ASRock N3700-ITX: Intel Braswell alla riscossa!

001-asrock-n3700-itx-copertinaIl segmento di mercato legato alla produzione ed alla distribuzione di mini PC ha subito negli ultimi anni un bel deciso incremento, merito del maggiore bisogno di disporre di apparecchi dalle dimensioni contenute, ma che abbiano potenzialità tali da permettere la fruibilità di titoli multimediali e che offrano la possibilità di navigazione in internet e consultazione della posta elettronica. Sono veramente molteplici le soluzioni preassemblate espressamente pensate allo scopo, ben bilanciate e arricchite con funzionalità esclusive dai singoli produttori. Tuttavia esiste anche una consistente fetta di utenza che preferirebbe assemblare da sé il proprio sistema, scegliendo ogni singolo componente, dallo chassis all’alimentatore, dalla scheda madre alle unità di memorizzazione. Proprio per questa tipologia di utenza è pensata la soluzione messa a punto da ASRock, una soluzione di tipo all-in-one in formato Mini-ITX, basata sulla nuovissima piattaforma Intel Braswell, completamente fanless e contraddistinta da consumi energetici estremamente contenuti grazie al nuovo processo di produzione a 14 nanometri. Il prodotto in oggetto, nello specifico la nuova N3700-ITX, implementa un microprocessore Pentium N3700, dotato di ben quattro core integrati basati su architettura Airmont, certamente idoneo a garantire una buona esperienza d’uso in ambito d’ufficio e multimediale, grazie ad una rinnovata componente grafica capace di offrire pieno supporto alla decodifica di contenuti H.265/HEVC. Non ci resta che augurarci che la lettura sia di vostro gradimento!

ASRock N3700-ITX: Intel Braswell alla riscossa! – Recensione di Gianluca Cecca | delly – Voto: 4,5/5


Introduzione:


Logo-azienda

ASRock Inc. è una azienda informatica fondata nel 2002 come sussidiaria della più rinomata ASUSTek. L’obiettivo principale era quello di produrre schede madri indirizzate principalmente alla fascia entry-level del mercato. Inizialmente, infatti, l’azienda produceva schede madri OEM poco costose utilizzando soprattutto vecchi chipset. Questi prodotti ebbero successo oltre che per il loro prezzo contenuto anche per la loro elevata affidabilità.

Dedicando sforzi per portare ai clienti schede madri innovative e affidabili con il concetto progettuale delle 3 C, “Creative, Considerate, Cost-effective”, ASRock ha fondato con successo un noto marchio leader del settore delle migliori schede madri per rapporto prezzo/prestazioni. L’alto riconoscimento dei prodotti ASRock deriva dalla devozione della società a portare ai clienti i migliori prodotti basandosi sui suddetti principi.

KeepLeading

Oltre alle caratteristiche creative e alle funzionalità dei loro prodotti, gli ingegneri ASRock, prestano particolare attenzione alla EMI, termica, acustica e alle modalità per ottenere la completa soddisfazione del cliente.

ASRock fornisce particolare attenzione alla questione eco-ambientale con il rilascio di prodotti ROHS e alle funzioni di risparmio energetico per rispettare l’ambiente. Ci sentiamo di sottolineare questo particolare aspetto, in quanto non sono molte le aziende che lo prendono in considerazione.

Negli ultimi anni le enormi potenzialità e qualità dei suoi prodotti sono notevolmente cresciute, pur mantenendo uno dei migliori rapporti qualità/prezzo di sempre. Maggiori informazioni le trovate sul Sito ASRock.

{jospagebreak_scroll title=ASRock N3700-ITX: Confezione e Bundle:&heading=Introduzione:}


ASRock N3700-ITX: Confezione e Bundle:


003a-asrock-n3700-itx-intro-confezione

La compatta confezione della nuova ASRock N3700-ITX ha una colorazione di base nera con finitura lucida. Il materiale di cui è costituita è molto resistente e difficile da schiacciare, per cui rappresenta un’ottima protezione per il contenuto.

004-asrock-n3700-itx-foto-confezione-fronte-large

Presenta una grafica sobria e molto accattivante, a tal punto che riteniamo improbabile che possa passare inosservata sugli scaffali. Gli elementi grafici non rappresentano solo un fattore meramente estetico ma offrono il quadro completo delle funzionalità della scheda madre fornendo al possibile acquirente già l’opportunità di valutare se il prodotto possa soddisfare le proprie esigenze.

005-asrock-n3700-itx-foto-confezione-retro-large

Sulla parte frontale sono presenti il logo aziendale ASRock, un’immagine stilizzata della lettera “X” che rappresenta la serie di appartenenza del prodotto, vale a dire la famiglia Extreme, la nomenclatura del modello, una serie di icone riguardanti le principali tecnologie e funzionalità esclusive supportate, tra cui la tecnologia proprietaria Full Spike Protection, pensata per incrementare la longevità dei vari circuiti, grazie ad una serie di protezioni integrate, il pieno supporto verso i recenti moduli di memoria SO-DIMM DDR3L a basso voltaggio (nonché ai moduli con tensione di alimentazione standard), e la compatibilità con l’ultimo sistema operativo di Microsoft (Windows 8.1).

006-asrock-n3700-itx-foto-confezione-fronte-dettagli

Posteriormente ritroviamo la nomenclatura della scheda madre e le principali icone rappresentative delle tecnologie supportate, questa volta però con maggiori dettagli. E’ data giusta enfasi alle tecnologie proprietarie dell’azienda, come la certificazione “Super Alloy Motherboard”. Altre didascalie indicano i componenti principali utilizzati sulla scheda madre e il software fornito in dotazione. Completano il quadro descrittivo un elenco delle specifiche tecniche della motherboard ed un’immagine della stessa.

007-asrock-n3700-itx-foto-confezione-retro-dettagli

Lateralmente sono riportate le principali features del prodotto tradotte nelle varie lingue dei paesi in cui viene esportato, una targhetta con tutti i codici identificativi e la nomenclatura della scheda madre.

008-asrock-n3700-itx-foto-confezione-laterale

009-asrock-n3700-itx-foto-confezione-laterale

010-asrock-n3700-itx-foto-confezione-laterale

Apriamo la confezione e, come accade di solito, notiamo che l’interno è diviso in due comodi scomparti. In quello superiore è contenuto tutto il bundle in dotazione ed in quello inferiore la scheda madre opportunamente chiusa in una busta in materiale plastico antistatico e ben protetta da qualsiasi danno derivante da colpi o cadute accidentali.

