SilverStone Raven RV04: Spazioso ed elegante

SilverStone_RV04_-_prima_foto_-_1aNella giornata odierna siamo lieti di proporvi in maniera dettagliata, il nuovo modello del suo case di punta. Stiamo parlando del SilverStone Raven RV04, degno successore del modello RV03. Il nuovo case Full Tower supporta schede madri E-ATX, ATX e SSI CEB. La parte anteriore presenta due alloggi per periferiche da 5,25″, sette da 3,5″ e quattro da 2,5″, due porte USB 3.0 e connettori jack audio. Il Raven RV04 ospita: schede video lunghe fino a 337 mm, alimentatori fino a 180 mm e dissipatori da 165 mm di altezza. L’areazione è affidata a una ventola posteriore da 120 mm e due ventole frontali da ben 180 mm. Il case è realizzato in parte in acciaio SECC e plastica ABS ed ha un peso totale di 11 kg. Le sue dimensioni sono pari a 219 x 581 x 497 mm. Ci auguriamo che la lettura sia di vostro gradimento.

SilverStone Raven RV04: Spazioso ed elegante – Recensione di Nicola Giannetti | nick.sf – Voto: 5/5


Introduzione:


Logo_SilverStone_Technology

L’azienda SilverStone, fondata nel 2003, ha sede a Taiwan. In poco tempo è diventata uno dei punti di riferimento di livello mondiale, grazie ad una prestigiosa elite di ingegneri in grado di fornire soluzioni d’avanguardia.

2010-aboutus-1

SilverStone si pone l’obiettivo di fornire prodotti che creano ispirazioni. Facendo fede al suo credo, sono stati ampliati i centri di distribuzione e le tipologie di prodotti, per meglio soddisfare le esigenze del consumatore finale.

Proprio questi numerosi centri di distribuzione, dislocati nelle varie aree del globo, gli hanno consentito di accrescere la popolarità, non solo nell ambito computer, ma anche in quello Home entertainement.

Silverstone ad oggi dispone di un catalogo conpleto di periferiche riguardanti: case, ventole, alimentatori e accessori. Il continuo impegno nella ricerca e nello sviluppo, le consente di progettare e realizzare prodotti esteticamente impeccabili e performanti, sempre al passo con i tempi.

Maggiori informazioni le potete trovare sul sito ufficiale Silverstone.

{jospagebreak_scroll title=Confezione e Bundle:&heading=Introduzione:}


Confezione e Bundle:


La confezione del Silversone Raven misura 31,5 x 58,7 x 65,4 cm. Dalle dimensioni della scatola è facile intuire che ci troviamo di fronte ad un case full tower, dedicato alla fascia enthusiast ed i gamers.

La confezione del Silversone Raven 4, risulta molto curata. Il cartone rigido di notevole spessore protegge il case, mentre ai lati troviamo due comode asole che fungono da maniglie semplificando le operazioni di trasporto.

SilverStone_RV04_-_2

Sulla parte frontale sono presenti: il nome, il logo dell’azienda, il nome del modello, le principali features e un codice QR che rimanda alla pagina web del prodotto. La livrea è nera, mentre i caratteri e le grafiche sono in bianco.

Questo forte contrasto rende leggibili le informazioni e dona alla confezione un design elegante. Inoltre è chiaro il riferimento alla serie Raven, infatti troviamo la foto del corvo (simbolo di questa linea) sovrastante il logo e una foto del case.

SilverStone_RV04_-_3

Sul lato opposto è presente la stessa livrea della parte frontale. L’unica differenza è la foto del case, che questa volta mostra il prodotto con la paratia laterale rimossa, e risaltate di rosso, le principali features elencate ed evidenziate in foto.

SilverStone_RV04_-_4a

Sul lato sinistro è presente una breve nota che richiama la storia della famiglia dei prodotti Raven, una lista delle principali caratteristiche del case in 9 lingue, ciascuna accompagnata da un codice QR che rimanda al sito della SilverStone. Ottima la presenza della lingua Italiana.

SilverStone_RV04_-_5a

Sul lato desto è presente unadettagliata scheda tecnica del case, l’etichetta con i codici identificativi del modello e alcune foto che ritraggono il case da varie angolazioni. Il trastorto risulta semplice e veloce. Infatti la presenza di due classica maniglie poste nella parte laterale, facilitano questa operazione. La confezione ci appare ben curata e con un look sobrio ed elegante.

