Le CPU AMD Zen 6 potrebbero essere supportate dalle attuali motherboard AM5: prime indicazioni dai materiali marketing di Asus.
AMD è nota nel settore per la longevità dei suoi socket, una strategia che favorisce l’utenza consentendo upgrade generazionali senza la necessità di cambiare l’intera piattaforma.
L’esempio più celebre è il socket AM4, attivo dal 2016 e tutt’oggi supportato. Anche se non c’è ancora una conferma ufficiale da parte di AMD, nuovi materiali promozionali di Asus sembrano suggerire che il socket AM5 sarà compatibile con le future CPU Zen 6.
Asus B850M AYW Gaming OC: BIOS da 64MB e supporto a Zen 6
Tra le specifiche tecniche della nuova scheda madre Asus B850M AYW Gaming OC, progettata per il socket AM5, compaiono dettagli interessanti: supporto a memoria DDR5-9600 MT/s, compatibilità con la serie Ryzen 9000, ma soprattutto una menzione esplicita alla compatibilità con Zen 6, grazie a un BIOS da 64MB.
Questa dimensione del BIOS è significativa. Spesso, per supportare nuove generazioni di CPU, i produttori sono costretti a rimuovere la compatibilità con modelli precedenti a causa dello spazio limitato disponibile nel firmware. Un BIOS più ampio consente invece di mantenere la retrocompatibilità, estendendo il supporto sia ai nuovi chip che a quelli esistenti.
Zen 6: cosa sappiamo finora
Le informazioni ufficiali sull’architettura Zen 6 sono ancora limitate. Tuttavia, alcune indiscrezioni tecniche suggeriscono che i chiplet CCD della nuova generazione saranno in grado di ospitare fino a 12 core, in contrasto con gli 8 core per chiplet dell’architettura Zen 5.
Il debutto delle CPU Zen 6 è previsto non prima del 2026, ma l’apparizione del nome nei materiali dei partner OEM fa ipotizzare che l’annuncio ufficiale possa essere vicino.
AM5: un impegno a lungo termine
Anche se AMD non ha ancora confermato la compatibilità diretta tra Zen 6 e il socket AM5, ha già dichiarato l’intenzione di supportare AM5 per un periodo di tempo pari o superiore a quello di AM4. Considerando che AM4 è arrivato al nono anno di vita, è lecito aspettarsi che anche AM5 avrà un ciclo di supporto esteso, rafforzando la fiducia degli utenti in aggiornamenti progressivi senza costi infrastrutturali eccessivi.
Conclusioni
La scheda madre Asus B850M AYW Gaming OC, con il suo BIOS da 64MB e i riferimenti a Zen 6, sembra indicare che il socket AM5 sarà compatibile anche con le future CPU della serie Ryzen basate su Zen 6.
Se confermata, questa compatibilità rafforzerebbe ulteriormente la reputazione di AMD per la stabilità e longevità delle sue piattaforme, offrendo un vantaggio competitivo tangibile rispetto alla concorrenza.
Per i professionisti IT, system builder e appassionati, questo significa investimenti più duraturi e piattaforme più flessibili, in un mercato dove la compatibilità a lungo termine è sempre più rara.
HW Legend Staff