Solidigm inaugura l’AI Central Lab: lo storage ad alte prestazioni al servizio dell’intelligenza artificiale


Solidigm ha ufficialmente aperto il suo nuovo AI Central Lab, una struttura all’avanguardia dedicata alla sperimentazione e all’ottimizzazione delle infrastrutture di storage per carichi di lavoro AI.

Situato presso la sede FarmGPU, nei pressi dell’headquarter dell’azienda, il laboratorio rappresenta un passo decisivo nel posizionare Solidigm tra i leader dell’infrastruttura di storage per l’intelligenza artificiale.


Un ambiente reale per test reali


L’AI Central Lab è stato progettato per riprodurre fedelmente i carichi di lavoro reali su GPU NVIDIA B200 e H200, consentendo a Solidigm di analizzare come lo storage influisca sull’efficienza dei cluster AI. Inoltre, i partner dell’ecosistema possono accedere direttamente alla struttura per condurre test sperimentali su larga scala, simulando le stesse condizioni operative dei data center di produzione.


Configurazioni da record


Tra le configurazioni chiave presenti nel laboratorio:


  • Cluster ad alte prestazioni: utilizza SSD Solidigm D7-PS1010, raggiungendo un throughput record di 116 GB/s per nodo nei test MLPerf Storage per l’addestramento di modelli AI. Si tratta della migliore prestazione mai registrata in questa categoria.

  • Cluster ad alta densità: monta 192 SSD Solidigm D5-P5336 da 122 TB ciascuno, per un totale di 23,6 PB di capacità in soli 16U di rack, un risultato che ridefinisce le metriche di densità di storage nel settore.


Completano l’infrastruttura reti Ethernet da 800 Gbps, server di storage dedicati e una varietà di workload disponibili, tra cui:


  • Addestramento e inferenza di modelli AI;

  • Offload della cache KV;

  • Ottimizzazione di Vector Databases (VectorDB);

  • Benchmark dei consumi energetici.


Infrastruttura progettata su architetture standard


Il laboratorio è stato costruito pensando alle reference architecture comunemente utilizzate nei grandi data center globali. In questo modo, clienti e partner possono testare le proprie soluzioni con gli SSD Solidigm in un ambiente che riflette standard industriali reali, facilitando il passaggio dalla sperimentazione alla produzione.

Questa struttura permette inoltre a Solidigm di andare oltre i test a livello di componente per esplorare l’efficienza dello storage a livello di server, rack e intero cluster.


Collaborazioni strategiche: l’AI al centro dell’innovazione


Tra i primi risultati delle attività condotte nel lab, si segnala la collaborazione tra Solidigm e Metrum AI, che ha portato allo sviluppo di una tecnica di offloading dei dati AI dalla memoria agli SSD.

Questo approccio ha ridotto l’uso della DRAM fino al 57% durante le fasi di inferenza con architetture RAG (Retrieval-Augmented Generation), mantenendo inalterati performance e accuratezza.

In parallelo, la sinergia con FarmGPU continua a sostenere l’ottimizzazione delle infrastrutture AI, puntando a un bilanciamento ottimale tra prestazioni e consumi.


Conclusione


Con l’AI Central Lab, Solidigm dimostra la volontà di guidare l’evoluzione dello storage per l’intelligenza artificiale, ponendo l’accento su prestazioni estreme, densità senza precedenti e integrazione nativa con le architetture GPU moderne. Un’iniziativa che segna un punto di svolta per il settore, aprendo nuove possibilità per chi sviluppa, gestisce e scala applicazioni AI su larga scala.


HW Legend Staff


Newsletter HW Legend


Caricamento