Intel Panther Lake: il mistero intorno al primo prodotto a processo 18A si svela a CES 2026


Intel si prepara a lanciare la sua prima CPU basata sul nodo produttivo 18A, chiamata Panther Lake, ma le informazioni ufficiali rimangono ancora avvolte nel mistero, almeno fino ai primi mesi del 2026.

Le aspettative iniziali indicavano una commercializzazione già entro la fine del 2025 per i primi modelli PTL-U e PTL-H, ma secondo le ultime indiscrezioni, il vero lancio e le specifiche dettagliate saranno svelati durante il CES 2026.


Un nodo produttivo rivoluzionario e una scommessa importante


Il nodo 18A rappresenta un importante passo avanti nella roadmap di Intel, frutto di anni di ricerca e sviluppo nel campo della litografia avanzata e delle tecnologie produttive. Panther Lake sarà quindi il banco di prova della nuova generazione di processi produttivi Intel, con l’obiettivo di dimostrare l’efficacia e l’efficienza del nodo 18A.

Secondo fonti come Golden Pig Upgrade, il tanto atteso evento del 9 ottobre riguarderà soltanto un deep dive sulla microarchitettura di Panther Lake, senza la presentazione ufficiale dei prodotti e delle loro specifiche tecniche.


Produzione e spedizioni limitate già avviate


Intel avrebbe già avviato spedizioni limitate di wafer 18A a clienti selezionati negli Stati Uniti nel terzo trimestre del 2025. Questi wafer, prodotti con il nuovo processo, sono destinati probabilmente a OEM e partner per effettuare test approfonditi prima del lancio commerciale.

Si prevede che i primi output interni di CPU basate su Panther Lake arriveranno nel quarto trimestre del 2025, ma la disponibilità sul mercato e la comunicazione ufficiale sono rimandate al CES 2026.


Le configurazioni attese di Panther Lake


Panther Lake arriverà in due principali famiglie di prodotti:


  • PTL-U (Low Power): processori progettati per un TDP di circa 15 W, disponibili in versioni con 6 o 8 core totali. Alcuni modelli combinano quattro core ad alte prestazioni P-Core con quattro core a basso consumo LPE-Core, mentre altri avranno due core LPE abbinati a quattro P-Core. Tutti i modelli PTL-U utilizzeranno la nuova grafica integrata Xe3, con versioni base che avranno quattro core GPU.

  • PTL-H (High Performance): modelli più potenti con configurazioni fino a 16 core CPU totali, composti da quattro P-Core, otto E-Core e quattro LPE-Core. La componente grafica integrata Xe3 potrà raggiungere fino a 12 core GPU in alcune versioni H-Series, offrendo prestazioni superiori per applicazioni grafiche e di calcolo parallelo.


Conclusioni


Intel Panther Lake rappresenta una pietra miliare tecnologica nel percorso evolutivo dell’azienda verso processi produttivi sempre più avanzati. Sebbene il debutto ufficiale sul mercato e i dettagli specifici siano ancora da confermare, la promessa di un aumento significativo nelle prestazioni e nell’efficienza energetica è alta.

Il CES 2026 sarà l’occasione in cui finalmente Intel solleverà il velo su questa nuova generazione, permettendo al mercato e agli appassionati di hardware di valutare concretamente l’impatto del nodo 18A e della microarchitettura Panther Lake.


HW Legend Staff


Newsletter HW Legend


Caricamento