SilverStone_RV04_-_6

L’apertura della confezione risulta semplice e in pochi secondi ci troveremo di fronte al materiale fornitoci in dotazione. La cura della distribuzione di ogni componente all’interno della confezione, denota l’ottimo studio e attenzione che l’azienda ha riposto. Riteniamo che sia praticamente quasi impossibile incappare in qualche componente danneggiato per causa di un trasporto movimentato.

SilverStone_RV04_-_7

Aperti i lembi della scatola possiamo subito ammirare il case avvolto in un morbido e opaco panno protettivo. Esso è posto al centro della confezione e risulta perfettamente bloccato tra due semigusci di polistirolo che lo proteggono da eventuali urti accidentali.

SilverStone_RV04_-_11a

In uno dei due semigusci è stata ricavata un asola dove è saldamente ancorata una scatola contenente la dotazione del case.

SilverStone_RV04_-_8

Il bundle fornito con il Silverstone Raven 4 è composto da:

  • Un manuale di istruzioni;
  • Un sacchetto in plastica contenente viti e accessori di montaggio;
  • Fascette di plastica;
  • Un adattatore da 3,5” a 5,25”;
  • Staffe e supporto per il sistema di fissaggio delle VGA.

SilverStone_RV04_-_9

SilverStone_RV04_-_10

Silverstone non ha trascurato alcun dettaglio, curando con molta attenzione e scrupolosità tutti i particolari. Il design della confezione pur essendo molto semplice risulta funzionale e consente fin da subito di apprendere tutte le informazioni sul prodotto.

Il manuale lo potete inoltre, consultare e scaricare direttamente dal sito del produttore. Il bundle fornito in dotazione risulta molto completo e consente fin da subito di godere a pieno del prodotto. A nostro avviso almeno due ventole presenti in dotazione sarebbero state molto gradite.

{jospagebreak_scroll title=Serie Raven:}


Serie Raven:


SilverStone_Raven_series

La serie Raven, è sicuramente il fiore all’occhiello dell’azienda Silverstone. Questa linea nasce nel 2008 con la presentazione del Raven RV01, che coniugava linee fuori dal comune, quasi futuristiche e soluzioni tecniche uniche. Successivamente sono stai presentati i modelli: Raven RV02Raven RV03 e il nuovo Raven RV04.

La particolarità della serie è sicuramente l’orientamento della scheda madre che non è nella posizione convenzionale, ma è ruotata di 90°, una soluzione studiata dai tecnici SilverStone per migliorare al massimo l’efficienza nello smaltimento del calore e nel cable management. Andiamo ad osserva le specifiche tecniche dei quattro modelli apparteneti alla serie Raven.


SilverStone Raven RV01


Serie_SilverStone_RV01


SilverStone Raven RV02


Serie_SilverStone_RV02


SilverStone Raven RV03


Serie_SilverStone_RV03


SilverStone Raven RV04


Serie_SilverStone_RV04

Oggi con il modello “Raven 4 RV04” siamo alla quarta generazione di questa fortunata serie. Anche in questa generazione la scheda madre avrà una posizione fuori dal comune.

Per questo modello i tecnici SilverStone hanno deciso di abbandonare la soluzione presente nei modelli precedenti ed utilizzare un nuovo layout, che prevede un ulteriore rotazione di 90°, quindi il sistema risulterà completamente capovolto rispetto a quanto generalmente adottato nei case tradizionali

Dopo questa breve, ma doverosa parentesi, siamo pronti per andare ad analizzare le specifiche tecniche e le features del SilverStone Raven 4.

{jospagebreak_scroll title=Specifiche Tecniche & Features:}


Specifiche Tecniche & Features:


SilverStone_RV04_-_12

Il nuovo Full Tower SilverStone Raven 4 supporta schede madri E-ATX, ATX e SSI CEB. Il case ospita schede video lunghe fino a 337 mm, alimentatori fino a 180 mm e dissipatori da 165 mm di altezza. Il Raven 4 misura 21,9 x 58,1 x 49,7 cm. Il volume interno è di ben 63,2 litri ed il peso totale di 10,9Kg.

SilverStone_RV04_-_13

Per quanto riguarda il comparto storage, il cabinet è dotato di ben 7 slot da 3,5”(di cui 2 hot swap con modulo “Silverstone CP05 opzionale“, 4 da 2,5”. L’areazione è affidata ad una ventola posteriore da 120 mm e due ventole frontali da ben 180 mm.