011-asrock-n3700-itx-foto-confezione-interno

012-asrock-n3700-itx-foto-confezione-interno

Il bundle fornito in dotazione è così composto:

  • 1 x Manuali d’istruzioni per l’installazione e l’uso;
  • 1 x DVD contenente driver e utility;
  • 2 x Cavi SATA-III (6Gb/s) di buona qualità;
  • 1 x Mascherina I/O shield.

013-asrock-n3700-itx-foto-confezione-interno-bundle

ASRock non ha trascurato alcun dettaglio, curando con molta attenzione e scrupolosità tutti i particolari. L’apertura della confezione risulta semplice e in pochi secondi ci troveremo di fronte al materiale fornitoci in dotazione. La cura della distribuzione di ogni componente all’interno della confezione, denota l’ottimo studio e attenzione che l’azienda ha riposto.

Riteniamo che sia praticamente quasi impossibile incappare in qualche componente danneggiato per causa di un trasporto movimentato. A nostro avviso, il bundle fornito in dotazione da ASRock risulta completo e consente fin da subito di godere a pieno del prodotto.

La confezione esteticamente curata e gradevole alla vista, permette fin da subito di cogliere i vari dettagli sul prodotto che il consumatore finale desidera acquistare. Il manuale di istruzioni lo potete scaricare direttamente dal sito del produttore.

Scopriamo ora le specifiche tecniche e le feature della ASRock N3700-ITX.

{jospagebreak_scroll title=Specifiche Tecniche e Features ASRock N3700-ITX:}


Specifiche Tecniche e Features ASRock N3700-ITX:


ASRock_N3700-ITX

La soluzione all-in-one ASRock N3700-ITX è basata sulla nuovissima piattaforma Intel Braswell a basso consumo, espressamente pensata per garantire una buona esperienza d’uso in tutti quegli scenari non particolarmente impegnativi, come ad esempio la riproduzione di contenuti multimediali, oppure l’utilizzo di applicazione di tipo office o la semplice navigazione.

ASRock_N3700-ITX_-_1

Tra i principali punti di forza del prodotto troviamo il nuovo microprocessore Intel Pentium N3700, una soluzione SoC dotata di ben quattro core integrati basati su architettura Airmont e sviluppato con il nuovo processo produttivo a 14 nanometri. I consumi energetici sono veramente molto contenuti, vantando un TDP di appena 6W e un SDP (Scenario Design Power) di soli 4W.

Ad essere completamente rinnovata è anche la componente grafica integrata, giunta alla sua ottava generazione (Gen 8-LP) e provvista, in questo caso, di ben 16 EU (Execution Units), nonché del pieno supporto verso la decodifica di contenuti H265/HEVC, anche a risoluzione 4K. Di seguito riportiamo una panoramica delle principali feature presenti nella nuovissima N3700-ITX, così come dichiarate dal produttore.

014-asrock-n3700-itx-panoramica-feature

La memoria di sistema si basa sull’architettura Dual Channel DDR3/DDR3L, con una capacità massima di 16 GB, supportando moduli di tipo SO-DIMM con una frequenza massima pari a 1.600MHz. Non manca il supporto agli standard USB 3.0 e SATA III 6Gb/sper una migliore gestione di dispositivi di archiviazione veloci. Riportiamo un riassunto delle specifiche tecniche della ASRock N3700-ITX così come dichiarate dal produttore.

015-asrock-n3700-itx-intro-specifiche

016-asrock-n3700-itx-elenco-specifiche

Le caratteristiche tecniche dichiarate mostrano la volontà dell’azienda di dare vita ad un prodotto ben bilanciato, provvisto di tutte le funzionalità essenziali per dare vita ad un sistema moderno e versatile, ma dal costo e soprattutto dal consumo estremamente contenuto. Le memorie attualmente supportate le trovate al seguente indirizzo. La scheda supporta senza problemi il nuovo sistema operativo Windows 8.1.


ASRock N3700-ITX – Layout


017-asrock-n3700-itx-layout-scheda-madre

018-asrock-n3700-itx-layout-scheda-madre-io-panel

ASRock è ormai diventata una delle principali aziende con una capacità di innovazione molto elevata. I suoi prodotti sono sempre più ricchi di feature che propongono soluzioni tecniche all’avanguardia ed uniche nel loro genere, dedicate sia al comparto hardware che a quello software. Per maggiori informazioni visitate il sito ufficiale dedicato a questo prodotto, raggiungibile a questo indirizzo.

Ora siamo pronti per andare ad analizzare in dettaglio la N3700-ITX di ASRock.

{jospagebreak_scroll title=ASRock N3700-ITX – Parte Prima:}


ASRock N3700-ITX – Parte Prima:


Iniziamo la nostra esplorazione nel layout della ASRock N3700-ITX osservando e toccando con mano il PCB Nel maneggiarla l’impressione restituita è di ottima solidità e di una realizzazione molto curata.

019-asrock-n3700-itx-foto-scheda-varie

Il PCB è molto resistente e rigido, ha una colorazione nera lucida, ed il suo form factor è aderente allo standard Mini-ITX, ovvero ha dimensioni di 17 x 17 cm.

020-asrock-n3700-itx-foto-scheda-varie

021-asrock-n3700-itx-foto-scheda-varie

Per ciò che concerne i componenti discreti utilizzati, condensatori allo stato solido di produzione giapponese, induttanze e mosfet di nuova generazione, sono un chiaro segnale dell’estrema cura e della volontà espressa dall’azienda nel voler realizzare un prodotto che possa garantire elevata stabilità nelle lunghe sessioni di utilizzo e un’ottima durevolezza nel tempo.

022-asrock-n3700-itx-foto-scheda-varie

Come vediamo, nonostante il ridotto spazio a disposizione, il layout appare pulito e molto ben ordinato. In posizione pressoché centrale possiamo notare un generoso dissipatore di calore in alluminio, di colore nero e di tipo passivo, fissato mediante quattro tradizionali clip plastiche, dedicato al corretto raffreddamento del microprocessore Pentium N3700 di Intel, dotato di ben quattro core integrati, operanti a 1.60GHz (2.40GHz con Burst Performance Technology) e basato su architettura Airmont a 14 nanometri.

