Il mercato delle schede grafiche di fascia alta sta vivendo un momento di grande fermento, e gli appassionati di gaming non vedono l’ora di scoprire quale GPU regna sovrana.
In questo articolo mettiamo a confronto la NVIDIA RTX 5070 Ti e la AMD RX 9070 XT, valutando le prestazioni in gioco reale con due delle CPU più convenienti e performanti del momento: Intel Core i7-7700 e AMD Ryzen 7 7800X3D.
Le protagoniste: caratteristiche a colpo d’occhio
- RTX 5070 Ti: architettura Ada Lovelace, supporto a Ray Tracing e DLSS 3, ideale per chi punta a frame rate elevati con impostazioni grafiche al massimo. 
- RX 9070 XT: architettura RDNA 3, con focus su performance raw e gestione efficiente del consumo energetico, perfetta per chi cerca potenza pura senza compromessi. 
La prova sul campo
Il nostro Davide, ha testato le due schede in titoli AAA e eSport popolari, con risoluzione Full HD e 4K, impostazioni ultra e ray tracing attivo dove supportato. Le CPU scelte ci hanno permesso di osservare l’interazione tra GPU e processore, evidenziando eventuali colli di bottiglia.
Con Intel Core i7-7700
Con il 7700, la RTX 5070 Ti mostra frame rate più stabili nei giochi con forte ottimizzazione NVIDIA, soprattutto in Ray Tracing. La RX 9070 XT, pur competitiva, tende a soffrire leggermente in scenari molto esigenti, segnalando l’importanza di un processore più moderno per sfruttarla al massimo.
Con AMD Ryzen 7 7800X3D
Con il 7800X3D, entrambe le schede raggiungono il loro potenziale massimo. La RX 9070 XT recupera terreno, mostrando ottimi valori di FPS nei titoli CPU-bound, mentre la RTX 5070 Ti continua a offrire eccellenti prestazioni grazie al supporto DLSS 3, che garantisce fluidità anche nei giochi più esigenti.
Chi vince?
Non esiste un vincitore assoluto: la scelta dipende dall’uso e dalla piattaforma. Se puntate a Ray Tracing e frame rate costanti con titoli NVIDIA, la RTX 5070 Ti è la scelta più sicura.
Se invece cercate performance brute e ottimizzazione su titoli AMD-friendly, la RX 9070 XT può regalare soddisfazioni incredibili, specialmente abbinata a CPU moderne come il 7800X3D.
Conclusione
Il confronto tra RTX 5070 Ti e RX 9070 XT mostra quanto il binomio GPU-CPU sia fondamentale. Le differenze di architettura emergono chiaramente in base al processore utilizzato e ai titoli testati.
Per chi vuole il massimo dal gaming moderno, la scelta della scheda giusta deve sempre considerare il resto del sistema.
ESSEDI Hardware












