Battlefield 6 è arrivato su PC il 10 ottobre, risultando fin da subito come uno dei titoli più ottimizzati e tecnicamente avanzati dell’anno.
NVIDIA, di recenre, ha confermato il pieno supporto per tutte le sue tecnologie più recenti sin dal lancio: DLSS Super Resolution, DLAA, NVIDIA Reflex e DLSS Multi-Frame Generation. Una combinazione che spinge le prestazioni su PC a livelli mai visti, in particolare in 4K.
DLSS 4 con Multi-Frame Generation: un salto di prestazioni fino a 3,8x in 4K
Secondo NVIDIA, con impostazioni Ultra in 4K, l’impiego di DLSS 4 con generazione multi-frame consente un incremento medio delle prestazioni fino a 3,8 volte. Questo si traduce in oltre 470 FPS su una RTX 5090 – numeri impensabili fino a poco tempo fa per il gaming in 4K.
Questi risultati dimostrano quanto le tecnologie di upscaling e generazione di frame siano diventate fondamentali nel panorama videoludico moderno, specialmente quando combinate con una GPU di fascia enthusiast come la RTX 5090.
Benchmark 4K: oltre 200 FPS anche con la RTX 5070
Non è solo l’ammiraglia a brillare: anche la RTX 5070, posizionata in una fascia decisamente più accessibile, è in grado di offrire oltre 200 FPS medi in 4K, grazie a DLSS Super Resolution e alla Frame Generation.
Un risultato che legittima l’esistenza dei monitor 4K ad alto refresh rate, una categoria di prodotto sempre più rilevante per il gaming competitivo e non solo.
Benchmark 1440p: prestazioni estreme su tutta la gamma RTX 50
Scendendo alla risoluzione 1440p, la situazione diventa ancora più impressionante. La RTX 5090 raggiunge quasi 600 FPS medi, mentre una scheda come la RTX 5060 Ti (16GB) supera agilmente i 240 FPS – un risultato eccezionale per una GPU di fascia media.
Benchmark 1080p: anche la RTX 5060 supera i 200 FPS
A 1080p, l’intera gamma RTX 50 si comporta in modo eccellente. Persino la RTX 5060, il modello entry-level della serie, è in grado di raggiungere oltre 200 FPS, confermando la grande ottimizzazione di Battlefield 6 anche per configurazioni meno performanti.
Un FPS moderno ben ottimizzato
I test condotti sulla beta di agosto avevano già evidenziato un livello di ottimizzazione molto elevato. Battlefield 6 si è dimostrato fluido anche su hardware datato, pur mantenendo un comparto visivo all’altezza delle aspettative.
Il motore grafico è in grado di offrire ottime prestazioni anche senza upscaling o generazione di frame, segno di un lavoro di sviluppo ben bilanciato tra estetica e performance.
Conclusioni
Battlefield 6 si presenta come un esempio virtuoso di integrazione tra software e hardware, sfruttando appieno le funzionalità offerte da NVIDIA con la nuova serie RTX 50.
Le prestazioni registrate su tutte le fasce di GPU sono eccezionali e rendono chiaro il potenziale del gioco, non solo per l’esperienza utente ma anche per testare i limiti delle nuove tecnologie di rendering.
Con il lancio imminente, ci aspettiamo di pubblicare un’analisi tecnica più approfondita a breve. Restate sintonizzati per il nostro benchmark completo sulla versione finale.
HW Legend Staff