023-asrock-n3700-itx-foto-scheda-dissi-n3700

024-asrock-n3700-itx-foto-scheda-cpu-n3700

Il microprocessore vanta un TDP particolarmente contenuto, pari ad appena 6W, e comprende anche una soluzione grafica integrata HD Graphics di 8° generazione (Gen 8-LP) con pieno supporto DirectX 11.1 e Pixel Shader 5.0, capace di garantire una riproduzione fluida dei contenuti video anche a risoluzione 4K.

025-asrock-n3700-itx-foto-scheda-cpu-n3700

La circuiteria di alimentazione prevede due fasi dedicate al microprocessore e un’ulteriore fase per il comparto di memoria. Viste le esigue richieste energetiche della nuova soluzione Intel Braswell, nonché all’assenza di funzionalità specifiche per l’overclocking, non sono previsti connettori supplementari di alimentazione.

026-asrock-n3700-itx-foto-scheda-circuiteria-cpu

Al pari delle ultime soluzioni dell’azienda, anche nella nuova N3700-ITX, è stata implementata la tecnologia proprietaria Full Spike Protection, espressamente pensata per incrementare la longevità dei vari circuiti, grazie ad una serie di protezioni integrate per le scariche elettrostatiche (ESD Protection), per le sovratensioni causate da eventuali malfunzionamenti dell’alimentatore di sistema (Surge Protection) e per i picchi improvvisi e violenti di voltaggio, causati ad esempio dai temporali (Lightning Protection).

027-asrock-n3700-itx-foto-scheda-circuiteria-mem

Attorno al microprocessore preinstallato troviamo i due slot per memorie di tipo DDR3/DDR3L (Low Voltage) con supporto Dual-Channel, in grado di ospitare moduli non-ECC con frequenza fino a 1.600MHz.

028-asrock-n3700-itx-foto-scheda-slot-mem

Il quantitativo massimo di memoria installabile è pari a 16GB, facendo uso di banchi della capacità di 8GB ciascuno.

029-asrock-n3700-itx-foto-scheda-slot-mem-atx-usb3-header

In prossimità degli slot per le memorie troviamo anche il connettore di alimentazione ATX 24 Poli, parte della circuiteria dedicata alla corretta alimentazione dei moduli e un Header per la gestione di due porte USB 3.0 supplementari.

{jospagebreak_scroll title=ASRock N3700-ITX – Parte Seconda:}


ASRock N3700-ITX – Parte Seconda:


Le possibilità di espansione, visto il formato della scheda e la tipologia della piattaforma, sono ovviamente limitate.

030-asrock-n3700-itx-foto-scheda-slot-pcie

Troviamo esclusivamente uno slot PCI-Express Gen 2.0 1x in grado di ospitare, eventualmente, una scheda audio dedicata oppure, ad esempio, un unità di memorizzazione compatibile, ed uno slot Mini-PCIe in cui poter installare, qualora servisse, un modulo WiFi o combo WiFi/Bluetooth. Purtroppo non sono previste possibilità di upgrade del comparto grafico con una più prestante soluzione discreta.

031-asrock-n3700-itx-foto-scheda-slot-mini-pcie

Dalla parte opposta sono presenti quattro porte Serial ATA, poste in posizione perpendicolare rispetto al PCB della scheda. Due di queste porte, nello specifico quelle identificate come “SATA3_1 e SATA3_2”, sono conformi allo standard Serial ATA III 6Gb/s e sono gestite dal controller integrato Intel.

032-asrock-n3700-itx-foto-scheda-porte-sata

Le restanti due connessioni, denominate “SATA3_A1 e SATA3_A2”, sono invece gestite da un controller supplementare ASM1061, di produzione ASMedia. Sono pienamente supportate le funzioni NCQ, AHCI e Hot Plug.

033-asrock-n3700-itx-foto-scheda-controller-sata-asmedia

La gestione dell’audio è affidata al chip Realtek ALC892, capace di offrire supporto Audio HD (High Definition) a 8 canali, Input/Output su S/PDIF a 16/20/24bit e frequenze di campionamento fino a 192kHz. In prossimità del chip troviamo i connettori supplementari per il collegamento sul pannello frontale del case.

034-asrock-n3700-itx-foto-scheda-chip-audio

Nelle vicinanze possiamo notare il chip dedicato al monitoraggio di tutte le risorse hardware e del controllo delle ventole connesse alla scheda madre, precisamente un Nuvoton NCT5573D.

035-asrock-n3700-itx-foto-scheda-chip-hwmonitor

Sempre di produzione Realtek è il controller adibito alla gestione dell’interfaccia di rete Gigabit Ethernet a disposizione. Precisamente la scheda adotta il modello RTL8111GR, su bus PCI-E per garantire piena banda a disposizione. Il controller è pienamente compatibile con le specifiche IEEE 802.3u per 10/100Mbps Ethernet e IEEE 802.3ab per i 1000Mbps Ethernet e 802.3az Energy Efficient Ethernet.

036-asrock-n3700-itx-foto-scheda-chip-rete-realtek

Buono il quantitativo di porte USB 3.0 presenti, 4 porte di cui due direttamente accessibili nel pannello posteriore I/O e due sfruttabili utilizzando l’header on-board. Ricordiamo che la loro gestione è affidata al controller supplementare ASM1074 di ASMedia.

037-asrock-n3700-itx-foto-scheda-controller-usb3-asmedia

Completiamo la descrizione della scheda madre mostrandovi un’immagine del pannello posteriore I/O, davvero molto completo, comprendente:

  • 1 x Porta Combo PS/2 per Tastiera/Mouse;
  • 1 x Uscita S/PDIF Ottica;
  • 2 x Porte USB 2.0 (colore nero);
  • 4 x Porte USB 3.0 (colore blu);
  • 1 x Porta LAN RJ45;
  • 1 x HD Audio 5 in 1 Jack;
  • 1 x Uscita DisplayPort 1.1a;
  • 1 x Uscita DVI-D;
  • 1 x Uscita HDMI.

038-asrock-n3700-itx-foto-scheda-pannello-posteriore-IO

Ora siamo pronti per andare ad analizzare in dettaglio il BIOS della ASRock N3700-ITX.

{jospagebreak_scroll title=Uno sguardo al bios – Parte Prima:}


Uno sguardo al bios – Parte Prima:


La nuova ASRock N3700-ITX adotta un BIOS UEFI (Unified Extensible Firmware Interface) di ultima generazione, davvero molto semplice e intuitivo, denominato dall’azienda “ASRock UEFI”. Le nostre prove sono state condotte utilizzando l’ultima versione ufficiale disponibile sul sito web del produttore (1.10), nel momento della stesura di questo nostro articolo, molto stabile e priva di particolari problematiche che avrebbero potuto in qualche maniera comprometterne gli esiti.

