:


  • Performance “altalenanti” (certamente risolvibili con aggiornamento firmware).

Si ringrazia logo_silicon per il sample fornitoci.

Gianluca Cecca – delly – Admin di HW Legend

Newsletter HW Legend


Caricamento