La B650E Aorus Stealth Ice è la prima scheda madre Gigabyte per AMD con i connettori sul retro


La nuova serie di schede madri Stealth di Gigabyte fino ad oggi prevedeva un solo prodotto, la Z690 Aorus Elite Stealth, ma ora l’azienda ha aggiunto la sua prima scheda Stealth in grado di supportare le CPU AMD. La B650E Aorus Stealth Ice non solo ha tutti i connettori sul retro, ma ha anche un PCB bianco/argento con cover anteriore e posteriore di colore simile. A parte gli slot DIMM, anche tutti i connettori hanno colori abbastanza corrispondenti, anche se a giudicare dalle immagini, i colori non sono del tutto uguali su tutti i connettori e slot.

A parte questo, la B650E Aorus Stealth Ice è una scheda abbastanza accessoriata, a patto che tu non sia interessato ad aggiungere altro che una scheda grafica e alcuni SSD NVMe, poiché non ha slot di espansione PCIe aggiuntivi. È una mossa piuttosto audace da parte di Gigabyte, ma allo stesso tempo, la maggior parte dei giocatori e dei consumatori non tende ad aggiungere dispositivi PCIe, ai propri computer al di fuori dello spazio di archiviazione standard.

Oltre allo slot PCIe 5.0 x16, sono presenti due socket M.2 collegati alla CPU, un PCIe 5.0, con il proprio dissipatore di calore, un PCIe 4.0, nonché un terzo socket PCIe 4.0 M.2. È inoltre disponibile il supporto per quattro unità SATA da 6 Gbps. Gigabyte ha anche aggiunto una porta HDMI 1.4 interna limitata a 1080p30, destinata a essere utilizzata con il display LCD Edge View di Gigabyte. Altre connettività sul retro del PCB includono una porta USB 3.2 Gen 2×2 (20 Gbps), un pin-header USB 3.2 (5 Gbps), porte USB 2.0, connettori per ventole e connettori LED.

I VRM presentano un design 12+2+2, con una configurazione DrMOS da 60 Amp per le 12+2 fasi per CPU e GPU. Nella parte posteriore della scheda troviamo una singola porta HDMI 2.1 limitata a 4K 60 Hz, una porta USB Type-C che fornisce 10 Gbps di dati. Troviamo anche una porta Ethernet da 2,5 Gbps, il nuovo WiFi EZ-Plug di Gigabyte per l’antenna WiFi, collegato a un modulo MediaTek MT7925 WiFi 7 / Bluetooth 5.4. Infine, ci sono due porte USB Type-A da 10 Gbps, cinque porte USB-Type A da 5 Gbps e quattro porte USB 2.0, tre jack audio collegati al chip audio ALC897 e un pulsante Q-Flash Plus.

Nel complesso sembra una scheda B650E piuttosto copleta, ma con il chipset della serie 800 proprio dietro l’angolo, sarebbe stato più saggio rilasciarla come scheda B850, almeno per conquistare i cuore dei consumatori.


HW Legend Modding Staff


Newsletter HW Legend


Caricamento