Una volta effettuato l’accesso, premendo come di consueto il tasto “CANC”, ci troviamo subito di fronte ad un’interfaccia molto accattivante. Come di consueto il BIOS, per queste tipologie di piattaforme, è del tutto semplificato. Non essendoci funzionalità specifiche dedicate all’overclocking, i parametri modificabili si riducono, di conseguenza, all’essenziale. Il menù superiore è diviso in sette macro-sezioni che nello specifico sono:

  • Main;
  • Advanced;
  • Tool;
  • H/W Monitor;
  • Security;
  • Boot;
  • Exit.

Nella sezione Main sono disponibili le informazioni relative al nostro sistema come versione del bios installata, il tipo di processore utilizzato con le relative specifiche, memoria complessiva e distribuzione della stessa sugli slot della motherboard. Non manca, inoltre, la possibilità di impostare il linguaggio dei testi, la data e l’ora.

039-asrock-n3700-itx-screen-bios-main

040-asrock-n3700-itx-screen-bios-main  041-asrock-n3700-itx-screen-bios-main

Nella sezione Advanced troviamo, in maniera del tutto ordinata, varie sotto-sezioni, che ci consentono di mettere mano, ad esempio, alle varie impostazioni della CPU, del Serial ATA e del risparmio energetico, oltre attivare/disattivare le varie periferiche integrate (controller USB, SATA, Audio etc.), l’impostazione avanzata della grafica integrata e l’attivazione o disattivazione delle tecnologie Intel Ready Mode e Virtualization.

In questo modello è, inoltre, implementata la tecnologia proprietaria Power Gear, che consente la scelta tra tre differenti profili preimpostati: Eco Mode, pensato per garantire il massimo in termini di risparmio energetico; Normal Mode, che offre il giusto bilanciamento tra prestazioni e consumi energetici; e Sport Mode, in cui vengono privilegiate le massime prestazioni velocistiche senza badare ai consumi energetici.

042-asrock-n3700-itx-screen-bios-advanced  043-asrock-n3700-itx-screen-bios-advanced

044-asrock-n3700-itx-screen-bios-advanced  045-asrock-n3700-itx-screen-bios-advanced

046-asrock-n3700-itx-screen-bios-advanced  047-asrock-n3700-itx-screen-bios-advanced

048-asrock-n3700-itx-screen-bios-advanced  049-asrock-n3700-itx-screen-bios-advanced

050-asrock-n3700-itx-screen-bios-advanced  051-asrock-n3700-itx-screen-bios-advanced

052-asrock-n3700-itx-screen-bios-advanced  053-asrock-n3700-itx-screen-bios-advanced

054-asrock-n3700-itx-screen-bios-advanced  055-asrock-n3700-itx-screen-bios-advanced

056-asrock-n3700-itx-screen-bios-advanced  057-asrock-n3700-itx-screen-bios-advanced

058-asrock-n3700-itx-screen-bios-advanced  059-asrock-n3700-itx-screen-bios-advanced

{jospagebreak_scroll title=Uno sguardo al bios – Parte Seconda:}


Uno sguardo al bios – Parte Seconda:


La sezione Tools offre l’accesso a varie utility integrate, tra cui l’Instant Flash per l’aggiornamento del BIOS di sistema.

060-asrock-n3700-itx-screen-bios-tools

Continuiamo la nostra esplorazione all’interno del bios della ASRock N3700-ITX con la sezione H/W Monitor, dove è possibile controllare le temperature del processore e della scheda madre, la velocità delle ventole ed i voltaggi principali. Si possono settare le modalità di funzionamento delle ventole collegate alla scheda madre.

061a-asrock-n3700-itx-screen-bios-hwmonitor

062a-asrock-n3700-itx-screen-bios-hwmonitor

Nella sezione Security possiamo impostare le password per l’accesso al bios in maniera tale da evitare interventi indesiderati sul nostro hardware e abilitare la funzione Secure Boot di Windows 8/8.1.

063a-asrock-n3700-itx-screen-bios-security

064a-asrock-n3700-itx-screen-bios-security

La sezione Boot è dedicata alle impostazioni delle periferiche da cui desideriamo avviare il nostro pc ed è possibile attivare la funzione Boot Failure Guard che in caso di overclock eccessivo tenterà di avviare il sistema per il numero di volte che noi impostiamo e al raggiungimento della soglia massima riavvierà la motherboard in safe mode per poter entrare nel bios e modificare i parametri operativi.

065-asrock-n3700-itx-screen-bios-boot

066a-asrock-n3700-itx-screen-bios-boot

067a-asrock-n3700-itx-screen-bios-boot

068a-asrock-n3700-itx-screen-bios-boot

069a-asrock-n3700-itx-screen-bios-boot

Infine nella sezione Exit saremo in grado di applicare definitivamente le modifiche apportate all’interno del BIOS, oppure uscire senza salvare nulla o ancora ripristinare i parametri di default.

070-asrock-n3700-itx-screen-bios-exit

Dopo aver utilizzato per diverso tempo la ASRock N3700-ITX, siamo giunti alla conclusione che il bios, aggiornato alla sua ultima versione disponibile, si è rivelato maturo, semplice da usare e in grado di offrire prestazioni elevate. Siamo rimasti molto sopresi dalla reattività d’esecuzione e dalla quantità di settaggi che si possono impostare.

La stabilità risultata eccellente anche in condizioni di overclock spinto. Il conclusione possiamo affermare che la motherboard N3700-ITX è supportata in maniera ottimale da un bios, in grado di sfruttare al meglio l’enorme potenziale messo a disposizione da ASRock. Vi consigliamo di controllare con regolarità la presenza di eventuali aggiornamenti BIOS al seguente indirizzo.

{jospagebreak_scroll title=Sistema di Prova e Metodologia di Test:}


Sistema di Prova e Metodologia di Test:


Le prove sono state condotte con l’obiettivo di analizzare le potenzialità offerte dalla nuova piattaforma Intel Braswell, nonché la stabilità e l’affidabilità garantita dalla soluzione ASRock N3700-ITX. Nella tabella che segue vi mostriamo nel dettaglio, il sistema di prova da noi utilizzato:

Immagine_Tabella_1_-_Sistema_di_Prova

Al processore preinstallato sulla soluzione di ASRock, che ricordiamo essere un Pentium N3700 Quad-Core, basato su architettura Airmont a 14 nanometri, abbiamo affiancato un kit di memorie 2x8GB SO-DIMM DDR3L di produzione G.Skill, contraddistinto da una frequenza operativa pari a 1.600MHz, ovvero la massima certificata da Intel. Le RAM utilizzate in particolare sono le sono le G.SKILL F3-1600C9D-16GRSL.