SilverStone_RV04_-_16

Il case è realizzato in acciaio SECC e plastica ABS e dispne inoltre di 2 porte USB 3.0 e connessioni per cuffie e microfono. La dissipazione dei componenti è un aspetto che è stato molto curato, infatti il case può supportare tranquillamente impianti di raffreddamento a liquido.

SilverStone_RV04_-_14

Riportiamo le specifiche tecniche così come dichiarate dal produttore.

Specifiche_Tecniche

Le caratteristiche tecniche dichiarate da SilverStone rispecchiano a pieno la volontà del produttore di realizzare un chassis elegante e con componenti di qualità, ma allo stesso tempo adatto per tutte le tasche. Il case è indirizzato ad un’utenza gamer o casalinga che cerca un prodotto prestante, silenzioso ed elegante.

Creare configurazioni gaming non è un problema vista la presenza di un sistema di raffreddamento funzionale ed efficace. Nel corso della nostra recensione analizzeremo le caratteristiche peculiari e innovative che i tecnici SilverStone hanno voluto metttere a disposizione dei propri clienti.

Il case Raven 4 richiede l’utilizzo di un cacciavite solo per collegare la scheda madre e consente di realizzare un PC su misura, caratterizzato da un look aggressivo e tuttavia raffinato. Le sue caratteristiche principali sono:

caratteristiche_principali

Per concludere riportiamo le sue features principali.

SilverStone_RV04_-_15

Per ulteriori informazioni è possibile consultare la pagina web del prodotto sul sito Silversone. Ora siamo pronti per andare ad analizzare in dettaglio la soluzione Raven 4.

{jospagebreak_scroll title=Uno sguardo all’esterno – Parte Prima:}


Uno sguardo all’esterno – Parte Prima:


Una volta estratto dalla confezione, il cabinet colpisce per la sua originalità. Si percepisce da subito il design fuori dal comune e la cura dei particolari che rendono questo prodotto unico nel suo genere. Il Silverstone Raven 4 è interamente realizzato in acciaio, ad esclusione del frontale e del top realizzati in plastica rinforzata.

SilverStone_RV04_-_17b

La colorazione nera dona al case un aspetto armonioso ed elegante all’intera struttura. Il frontale del Silverstone RV04 è composto da un unico pannello in plastica lavoratae intagliata che conferisce un design aggressivo e deciso.

Il frontale è composto da un unico pannello in plastica sagomata e accuratamente lavorata, in grado di conferire all’intera struttura un design aggressivo e dall’impatto visivo di sicuro effetto scenico.

thumb_SilverStone_RV04_-_18A

Nella parte superiore del frontalino troviamo in bella mostra la scritta in bassorilievo con il rispettivo logo aziendale. Nascosto nella prima delle quattro scanalature è stato posizionato un led diagnostico di segnalazione, che in funzione, emettere un punto rosso non fastidioso. Troviamo questa soluzione esteticamente molto bella e attraente.

SilverStone_RV04_-_LED_-_1

Il frontalino anteriore del case, altro non è che uno sportello incernierato sul lato sinistro, Una volta aperto si ha l’accesso ai due slot da 5,25” e alla grande griglia d’aerazione che nasconde le due ventole da 180 mm.

SilverStone_RV04_-_19b

La griglia di ventilazione presenta un utile filtro antipolvere e si divide in due comparti ed è costituita da diverse feritoie che provvedono ad incanalare l’aria.

SilverStone_RV04_-_20a

Appena sotto agli slot da 5,25”, sono posizionati due piccoli selettori che consentono di regolare il regime di rotazione delle ventole.

SilverStone_RV04_-_22

Una volta rimossa la griglia d’aerazione con filtro antipolvere, possiamo osservare le due ventole nere da 180 mm.

SilverStone_RV04_-_21a

Nonostante il frontale del case sia totalmente in plastica risulta comunque robusto e ben progettato per resistere ad eventuali urti.

{jospagebreak_scroll title=Uno sguardo all’esterno – Parte Seconda:}


Uno sguardo all’esterno – Parte Seconda:


Il top del case è realizzato in plastica rinforzata e prosegue la stessa elegante lavorazione dello sportello frontale.

SilverStone_RV04_-_22a

Nella parte terminale superiore del case, possiamo chiaramente osservare diversi fori per l’aerazione posti in prossimità dell’alimentatore, mentre nella parte anteriore troviamo i comodi e rettangolari tasti di accensione e reset.

SilverStone_RV04_-_23

Ottima la presenza del logo SilverStone nella parte finale superiore, sia destra che sinistra del case. Questo semplice accorgimento andrà ad impreziosire ulteriormente la bellezza estetica del Raven 4.

