Intel si prepara a introdurre la nuova architettura Nova Lake, una piattaforma che segna un’evoluzione significativa rispetto all’attuale generazione Panther Lake.
La compagnia ha in programma una lineup composta da cinque varianti che copriranno sia il mercato desktop sia quello mobile, con una chiara strategia di segmentazione per rispondere alle diverse esigenze di potenza ed efficienza.
Una gamma completa per ogni fascia di mercato
Le varianti previste includono:
Nova Lake-S: destinata ai sistemi desktop mainstream;
Nova Lake-U: pensata per notebook a basso consumo;
Nova Lake-UL: mirata ai dispositivi ultra-portatili;
Nova Lake-H: orientata ai laptop gaming e ad alte prestazioni.
Nova Lake-HX: progettata per i sistemi mobili professionali di fascia alta.
Tutte le versioni integreranno la nuova GPU Xe3P, evoluzione della grafica Intel Xe, con un livello di funzionalità differenziato in base al modello.
Ray Tracing selettivo e segmentazione GPU
Secondo le prime informazioni dai driver, il ray tracing sarà abilitato solo su alcune varianti, in particolare Nova Lake-U e Nova Lake-H. Le altre SKU, come S, HX e UL, ne sarebbero prive, una scelta che rientra nella strategia di segmentazione funzionale di Intel.
Questo approccio permette di differenziare i prodotti con lo stesso silicio, offrendo un migliore equilibrio tra costi, consumi e prestazioni in base al target d’uso: dal gaming e content creation ai notebook ultracompatti.
Supporto Linux e primi passi nel software open source
Sul fronte open-source, Intel ha già avviato l’integrazione di identificatori PCI Nova Lake e il supporto preliminare nei driver Mesa e Iris Gallium3D (OpenGL), oltre all’ANV driver Vulkan. Sebbene tali patch siano ancora sperimentali, rappresentano il primo passo verso un’implementazione completa nel mondo Linux.
Prospettive
Le attività di abilitazione anticipata e la chiara suddivisione dei modelli indicano che Intel è vicina a rivelare maggiori dettagli sulla piattaforma Nova Lake.
Con la GPU Xe3P come base, la nuova architettura punta a unire efficienza, prestazioni grafiche e flessibilità, consolidando la presenza di Intel nel segmento ibrido desktop-mobile del 2025.
HW Legend Staff