Per quanto riguarda l’unità di memorizzazione la scelta è ricaduta sul recente SSD Vector-180 di OCZ Storage Solution, con taglio pari a 480GB. La soluzione grafica è ovviamente quella integrata nel microprocessore, vale a dire una Intel HD Graphics di 8° generazione (Gen8-LP) provvista di 16 EU (Execution Units).

071-asrock-n3700-itx-screen-cpuz-gpuz-setting

Tutti i componenti sono stati mantenuti entro le specifiche dei vari produttori, facendo uso degli ultimi driver rilasciati. Il sistema operativo utilizzato, Microsoft Windows 8.1 Pro 64bit, è da intendersi privo di qualunque ottimizzazione particolare. Queste le applicazioni interessate, suddivise in due categorie.


Prestazioni Compressione, Calcolo e Multimedia


  • WinRAR 5.21 Final 64bit;
  • 7-Zip 9.38 64bit;
  • Cinebench R11.5;
  • Cinebench R15;
  • AIDA64 Extreme v5.20.3400;
  • SiSoftware Sandra 2015 SP1a (21.40);
  • PCMark 8 Professional v2;
  • 3DMark 11 Advanced Edition;
  • 3DMark 2013 Advanced Edition;
  • wPrime Benchmark v2.10;
  • True Crypt 7.2;
  • X264 HD Benchmark;
  • X265 HD Benchmark;
  • ASUS RealBench v2.41.

Prestazioni Storage (SATA III 6Gb/s – USB 3.0)


  • Crystal Disk Mark v4.0.3;
  • ATTO Disk Benchmark v2.47.

Ora siamo pronti per analizzare le prestazioni offerte dalla ASRock N3700-ITX

{jospagebreak_scroll title=Prestazioni Compressione, Calcolo e Multimedia – Parte Prima:}


Prestazioni Compressione, Calcolo e Multimedia – Parte Prima:


WinRAR 5.21 Final – 64bit


Famoso programma di compressione con il quale si misura la potenza della CPU nel comprimere un file campione restituendo il valore del dato compresso in KB/s (Rate).

WinRAR


7-Zip 9.38 – 64bit


Noto programma di compressione/decompressione che al suo interno integra un Tool per la misura delle prestazioni della macchina. Anche in questo caso saranno riportati nel grafico quanti KB/s il sistema, e in particolar modo la CPU, sia in grado di comprimere/decomprimere.

7-Zip


Cinebench R11.5 e R15 – 64bit


Si tratta di una vera e propria suite di test multi piattaforma in grado di calcolare le capacità prestazionali del vostro computer. Il programma è basato sul software di animazione CINEMA 4D ed è lo strumento perfetto per valutare le performance della CPU e del comparto grafico su svariate piattaforme fra cui Windows e Mac OS X.

Cinebench sfrutta le potenzialità del processore centrale del sistema mediante l’utilizzo combinato di calcoli complessi finalizzati al completamento del rendering di un’immagine campione. E’ possibile eseguire il test in modalità “Single”, sfruttando un solo “core”, oppure “Multi”, sfruttando quindi tutti i “core” disponibili.

Nei grafici il punteggio finale del rendering con 1Core/1Thread e fino a 4Core/8Thread.

Cinebench-R11

Cinebench-R15


{jospagebreak_scroll title=Prestazioni Compressione, Calcolo e Multimedia – Parte Seconda:}


Prestazioni Compressione, Calcolo e Multimedia – Parte Seconda:


AIDA64 Extreme Edition 5.20.3400


AIDA64 è un famoso programma che ci consente di tenere sotto controllo i punti vitali del nostro computer, quali temperature, voltaggi applicati e prestazioni. Al suo interno, infatti, troviamo numerosi test, utili per misurare, e comparare, le performance registrate dalle varie componenti (CPU, Memorie, HDD etc.).

Nei grafici i risultati riguardanti i benchmark integrati delle RAM e della CPU/FPU.

AIDA-Banda

AIDA-CPU1

AIDA-CPU2

AIDA-FPU

AIDA-Latenza


SiSoftware Sandra 2015 SP1a – 21.40


Sandra è un tool di benchmark per l´intero sistema Pc, aggiornato per testare le ultime tecnologie disponibili sul mercato. Il software è in grado di assicurare la maggiore compatibilità hardware possibile unita ad un accurato reporting delle prestazioni e delle problematiche del sistema.

Abbiamo eseguito i principali test sulla CPU e sul comparto RAM. A seguire i risultati ottenuti.

Sandra-Aritmetica

Sandra-Banda-Memoria

Sandra-Cache-Memoria

Sandra-Crittografia

Sandra-Multimedia-CPU

{jospagebreak_scroll title=Prestazioni Compressione, Calcolo e Multimedia – Parte Terza:}


Prestazioni Compressione, Calcolo e Multimedia – Parte Terza:


PCMark 8 Professional Edition


PCMark è un’ormai noto programma di benchmarking e test del sistema sviluppato da Futuremark, in grado di fornire una precisa indicazione di quelle che sono le reali prestazioni del proprio sistema o dei singoli reparti (CPU, Memoria RAM, Hard-Disk etc.).

Per le nostre prove ci siamo affidati all’ultima versione rilasciata del programma, vale a dire PCMark 8 Professional Edition v2.3.293. Nei grafici seguenti riportiamo i risultati ottenuti eseguendo la raccolta di benchmark Home, Works e Creative.

072-asrock-n3700-itx-screen-pcmark8-home

073-asrock-n3700-itx-screen-pcmark8-creative

074-asrock-n3700-itx-screen-pcmark8-works

PCMark8


3DMark 11


Il nuovo benchmark richiederà obbligatoriamente la presenza nel sistema sia di una scheda video con supporto alle API DirectX 11. Secondo la software houseFuturemark, i test sulla tessellation, l’illuminazione volumetrica e altri effetti usati nei giochi moderni rendono il benchmark moderno e indicativo sulle prestazioni “reali” delle schede video. La versione Basic Edition (gratuita) permette di fare tutti i test con l’impostazione “Performance Preset”. C’è un test, chiamato Audio Visual Demo, eseguibile alla risoluzione massima 720p. La versione Basic consente di pubblicare online un solo risultato. Non è possibile modificare la risoluzione e altri parametri del benchmark. 3DMark 11 Advanced Edition non ha invece alcun tipo di limitazione.