SilverStone_RV04_-_22b

Restando sempre ad analizzare il top del Raven 4, a protezione dei fori per l’aerazione, troviamo un filtro antipolvere rimovibile utilissimo per proteggere il vostro alimentatore e prevenire l’entrata della polvere nel vostro computer. 

SilverStone_RV04_-_24

Il filtro antipolvere grazie al fatto che sia rimovibule è facilmente pulibile e lavabile. La sua forma quadrata in plastica nera e costituita da maglie regolari che proteggono la fitta trama da eventuali urti accidentali.

SilverStone_RV04_-_25

Il top del Raven 4 è completamente rimovibile, il che ci consente in qualsiasi momento di effettuare una rapita e veloce manutenzione dei componente presenti al suo interno.

SilverStone_RV04_-_22c

Spostandoci ad analizzare il lato destro del Raven 4 troviamo le due porte USB 3.0 ed i due jack da 3,5mm per cuffie e microfono.

SilverStone_RV04_-_26

Osservando il case da questa angolazione, possiamo notare come lo sportello frontale una volta chiuso, conferisca un aspetto lineare al profilo del cabinet, andandosi ad accostare in maniera perfetta e regolarità alla parte superiore dello stesso. In questa maniera SilverStone ha generato un profilo continuo e unico all’intera struttura.

{jospagebreak_scroll title=Uno sguardo all’esterno – Parte Terza:}


Uno sguardo all’esterno – Parte Terza:


Analizzando le parti laterali, possiamo notare che esse siano identiche tra loro. Il lavo destro del Raven 4 presenta un ampia finestra in plexyglass finemente lavorata che consente di ammirare i componenti installati anche se la paratia è chiusa.

SilverStone_RV04_-_27a

Il lato destro è pulito ed uniforme e non presenza alcun particolare degno di nota. Entrambi i laterali sono realizzati in acciaio SECC e presentano una comoda maniglia che facilita l’apertura e la chiusura dei pannelli.

SilverStone_RV04_-_28

I pannelli non presentano alcuna bombatura, utile in caso di montaggio di dissipatori a torre molto alti ed ingombranti, questo perchè come presto vedremo, lo spazio interno è molto ampio.

SilverStone_RV04_-_29

Sul retro del case sono presenti diversi particolari interessanti. Partendo dell’alto verso il basso: l’alloggiamento per l’installazione di un alimentatore in formato ATX, una griglia forata per l’espulsione dell’aria calda, 8 slot di espansione, ottimi per eventuali postazioni con più schede grafiche (Crossfire X o SLi), un comodo alloggio per posizionare una una ventola da 120 mm e il classico alloggiamento per la mascherina della scheda madre.

SilverStone_RV04_-_30

Nella parte alta del case è visibile l’asola da cui fuoriesce il filtro antipolvere. La base del case è priva di griglie di aerazione, in quanto la PSU è collocata nella parte superiore.

SilverStone_RV04_-_31

Sulla base sono presenti i fori per il bloccaggio degli HDD o SDD e i quattro piedini in gomma che sollevano il case da terra di circa 2 cm. Questi piedini di forma quadrata assicurano una perfetta stabilità alla superficie d’appoggio.

SilverStone, in fase di progettazione, ha curato molto attentamente tutti i particolari, raggiungendo una qualità costruttiva che lo pone ai vertici della sua categoria. Siamo rimasti colpiti dalla cura di ogni componente.

Ora siamo pronti per andare ad esaminare la parte interna del nostro Raven 4.

{jospagebreak_scroll title=Uno sguardo all’interno – Parte Prima:}


Uno sguardo all’interno – Parte Prima:


SilverStone ha creato un case dall’ ottima qualità costruttiva ed estetica, oltre ad un elevato grado di funzionalità. La qualità del prodotto risulta molto buona, così come lo spazio all’interno per il montaggio dei vari componenti del pc.

Per rimuovere i due pannelli laterali, basterà togliere due piccole viti tool-free e fare una leggera pressione verso l’esterno, senza alcuno sforzo. Gli interni sono di colore nero antigraffio.

SilverStone_RV04_-_32

Lo spazio interno del Raven 4 è nel complesso molto buona. La presenza di diversi fori presenti nella struttura, anche se privi di idenea guarnizione in gomma, si dimostrano utili al fine di far passare e nascondere parzialmente alla vista i cavi. In questa maniera il cablaggio potrà risultare ottimale. 

