AMD ha recentemente rilasciato, quasi in sordina, una nuova versione del suo software per Windows: AMD Software PyTorch Preview Edition 25.20.01.14.
Trattandosi di un driver orientato allo sviluppo e non destinato al pubblico gaming generalista, la maggior parte degli utenti standard che utilizzano le versioni WHQL o Beta di Adrenalin ha ignorato questo update.
Tuttavia, coloro che hanno deciso di testarlo si sono trovati di fronte a una novità molto interessante: una funzione inedita denominata Fast Motion Response, non presente nei rami tradizionali del software.
Fast Motion Response: una nuova dimensione di AMD Fluid Motion Frames 2
Questa nuova funzionalità rappresenta un sottoinsieme dell’attuale AMD Fluid Motion Frames 2 (AFMF 2), la tecnologia di generazione dei frame sviluppata da AMD per migliorare la fluidità dei contenuti video e di gioco, soprattutto su display ad alta risoluzione.
Nella versione standard del driver AMD Software, come l’ultima release Adrenalin 25.9.2, AFMF 2 offre due modalità selezionabili:
Search: ottimizzata per la qualità dell’immagine e la fluidità, ideale per schermi ad alta risoluzione (1440p e superiori);
Performance: pensata per ridurre l’impatto computazionale del Frame Generation su GPU di fascia media o su GPU integrate (iGPU).
Con il driver PyTorch Preview, AMD introduce un nuovo selettore chiamato Fast Motion Response, con due modalità specifiche:
1. Repeat Frame Mode
In questa modalità, il frame precedente viene semplicemente replicato per aumentare il frame rate apparente. Si tratta di un’interpolazione piuttosto grezza, che può migliorare la fluidità percepita ma senza una reale ricostruzione dei frame intermedi.
2. Blended Frame Mode
Questa modalità, più avanzata, utilizza la GPU per fondere i frame ricostruiti con quelli reali, generando un effetto più fluido. È particolarmente efficace in scene a media dinamicità, ma può introdurre blur o ghosting durante le sequenze ad alta velocità.
Implicazioni per lo sviluppo e il gaming
Sebbene la Preview Edition sia pensata principalmente per ambienti di sviluppo (come suggerisce l’integrazione con PyTorch, una delle principali librerie AI), la presenza di nuove feature come Fast Motion Response potrebbe anticipare futuri aggiornamenti anche nei rami consumer del software Adrenalin.
In particolare, la possibilità di personalizzare la generazione dei frame potrebbe offrire agli utenti un controllo più granulare sulle prestazioni e sulla qualità visiva, a seconda del tipo di hardware in uso.
Download e test
Per chi volesse esplorare in anteprima queste funzionalità, il driver AMD Software PyTorch Preview Edition 25.20.01.14 è già disponibile per il download sul sito ufficiale AMD.
Nota: Trattandosi di un driver Preview, non è consigliato per l’uso quotidiano su sistemi di produzione o per il gaming competitivo. Potrebbero essere presenti instabilità o funzionalità non completamente integrate.
Conclusione
AMD continua a investire nel potenziamento delle tecnologie di Frame Generation, cercando di bilanciare le esigenze degli utenti gaming con quelle di sviluppatori e creator.
Il rilascio della funzione Fast Motion Response nel driver PyTorch Preview rappresenta un’interessante evoluzione tecnica, e potrebbe essere solo il primo passo verso una futura integrazione mainstream di nuove modalità di generazione dei frame basate su AI e interpolazione avanzata.
HW Legend Staff