Il nuovo benchmark si compone di sei test, i primi quattro con il compito di analizzare le performance del comparto grafico, con vari livelli di tessellazione e illuminazione. Il quinto test non sfrutta la tecnologia NVIDIA PhysX, bensì la potenza di elaborazione del processore centrale. Il sesto e ultimo test consiste, invece, in una scena precalcolata in cui viene sfruttata sia la CPU, per i calcoli fisici, e sia la scheda grafica.

I test sono stati eseguiti in DirectX 11 sfruttando tutti i tre Preset presenti: Entry, Performance ed Extreme. Nel grafico il punteggio complessivo ottenuto.

3DMark_11


3DMark 2013


La nuova versione del famoso software è senza dubbio la più potente e flessibile mai sviluppata da Futuremark. Per la prima volta viene proposto un programma multipiattaforma, capace di eseguire analisi comparative su sistemi operativi Windows, Windows RT, Android ed iOS. Le prestazioni velocistiche del proprio sistema possono essere osservate sfruttando quattro nuovi ed inediti Preset: Ice Storm, Cloud Gate, Sky Diver e Fire Strike.

Il primo, Ice Storm, sfrutta le funzionalità delle librerie DirectX 9.0 ed è sviluppato appositamente per dispositivi mobile, quali tablet e smartphone senza comunque trascurare i computer entry level. Il secondo, Cloud Ice è pensato per l’utilizzo con sistemi più prestanti, come ad esempio notebook e computer di fascia media, grazie al supporto DirectX 10. Infine l’ultimo preset, denominato Fire Strike, è pensato per l’analisi dei moderni sistemi di fascia alta, contraddistinti da processori di ultima generazione e comparti grafici di assoluto livello con pieno supporto DirectX 11.

I nostri test sono stati eseguiti sfruttando i preset Ice Storm, Cloud Gate, Sky Diver e Fire Strike. Nel grafico il punteggio complessivo ottenuto.

3DMark_2013


wPrime Benchmark v2.10


Al pari del SuperPI, anche il wPrime è un ottimo indicatore delle performance di CPU e RAM, e finalmente in grado di sfruttare tutti i core a disposizione.

Nei grafici il tempo impiegato (in Secondi) al calcolo del 32M e del 1024M.

WPrime

{jospagebreak_scroll title=Prestazioni Compressione, Calcolo e Multimedia – Parte Quarta:}


Prestazioni Compressione, Calcolo e Multimedia – Parte Quarta:


TrueCrypt Encryption Benchmark 7.2


TrueCrypt è un noto programma open-source per la crittazione “on-the-fly” di interi dischi rigidi o partizioni. Gli algoritmi supportati sono l’AES, il Serpent e il Twofish. È possibile però usarli in cascata (avendo così maggiore sicurezza), ad esempio: AES-Twofish, AES-Twofish-Serpent, Serpent-AES, Serpent-Twofish-AES e Twofish-Serpent.

Dalla versione 7.0 è stato introdotto il supporto per l’accelerazione hardware per la cifratura e decifratura AES, utilizzando le apposite istruzioni di cui sono dotate le ultime CPU di Intel e AMD. Nei grafici i risultati dei benchmark integrati nel programma.

TrueCrypt

TrueCrypt-Full


X264 HD Benchmark v4.0


Famoso Codec x264 grazie con il quale è possibile testare la potenza della propria CPU. Il suo funzionamento è basato sulla misurazione delle performance in termini di codifica video usando un filmato campione da trasformare in formato x264.

Nel grafico i risultati ottenuti, nelle due passate eseguite in automatico dal programma, espressi in FPS medi.

x264


X265 HD Benchmark


Famoso benchmark con il quale è possibile testare la potenza della propria CPU. Il suo funzionamento è basato sulla misurazione delle performance in termini di codifica video usando un filmato campione 1080p da trasformare nel nuovo formato H.265/HEVC.

Nel grafico i risultati ottenuti, eseguendo il test sia a 32bit che a 64bit, espressi in FPS medi. In questa pagina è disponibile un database, costantemente aggiornato, in cui poter confrontare i risultati ottenuti da molteplici microprocessori Desktop, Mobile e Server.

x265


ASUS RealBench v2.41


ASUS ROG RealBench è un nuovo software di benchmark, completamente gratuito, studiato da ASUS e sviluppata in collaborazione con i migliori professionisti dell’overclock, che sfrutta applicazioni Open Source e semplici ma efficaci script per misurare le prestazioni reali del vostro sistema. ROG Realbench è pensato per fornire un punteggio imparziale dovuto solamente alla potenza di calcolo effettiva del proprio sistema.

Il programma sfrutta, inoltre, le più recenti istruzioni come SSE4, AVX e DXVA, ed è presente anche un test “burn in” per verificare l’affidabilità di un sistema sotto stress prolungato, molto utile appunto per verificare la stabilità in del sistema dopo un overclock. I numerosi software open-source adottati, tra cui Blender, Handbrake, GIMP e LuxMark supportano le più recenti estensioni per sfruttare al meglio le CPU di nuova generazione.

075-asrock-n3700-itx-screen-realbench

Realbench

{jospagebreak_scroll title=Prestazioni Storage:}


Prestazioni Storage:


Controller SATA III 6Gb/s (Intel Braswell & ASMedia ASM1061)


Crystal Disk Mark 4.0.3


Crystal Disk Mark è senza dubbio uno dei migliori benchmark per dischi rigidi, chiavette USB e unità SSD (Solid State Disk). Il programma effettuerà automaticamente una serie di misurazioni sull’unità selezionata, sia in lettura che in scrittura, sequenziale o casuale, riportando alla fine la velocità espressa in MB al secondo (MB/s). Molto utile per confrontare in pochi secondi la differenza di prestazioni tra diverse periferiche di memorizzazione.

076-asrock-n3700-itx-screen-crystal-sata3-intel

077-asrock-n3700-itx-screen-crystal-sata3-asmedia

Crystal-Lettura

Crystal-Scrittura


ATTO Disk Benchmark 2.47


ATTO Disk Benchmark è un programma molto semplice da utilizzare che consente di effettuare una serie di misurazioni sull’unità selezionata, che sia un disco rigido, una PenDrive oppure un SSD, al fine di verificarne le performance.