SilverStone_RV04_-_33

Per una eccellente gestione dei cavi, al fine di mantenere l’interno del case sempre ordinato e sicuro, è possibile utilizzare le fascette presenti in bundle. Lo spazio è ampio e consente agli utenti la massima libertà di poter installare impianti di raffreddamento a liquido.

SilverStone_RV04_-_34

Interessante notare come i tecnici SilverStone hanno curato con maniacale srupolosità la gestione del cable management. A nostro avviso è stato svolto un buon lavoro, i passaggi dei cavi verso l’interno avviene attraverso alcuni fori che non presentano alcuna sbavatura.

La lamiera risulta inoltre stondata e non presenta alcuna parte tagliente. Lo spazio tra l’alloggio della scheda madre e il pannello laterale è di circa 25 mm. Tale spazio risulta più che sufficiente per alloggiare comodamente i vari cavi.

La presenza di un foro di generose dimensioni in corrispondenza del dissipatore della motherboard, consente in maniera rapida il montaggio e lo smontaggio di dissipatori dotati di backplate aggiuntivo. Riteniamo che questa soluzione sia un must che non deve assolutamente mancare in nessun case di concezione moderna.

SilverStone_RV04_-_35

Il case dispone di ben otto slot d’espansione allocati in una posizione comoda. La loro struttura in metallo forato, oltre ad essere molto resistente, assicura uno smaltimento veloce dell’aria all’interno del case.

Ogni slot dispone di viti di fissaggio che garantiscono una sicura installazione delle schede video. Il Raven 4 supporta pienamente configurazioni SLI e CrossfireX grazie anche all’abbondante spazio interno che permette il montaggio di schede lunghe fino a 337 mm.

SilverStone_RV04_-_36

Degno di nota è il sistema di bloccaggio realizzato da SilverStone per il bloccaggio delle schede video. Grazie all’ausilio di una staffa è possibile sorreggere il peso delle VGA più pesanti evitando di conseguenza che il PCB della scheda madre possa pericolosamente flettersi.

SilverStone_RV04_-_37

Nel pannello privo di finestra in finestra in plexyglass è presente il pratico vassoio porta scheda madre. La sua principale peculiarità è quella di essere totalmente rimovibile dal resto della struttura. Questa operazione risulta veloce e semplice, infatti sarà sufficiente svitare le tre viti di fissaggio e tirare verso l’esterno.

SilverStone_RV04_-_38

SilverStone_RV04_-_39

SilverStone_RV04_-_39a

Questa utile accorgimento renderà estremamente facile l’installazione della scheda madre, della CPU e delle meorie.

SilverStone_RV04_-_40b

Data la posizione capovolta della scheda madre, Silverstone ha studiato in sistema molto valido per sorreggere il peso dei dissipatori di grosse dimensioni, si tratta di una piccola staffa regolabile in altezza che consente di distribuire il peso, evitando di sforzare la zona del socket della scheda madre.

SilverStone_RV04_-_41

Questa utile accorgimento renderà estremamente facile l’installazione di dissipatori per CPU particolarmente voluminosi e pesanti.

SilverStone_RV04_-_41a

Ricordiamo che nel Raven 4 è possibile utilizzare cooler per CPU fino a 165 mm di altezza.

{jospagebreak_scroll title=Uno sguardo all’interno – Parte Seconda:}


Uno sguardo all’interno – Parte Seconda:


La piccola staffa per sorreggere il dissipatore e ancorata ad un vano che consente l’installazione di hard disk da 3,5″. Il serraggio dell’hard disk da 3,5″ è molto semplice, infatti è possibile effettuarlo in due maniere differenti: con una cinghia o con un perno di blocco.

SilverStone_RV04_-_41aa  SilverStone_RV04_-_41b

Entrambe le soluzioni si sono rivelate solide. E’ praticamente impossibile che le vibrazioni provocate dal HDD possano farlo muovere dalla posizione di fissaggio. Per quanto riguarda il  comparto storage, il sistema adottato da Silverstone risulta funzionale e non complesso.

SilverStone_RV04_-_42a

Il cage porta HDD è di ottima fattura. Il suo interno è ricoperto di un sottile strato di gomma antivibrazione che attenua il rumore.

SilverStone_RV04_-_43

Il cestello è rimovibile e consente di installazione ben 5 hard disk da 3,5″. La sua rimozione è molto facile, infatti basterà sfirare le tre viti di aggancio alla struttura per poterlo estrarre. Il SilverStone Raven 4 consente di installare in totale ben 7 HDD da 3,5″. L’installazione avviene con le classiche viti

SilverStone_RV04_-_43a

L’installazione degli HDD da 3,5″ avviene con le classiche viti forniteci in dotazione. Avremmo preferito una più veloce soluzione hot-swap.

