Intel ha indirectamente confermato il lancio della nuova famiglia di processori Panther Lake, fissato per il 5 gennaio 2026, in concomitanza con il CES di Las Vegas.
L’evento, anticipato da materiale promozionale che mostra un pantera come simbolo, segna l’introduzione mainstream della prossima architettura consumer di punta.
Core Ultra Series 3 in arrivo: conferme dai teaser ufficiali
L’indiscrezione arriva da @momomo_us (via Wccftech), che ha individuato documenti relativi alla presentazione dei Core Ultra Series 3. Questi processori rappresenteranno la nuova generazione Intel per il mercato consumer e confermano l’associazione diretta con Panther Lake.
Primi processori basati sul nodo Intel 18A
Panther Lake sarà la prima linea di CPU prodotta sul nuovo nodo Intel 18A, una tappa fondamentale nella roadmap IDM 2.0. Il processo introduce innovazioni chiave:
RibbonFET, evoluzione dei transistor Gate-All-Around;
PowerVia, alimentazione sul retro del die per migliorare efficienza e scalabilità;
Maggiori frequenze e miglior rapporto prestazioni/watt.
Questa combinazione dovrebbe portare a un salto prestazionale sensibile rispetto a Lunar Lake e Arrow Lake.
Nuove architetture P-core, E-core e una iGPU Xe3 fino a 12 core
Intel promette anche aggiornamenti significativi a livello architetturale:
Nuovi P-core e E-core con IPC rivisto;
iGPU Celestial Xe3 con fino a 12 core;
Supporto grafico avanzato per gaming e multimedia su sistemi ultramobili;
Una NPU di 5ª generazione, progettata per accelerare carichi AI e inferenze locali.
La spinta all’AI on-device sarà uno dei punti chiave della presentazione, in risposta alla crescente competizione nel settore.
Nuovo naming: arriva la serie Core Ultra X
Con Panther Lake, Intel introdurrà anche una nomenclatura rinnovata. Oltre ai classici Core Ultra 5/7/9, farà il suo debutto la nuova etichetta Core Ultra X, riservata alle varianti con:
iGPU Xe3 a 12 core attiva;
Configurazioni complete delle funzionalità di fascia alta.
I modelli copriranno la gamma dal Core Ultra 9 al Core Ultra 5, con differenziazioni basate su core count, iGPU e TDP.
Conclusioni
Panther Lake si profila come una delle piattaforme più importanti di Intel negli ultimi anni. Con l’esordio del nodo 18A, una revisione profonda delle architetture compute e grafica, e un nuovo naming strategico, l’azienda punta a riaffermare la propria leadership nel settore delle CPU consumer. L’appuntamento è per il 5 gennaio 2026, quando Intel svelerà ufficialmente cosa aspettarsi dalla prossima generazione di Core Ultra.
HW Legend Staff











