Razer inaugura a Singapore il suo primo Centro di Eccellenza AI: il futuro del gaming intelligente prende forma


Singapore diventa il cuore pulsante della strategia AI globale di Razer, grazie al lancio del suo primo AI Centre of Excellence.

Il colosso del lifestyle gaming ha annunciato la nuova iniziativa come parte della prima fase di un piano su scala mondiale, che prevede l’apertura di ulteriori hub in Europa e Stati Uniti.

L’obiettivo? Guidare l’innovazione nel settore AI per videogiochi e plasmare il futuro dell’esperienza videoludica intelligente.


Gaming e Intelligenza Artificiale: un mercato da miliardi


L’iniziativa di Razer arriva in un contesto di espansione rapidissima dell’industria videoludica, che secondo le stime raggiungerà i 400 miliardi di dollari entro il 2033. La sola AI gaming è destinata a toccare quota 28 miliardi di dollari, con un tasso di crescita annuo del 28,4%.

Il nuovo centro a Singapore rappresenta un tassello strategico chiave. “I nostri centri AI sono un investimento per il futuro del gaming. Il centro di Singapore sarà il motore di questa visione”, afferma Li-Meng Lee, Chief Strategy Officer di Razer.


Tecnologia, talento e innovazione: la missione del centro AI di Razer


Supportato da Digital Industry Singapore (una collaborazione tra EDB, EnterpriseSG e IMDA), il centro sarà uno dei più grandi e avanzati del Paese in ambito gaming AI. L’obiettivo è triplice:


  • Sviluppare soluzioni AI che migliorino l’efficienza produttiva;

  • Aumentare l’engagement dei giocatori;

  • Elevare la qualità globale dei videogiochi.


Per raggiungere questi traguardi, Razer assumerà 150 specialisti AI locali, con profili che spaziano tra ingegneria, data science e sviluppo di giochi. Il processo di selezione sarà basato su competenze pratiche, con un approccio rapido e ad alto coinvolgimento.


Le tecnologie di punta: Game Co-AI e QA Co-AI


Il nuovo centro sarà la base operativa per una serie di tecnologie AI proprietarie di Razer, già in fase di test presso studi AAA e indie:


  • Razer Game Co-AI: un copilota AI generativo che offre coaching tattico in tempo reale, adattato al comportamento del giocatore;

  • Razer QA Co-AI: strumento di automazione dei test di QA che promette di ridurre i tempi di verifica fino al 50%, accelerando il rilascio e migliorando la qualità del gioco.


Entrambe le soluzioni saranno lanciate globalmente, a partire dal marketplace AWS nei prossimi mesi.


Espansione globale: prossimi hub in Europa e USA


Dopo Singapore, l’Europa guiderà lo sviluppo di WYVRN, la piattaforma per sviluppatori di Razer. Il focus sarà sull’integrazione delle tecnologie Razer come:


  • AI Game Tools;

  • Sensa HD Haptics;

  • Chroma RGB;

  • THX Spatial Audio.


Questi strumenti saranno accessibili tramite un unico SDK, offrendo agli sviluppatori un ecosistema completo per la creazione di esperienze di gioco immersive e reattive.


Conclusione


Con l’apertura del suo AI Centre of Excellence a Singapore, Razer dimostra di voler essere protagonista assoluto nella convergenza tra gaming e intelligenza artificiale. Dallo sviluppo tecnologico all’inclusione di talenti locali, l’azienda si pone come ponte tra il presente e il futuro del gioco intelligente.


HW Legend Staff


Newsletter HW Legend


Caricamento