SilverStone_RV04_-_46

Appena sotto al cestello porta HDD è presente un vano dove possono essere installati HHD tradizionali o SSD. Sopra il cestello removibile, possiamo intravedere una delle due ventole da da 180 mm fornite in dotazione.

SilverStone_RV04_-_44

Spostiamoci ora ad analizzare la parte terminale del SilverStone Raven 4, possiamo osservare gli altri due vani porta HDD da 3,5″.

SilverStone_RV04_-_45

Il sistema di ancoraggio dei 2 HDD da 3,5”, può inoltre essere predisposto utilizzando i moduli hot-swap opzionali “Silverstone CP05”. 

SilverStone_RV04_-_47

Gli SSD vengono ancorati mediante 4 vitiposte sul fondo del case, quindi qualora si voglia sostituire il disco bisogna necessariamente capovolgere l’intero case. Il SilverStone Raven 4 consente di installare in totale ben 4 SSD/HDD da 2,5″.

SilverStone_RV04_-_48

SilverStone_RV04_-_49aa

Spostandoci ad analizzare la parte superiore del case, possiamo chiaramente osservare il foro per l’aerazione, il filtro antipolvere rimovibile e il vano PSU.

SilverStone_RV04_-_49b

SilverStone con il Raven 4 ha senza dubbio fatto un lavoro eccellente per garantire una distribuzione degli spazi interni ottimale, adottando anche soluzioni uniche e molto interessanti. Non possiamo che ritenerci soddisfatti del risultato ottenuto.

Ora siamo pronti per andare ad analizzare le specifiche tecniche delle delle ventole in dotazione e dei relativi flussi d’aria che si possono creare.

{jospagebreak_scroll title=Analisi ventole e gestione dei flussi d’aria:}


Analisi ventole e gestione dei flussi d’aria:


Il Raven 4 dispone di una coppia fontale nera di ventole da 180 mm per il raffreddamento.

SilverStone_RV04_-_51aa

Nella parte posteriore del case è possibile installare una ventola opzionale da 120 mm.

SilverStone_RV04_-_51

Le due ventole frontali da 180 mm sono prodotte da Silverstone e precisamente sono il modello SST-AP181.

SilverStone_RV04_-_52

Queste ventole sono in grado di produrre un flusso d’aria di ben 130 CFM a 1200 RPM. Questa unità raggiunge un livello massimo di rumorosità pari a 34dB(A). Le ventole sono orientate per immettere aria all’interno del case. Riportiamo di seguito le specifiche della ventola SilverStone SST-AP181. 

SilverStone_RV04_-_53

La qualità costruttiva delle ventole da 180 mm è eccellente, con una flessione ridotta sull’asse diagonale. La resistenza dei materiali è molto buona e la sensazione generale è di ottima robustezza. Il rotore centrale non occupa troppo spazio e consente di avere maggior area a disposizione per le pale.

SilverStone_RV04_-_54

La ventola ha un layout a sette pale dalla linea irregolare, infatti esse partono da un profilo stretto nei pressi del rotore, per poi allargarsi fino al raggiungimento della massima estensione, in prossimità della cornice. La sua ottima efficienza e resistenza all’aria, la rende una soluzione ideale per essere usata in immissione.

Il Raven 4 dispone di una buona configurazione base e di spazi opportunamente realizzati per garantire un ricircolo d’aria efficientemente buono. Presenti in dotazione troviamo: due ventole da 180 mm posizionate sulla parte frontale.

Il case è stato progettato per creare un flusso d’aria costante ed equilibrato già in configurazione stock. L’installazione della ventola opzionale, 1 da 120 mm posizionata sul retro del case in espulsione, non potrà che migliorare ulteriormente la situazione.

SilverStone_RV04_-_55a

Nella configurazione “base“, abbiamo le due ventole da 180 mmColore blu” che immettono aria fresca verso l’interno del case. Quest’ aria, prosegue fino ad arrivare verso le periferiche PCI-E, per poi essere espulsa una volta calda, verso l’esterno, “Frecce color arancione“, dalle feritoie presenti sia sul Top che sul retro del case.

Questo tipo di soluzione, anche se molto basilare è pratica e funzionale, infatti il flusso d’aria proveniente dall’esterno crea un circolo d’aria sufficiente per smaltire il calore dei vari componenti all’interno del case. Uno degli aspetti più importanti di un case è quello di riuscire a garantire una temperatura costante su tutti i componenti installati e mantenere il silenzio assoluto nell’ambiente circostante.

