Una nuova utility open source chiamata AMD GPU Profile Manager sta facendo parlare di sé tra gli utenti enthusiast della community Radeon. Sviluppata da Mikhail e pubblicata su GitHub, questa utility consente di abilitare FSR 4 (FidelityFX Super Resolution) in giochi che, almeno ufficialmente, non sono ancora supportati dai driver AMD.
Con il supporto di content creator come Ancient Gameplays, il tool si sta rapidamente diffondendo tra i possessori di GPU Radeon RX serie 9000, offrendo una via sperimentale per testare FSR 4 in titoli che supportano già FSR 3.1.
Come funziona il tool?
L’AMD GPU Profile Manager accede al database dei profili driver Adrenalin, normalmente nascosto all’utente, e consente di modificare o aggiungere voci per abilitare tecnologie come FSR 4 anche in assenza di supporto ufficiale.
Le funzionalità principali includono:
Override della whitelist FSR nei driver AMD;
Pulsanti rapidi per aggiungere build recenti di test;
Importazione profili da Tech Preview Driver con un solo clic;
Compatibilità con giochi che già supportano FSR 3.1.
Una volta modificato il profilo, l’utente può abilitare FSR 3 nel gioco o tramite launch option, e monitorare il pannello Adrenalin per rilevare l’attivazione di FSR 4.
Attenzione: non è una soluzione ufficiale
Pur offrendo potenzialità interessanti, il tool presenta rischi importanti, soprattutto in ambito multiplayer:
Nessuna garanzia di stabilità nei giochi non supportati;
Rischi di crash, falsi positivi anti-cheat o addirittura ban degli account in titoli online;
Potenziale incompatibilità con giochi dotati di sistemi di protezione avanzati.
Per questo motivo, gli sviluppatori raccomandano vivamente il backup dei profili driver prima di qualsiasi modifica, e sconsigliano l’uso del tool in ambienti competitivi.
Una lista community aggiornata segnala quali giochi risultano funzionanti e quali invece danno problemi. La responsabilità dell’utilizzo rimane interamente dell’utente.
Uno sguardo al futuro: verso un profile manager universale AMD?
Il progetto, sebbene ancora in fase iniziale, potrebbe evolversi in un gestore completo di profili per le GPU AMD, simile a quanto già visto su piattaforme NVIDIA e Intel. Il developer ha anticipato l’arrivo di nuove funzionalità di editing avanzato, espandendo le possibilità per i power user e per chi desidera sperimentare oltre i limiti imposti dai driver ufficiali.
Conclusione
AMD GPU Profile Manager rappresenta una novità interessante per la scena Radeon: uno strumento che apre nuove strade all’adozione di FSR 4, pur con le dovute cautele. Se siete curiosi di sperimentare l’ultima tecnologia AMD prima dell’arrivo del supporto ufficiale, questo potrebbe essere il tool giusto — ma solo se siete consapevoli dei rischi.
HW Legend Staff