E’ sufficiente eseguire il programma, scegliere il drive da testare e cliccare sul pulsante “Start”. ATTO comincerà a misurare le prestazioni del disco con file di dimensioni diverse, da molto piccoli a molto grandi (sia lettura che in scrittura).

078-asrock-n3700-itx-screen-atto-sata3-intel

079-asrock-n3700-itx-screen-atto-sata3-asmedia

ATTO-Disk-Lettura

ATTO-Disk-Scrittura

Come possiamo notare dai grafici riepilogativi le prestazioni offerte dalla soluzione Braswell di ASRock risultano complessivamente molto buone. Il supporto nativo allo standard SATA III 6Gb/s da parte della nuova piattaforma garantisce prestazioni allineate con la maggior parte dei controller integrati di ultima generazione e sensibilmente superiori, sia in lettura che in scrittura, rispetto a quanto registrato dal controller supplementare ASMedia ASM1061. Ricordiamo che i driver da noi utilizzati sono gli ultimi resi disponibili dal produttore.


Controller USB 3.0 (ASMedia ASM1074)


Crystal Disk Mark 4.0.3


Crystal Disk Mark è senza dubbio uno dei migliori benchmark per dischi rigidi, chiavette USB e unità SSD (Solid State Disk). Il programma effettuerà automaticamente una serie di misurazioni sull’unità selezionata, sia in lettura che in scrittura, sequenziale o casuale, riportando alla fine la velocità espressa in MB al secondo (MB/s). Molto utile per confrontare in pochi secondi la differenza di prestazioni tra diverse periferiche di memorizzazione.

080-asrock-n3700-itx-screen-crystal-usb3

Crystal-Disk-Mark


ATTO Disk Benchmark 2.47


ATTO Disk Benchmark è un programma molto semplice da utilizzare che consente di effettuare una serie di misurazioni sull’unità selezionata, che sia un disco rigido, una PenDrive oppure un SSD, al fine di verificarne le performance.

E’ sufficiente eseguire il programma, scegliere il drive da testare e cliccare sul pulsante “Start”. ATTO comincerà a misurare le prestazioni del disco con file di dimensioni diverse, da molto piccoli a molto grandi (sia lettura che in scrittura).

081-asrock-n3700-itx-screen-atto-usb3

ATTO-Disk

Il supporto allo standard di trasmissione USB 3.0, garantito dal controller supplementare ASM1072 di ASMedia, è in grado di garantire prestazioni più che buone, allineate alla maggior parte dei controller di terze parti finora impiegati dai vari produttori.

{jospagebreak_scroll title=Analisi comparto audio integrato:}


Analisi comparto audio integrato:


Analisi comparto audio integrato della ASRock N3700-ITX


La nuova scheda madre ASRock N3700-ITX prevede un comparto audio integrato di buona qualità, basato sull’ormai noto e collaudato chip Realtek Realtek ALC892, capace di offrire supporto Audio HD (High Definition) a 8 canali, Input/Output su S/PDIF a 16/20/24bit e frequenze di campionamento fino a 192kHz.

Per analizzare più accuratamente la qualità del comparto audio abbiamo deciso di utilizzare uno dei software certamente più rinomati e diffusi, vale a dire il RightMark Audio Analyzer, aggiornato all’ultima versione disponibile (6.4.1). Il programma è relativamente semplice da utilizzare e consente di ottenere una stima abbastanza precisa della bontà del comparto audio. A seguire vi mostriamo il resoconto generato dal programma al termine della sessione di test.

082-asrock-n3700-itx-audio-analyzer-report

083-asrock-n3700-itx-audio-analyzer-frequency-response

084-asrock-n3700-itx-audio-analyzer-noise-level

085-asrock-n3700-itx-audio-analyzer-dynamic-range

086-asrock-n3700-itx-audio-analyzer-thd-noise

087-asrock-n3700-itx-audio-analyzer-intermodulation-distorsion

088-asrock-n3700-itx-audio-analyzer-stereo-crosstalk

089-asrock-n3700-itx-audio-analyzer-imd-swept-tones

Come vediamo ci troviamo di fronte ad un sottosistema audio di qualità indubbiamente più che soddisfacente.

{jospagebreak_scroll title=Riproduzione filmati in alta definizione e Consumi Rilevati:}


Riproduzione filmati in alta definizione e Consumi Rilevati:


Riproduzione filmati in alta definizione sulla ASRock N3700-ITX


Dopo aver osservato le prestazioni offerte nei più diffusi benchmark sintetici e applicativi, non potevamo non verificare il comportamento della nuova piattaforma Intel Braswell in quello che possiamo tranquillamente definire lo scenario tipico per eccellenza per una configurazione di questo tipo, ovvero la riproduzione di filmati ad alta definizione.

La presenza di un microprocessore Pentium N3700, dotato di ben quattro core integrati e di una soluzione grafica HD Graphics di 8° generazione dovrebbe, almeno sulla carta, garantire una perfetta riproduzione dei file video a risoluzione Full-HD (1080p) con codifica H.264 o H.265/HEVC.

090-asrock-n3700-itx-prova-riproduzione-1080p

Il filmato che abbiamo provato a riprodurre, contraddistinto per l’appunto dalla suddetta risoluzione e codifica H.265/HEVC, infatti, non ha rappresentato un problema per il nostro sistema di prova. La riproduzione si è dimostrata estremamente fluida con un utilizzo della CPU abbastanza contenuto, mediamente entro il 10%.

091-asrock-n3700-itx-prova-riproduzione-4k

092-asrock-n3700-itx-prova-riproduzione-4k

093-asrock-n3700-itx-prova-riproduzione-4k

094-asrock-n3700-itx-prova-riproduzione-4k

095-asrock-n3700-itx-prova-riproduzione-4k

Anche la riproduzione di filmati particolarmente impegnativi, contraddistinti da una risoluzione Ultra-HD (2160p) e codifica H.264 e H.265/HEVC, non si è dimostrata problematica per la nuova piattaforma Braswell. La componente grafica integrata, infatti, si fa carico anche in questo caso della decodifica, garantendo una riproduzione del tutto fluida e priva di fastidiosi stuttering.