Dalle prove svolte possiamo affermare che il flusso d’aria è sempre ben bilanciato ed equilibrato, tale da raffreddare in maniera uniforme tutti i componenti installati. Il circuito di ventilazione, risulta ben progettato e dimensionato.

Per ottenere prestazioni ancora migliori raccomandiamo di montare tutte le ventole opzionali. Di seguito vi postiamo una configurazione che comprende l’utilizzo anche della ventola opzionale da 120 mm.

SilverStone_RV04_-_56a

In questo caso abbiamo le due ventole da 180 mmColore blu” che immettono aria fresca verso all’interno del case. Quest’ aria, prosegue fino ad arrivare verso le periferiche PCI-E, per poi essere espulsa una volta calda, verso l’esterno in maniera forzata dalla ventola da 120 mm “Color rosso”. Parte dell’aria che non riesce ad essere espulsa dalla ventola da 120 mm esce in maniera autonoma, “Frecce color arancione“, dalle feritoie presenti sia sul Top che sul retro del case.

Quest’ultima configurazione risulta ottimale e consente di avere un ricircolo d’aria sempre ben bilanciato ed equilibrato, tale da raffreddare in maniera ottimale tutti i componenti installati. Questa soluzione è indicata per chi utilizza molti componenti all’interno del case.

{jospagebreak_scroll title=Installazione dei componenti e Temperature rilevate:}


Installazione dei componenti e Temperature rilevate:


Il montaggio dei componenti all’interno del case SilverStone Raven 4 si è rivelato semplice. Lo spazio interno del cabinet permette in piena tranquillità di ospitare tutti i componenti senza particolari problemi.

SilverStone_RV04_-_57

Nella parte bassa del case abbiamo istallando la nostra unità di storage. In questo caso abbiamo scelto di utilizzare un WD 500GB posizionata nel cage predisposto per l’hot-swap. Al di sotto di questo, ricordiamo che è possibile istallare anche un unità da 2,5”. 

Il Raven 4 un ottimo prodotto sotto il profilo dell’assemblaggio. Gli spazi sono ampi e consentono di installare diversi componenti al fine di creare configurazioni complete e moderne. 

SilverStone_RV04_-_58

Nella parte superiore del case, abbiamo istallato il masterizzatore e l’unità di alimentazione. In questo caso abbiamo scelto il modello Corsair HX850 modulare. Riportiamo di seguito le lunghezze minime dei cablaggi che gli alimentatori devono avere per non incorrere in problemi di montaggio.

SilverStone_RV04_-_58a

Proseguendo con il nostro assemblaggio, abbiamo usato la scheda madre, una Asus Maximus IV Extreme P67, equipaggiata con processore Intel Core i7 2600k raffreddato con dissipatore ad aria Noctua NH-D14. E’ possibile inoltre installare sistema a liquido sia di tipo all-in-one che di tipo artigianale.

Abbiamo scelto di utilizzare questa piattaforma per poter istallare una motherboard in formato E-ATX. Ricordiamo ancora una volta che il case permette l’utilizzo di dissipatori con altezza massima di 165 mm. Una volta collegati i cavi, possiamo istallare la scheda video e l’apposita staffa per sorreggerla.

SilverStone_RV04_-_59

Una volta assemblato il sistema, il risultato è un lavoro ordinato, libero da cavi e fili di alimentazione. Il raggruppamento dei cavi è stato facile grazie alle fascette fornite in dotazione e alla presenza di ottime guide che fermare i vari cavi.

Troviamo ottima la scelta di fornire in dotazione fascette riutilizzabili, molto utili per fare diverse prove, senza sprecarne inutilmente. Grazie a questi accorgimenti, i cavi sono nascosti, a tutto vantaggio dell’estetica e dei flussi d’aria.

SilverStone_RV04_-_60

Interessante notare come i tecnici SilverStone hanno curato con maniacale srupolosità la gestione del cable management. Come potete vedere, il retro del case rimane ordinato e tutti i cavi sono dispostio in maniera ordinata e precisa. A nostro avviso è stato svolto un lavoro eccellente.

SilverStone_RV04_-_61

Il risultato finale che abbiamo ottenuto è senza dubbio molto bello ed ordinato. Con la configurazione appena assemblata, abbiamo effettuato delle prove per verificare la qualità del case, e le temperature che si possono registrare nell’utilizzo giornaliero dello stesso.