Consumi Rilevati sulla ASRock N3700-ITX


Per concludere abbiamo misurato i consumi del sistema di prova completo, direttamente alla presa di corrente. Le misurazioni sono state ripetute più volte, nel grafico la media delle letture nelle seguenti condizioni:

  • Idle con funzionalità di risparmio energetico attivate;
  • Full-Load eseguendo il programma Cinebench R11.5;
  • Full-Load durante la riproduzione di filmati 1080p/2160p;
  • Full-Load eseguendo i test CPU del 3DMark Vantage;
  • Full-Load Stress eseguendo il programma Prime95 28.5 in modalità Blend.

Consumi_Rilevati

Come possiamo chiaramente vedere dal grafico riepilogativo, i valori di consumo registrati dalla nostra piattaforma di test si dimostrano più che buoni. Alla luce delle nostre rilevazioni non possiamo che ritenerci piacevolmente soddisfatti dalla piattaforma targata ASRock.

{jospagebreak_scroll title=Conclusioni:}


Conclusioni:


platinumPrestazioni:quattro_mezzo
Consumi:cinque
Rapporto Qualità/Prezzo:cinque
Giudizio Complessivo:quattro_mezzo

La ASRock N3700-ITX si è rivelata una soluzione interessante, capace di offrire buone prestazioni negli scenari di utilizzo tipici per la quale è pensata (tra cui spicca innegabilmente la multimedialità, oltre che la semplice navigazione internet e l’utilizzo di applicativi office) nonché ideale per l’assemblaggio di sistemi dalle ridotte dimensioni SFF (Small Form Factor), con un occhio di riguardo non soltanto verso il costo finale, ma anche verso il consumo energetico.

La piattaforma Braswell di Intel, infatti, vanta consumi davvero molto contenuti, basti pensare che il nostro sistema di prova completo si è sempre mantenuto entro i 35 Watt, comprendendo un paio di SSD. Buona parte del merito è senza dubbio attribuibile al microprocessore Intel Pentium N3700, direttamente saldato su piastra, sviluppato con tecnologia produttiva a 14 nanometri e contraddistinto da un TDP di appena 6W. Al suo interno trovano posto ben quattro core integrati ed una componente grafica HD Graphics di 8° generazione, provvista di ben 16 unità di elaborazione (EU) e con pieno supporto DirectX 11.1 e Pixel Shader 5.0.

Durante le nostre prove abbiamo cercato di metterlo alla frusta provando a riprodurre filmati anche abbastanza impegnativi, constatando che questa soluzione è pienamente in grado di garantire una riproduzione estremamente fluida di contenuti ad alta definizione fino a risoluzione Ultra-HD 2160p, con codifica H.264 o H.265/HEVC, vantando un utilizzo delle risorse disponibili abbastanza contenuto.

Visto l’esiguo calore generato dal microprocessore Intel, l’azienda taiwanese ha deciso di prevedere, per questo suo prodotto, un sistema di dissipazione di tipo passivo, in maniera tale da poter garantire una silenziosità praticamente assoluta. Durante l’utilizzo anche intensivo del nostro sample ne abbiamo potuto constatare la bontà, rilevando temperature d’esercizio più che accettabili, raramente superiori (di pochissimo tra l’altro) ai 50°C.

096-asrock-n3700-itx-immagine-scheda-conclusioni

La scheda si presenta con un layout pulito ed ordinato, in cui spiccano gli ormai consueti componenti discreti di elevata qualità, come condensatori allo stato solido di produzione giapponese, induttanze e mosfet di ultima generazione, a testimonianza dell’estrema cura e della volontà dell’azienda di voler realizzare un prodotto che possa garantire non soltanto una grande stabilità operativa, ma soprattutto un’ottima durevolezza nel tempo.

Proprio per quest’ultimo aspetto è stata implementata la tecnologia proprietaria Full Spike Protection, pensata appunto per incrementare la longevità dei vari circuiti grazie ad una serie di protezioni integrate per le scariche elettrostatiche (ESD Protection), per le sovratensioni causate da eventuali malfunzionamenti dell’alimentatore di sistema (Surge Protection) e per i picchi improvvisi e violenti di voltaggio, causati ad esempio dai temporali (Lightning Protection).

La N3700-ITX appare abbastanza buona sotto l’aspetto della connettività, offrendo un generoso quantitativo di porte USB 2.0 e 3.0, ben tre uscite video, un’interfaccia Gigabit LAN e un’uscita audio S/PDIF ottica. Buone anche le possibilità di espansione interne, che comprendono una coppia di slot SO-DIMM per memorie DDR3/DDR3L (Low Voltage), supportando un massimo di 16GB di RAM, quattro porte Serial ATA di terza generazione a 6Gb/s, uno slot Mini-PCIe in cui poter installare eventualmente un modulo WiFi o Combo WiFi/Bluetooth ed uno slot PCI-Express Gen2 1x, idoneo per l’installazione di unità di memorizzazione compatibili, ma purtroppo non adatto per un’eventuale upgrade del comparto grafico con una più prestante soluzione discreta.

La scheda è disponibile nei più rinomati shop italiani ad un prezzo medio di circa 110€ IVA compresa, cifra che non possiamo che considerare interessante, ancor più tenendo conto che questo tipo di soluzione comprende anche un microprocessore Intel Pentium Quad-Core preinstallato e relativo sistema di dissipazione del calore. Non possiamo che consigliarne l’acquisto a tutti coloro che intendono realizzare un sistema multimediale dalle buone prestazioni complessive, estremamente silenzioso e dai consumi energetici particolarmente contenuti.


Pro:


  • Ottima scelta dei componenti;
  • Ottimo layout e qualità costruttiva;
  • Microprocessore Intel Pentium N3700 Quad-Core a 14 nanometri;
  • Supporto a moduli SO-DIMM DDR3 e DDR3L (Low Voltage);
  • Tecnologia Full Spike Protection a garanzia della longevità dei vari circuiti;
  • Ottima stabilità operativa durante tutte le sessioni di test;
  • Dissipatore di calore completamente passivo per la massima silenziosità;
  • Buone prestazioni complessive;
  • Riproduzione fluida di filmati ad alta definizione con codifica H.264 e H.265/HEVC;
  • Buona disponibilità di connessioni;
  • Presenza di uno slot Mini-PCIe;
  • Sottosistema audio integrato di buona qualità;
  • BIOS completo e abbastanza maturo;
  • Consumi contenuti;
  • Prezzo interessante.

Contro:


  • Impossibilità di upgrade della soluzione grafica per via della mancanza di uno slot PCI-E 16x.

Si ringrazia ASRock-Logo per il sample fornitoci.

Gianluca Cecca – delly – Admin di HW Legend

Newsletter HW Legend


Caricamento