Abbiamo rilevato le temperature dei vari componenti in stato di idle e pieno carico in modo da capire la vera efficienza e il ricircolo d’aria del case. Tutti i test eseguiti sono stati ripetuti per ben tre volte, al fine di verificare la veridicità dei risultati. Le temperature sono state monitorate utilizzando i software HWMonitor e GPU-Z.

Le rilevazioni sono state eseguite per circa 15 minuti, sia in Idle che in Full-Load. Durante i test in laboratorio, la temperatura ambiente rilevata era di 20° C circa. I test sono stati condotti con i seguenti programmi:

  • Prime 95;
  • HwMonitor.

N.B: Lo scopo del test non è quello di confrontare i risultati con prodotti analoghi. Troppi fattori possono far variare i risultati. Durante le prove la scheda video e il processore sono stati mantenuti alle frequenze di default. Il sistema operativo è da intendersi privo di qualunque ottimizzazione.


SilverStone Raven RV04 – Temperature rilevate


In considerazione delle tempere rilevate, ci riteniamo pienamente soddisfatti dal prodotto. Il case SilverStone Raven 4 si è dimostrato un prodotto davvero ottimo, contraddistinto da un’elevata cura dei materiali e da un ottima aerazione interna, a tutto vantaggio delle temperature d’esercizio dei componenti assemblati.

Inoltre il livello di rumorosità massimo raggiunto non è eccessivo o fastidioso. Segnaliamo ancora che è possibile aggiungere un’ulteriore ventola da 120 mm nella parte posteriore, consigliamo di direzionarla con flusso d’aria in estrazione.

{jospagebreak_scroll title=Conclusioni:}


Conclusioni:


hw-legend-platinumPrestazioni:cinque

Dotazione in bundle:

cinque
Rapporto Qualità/Prezzo:cinque
Giudizio Complessivo:cinque

Il Silverstone Raven 4 si è dimostrato un degno erede dei modelli Raven che lo hanno preceduto. Nel Raven 4 rivediamo le innovazioni e il design aggressivo che da sempre hanno rappresentato la filosofia di base di questa prestigiosa serie.

Le finiture sono di ottima qualità, così come i materiali utilizzati. L’uso della plastica rinforzata per il frontale ed il top, non compromettono la solidità strutturale del case. Il design fuori dal comune, e la presenza di features interessanti come la staffa per il supporto della GPU e dei cooler CPU, rendono questo prodotto unico nel suo genere.

SilverStone_Raven_4_-_foto_finale

Il SilverStone Raven RV04 è uno dei migliori case full tower attualmente in commercio, indicato davvero a tutti, sia all’utente che cerca spazio e nel contempo ordine, sia per il modder più incallito, per via della bellezza estetica e per le rifiniture che adotta. Come abbiamo visto, questo case offre ottime rifiniture e un bundle davvero completo.

Tanto accattivante esteticamente quanto performante, il Raven 4 proposto da Silverstone, riesce a svolgere in modo magnifico il suo compito, riuscendo a garantire ottime temperature in ogni ambito di utilizzo. Ricordiamo inoltre che è possibile aumentare il potere dissipante dello stesso tramite l’installazione di un’ulteriore ventola da 120 mm.

Analizzando questo case è possibile percepire lo studio che i tecnici Silverstone hanno dedicato in fase di realizzazione: il buon sistema di gestione dei cavi, le buone possibilità di integrazione di impianti di raffreddamento a liquido, i flussi d’aria, gli spazi a disposizione per le componenti interne, la semplicità della pulizia tramite i filtri anti polvere, sono la dimostrazione lampante dell’impegno che l’azienda nette nel soddisfare al meglio i suoi clienti.

Il case SilverStone Raven RV04 viene venduto ad un prezzo medio di circa 150 euro (iva inclusa) che riteniamo ottimo per lo standard di qualità offerto dal prodotto. HW Legend è lieta di assegnare il prestigioso riconoscimento “Platinum”.


Pro:


  • Ottimi materiali utilizzati;
  • Bundle essenziale ma completo;
  • Ottimo spazio all’interno per la gestione dei componenti hardware;
  • Ottima aerazione interna;
  • Design elegante;
  • Ottimo sistema di cable management
  • Buon prezzo di vendita.

Contro:


  • Nulla da segnalare.

Si ringrazia Logo_Silverstoneper il sample fornitoci.

Nicola Giannetti – nick.sf – Staff di HW Legend

Newsletter HW Legend


Caricamento