AMD AM6: il futuro socket con 2100 pin e compatibilità con i sistemi di raffreddamento attuali


AMD sta preparando una nuova generazione di socket per le proprie CPU desktop, che segnerà un significativo salto tecnologico rispetto all’attuale AM5.

Secondo recenti brevetti (US 20250149248) e informazioni diffuse da fonti come Wccftech, il socket AM6 avrà ben 2100 pin, con un aumento del 22% rispetto agli attuali 1718 pin del socket AM5.


Maggiore pin count per prestazioni e connettività potenziate


L’incremento di pin non sarà solo una questione numerica: l’aumento dei contatti consentirà di supportare una fornitura di potenza superiore ai 200 watt, ben oltre il limite di 170 watt del socket AM5. Questo potrebbe tradursi in CPU più potenti e con maggiori capacità di overclock.

Inoltre, più pin vuol dire più linee dati e una maggiore larghezza di banda, aprendo la strada all’adozione futura dello standard PCIe 6.0. Tuttavia, secondo le previsioni, l’implementazione massiccia di PCIe 6.0 sulle piattaforme consumer non avverrà prima del 2030.


Compatibilità con i sistemi di raffreddamento AM4 e AM5


AMD punta a mantenere le dimensioni fisiche del socket AM6 in linea con quelle di AM5, permettendo così la compatibilità con i sistemi di raffreddamento attuali. Questo significa che gli utenti potranno continuare a usare i dissipatori progettati per AM4 e AM5, senza necessità di cambiarli.

Tuttavia, è probabile che i produttori di soluzioni di raffreddamento aftermarket sviluppino nuovi modelli ottimizzati per le caratteristiche termiche e il layout delle CPU Zen 7, che accompagneranno il debutto del socket AM6.


Un cambio graduale, con AM5 ancora protagonista per qualche anno


Il passaggio ad AM6 non sarà immediato. Il socket AM5 continuerà a supportare i processori Zen 6, estendendo la sua vita utile per almeno altri 3 anni. Solo con il lancio delle CPU basate su Zen 7, AMD introdurrà il nuovo socket AM6, che rappresenterà il prossimo grande salto per la piattaforma desktop del produttore.


Considerazioni finali


Nonostante i brevetti e le prime informazioni siano promettenti, alcuni dettagli rimangono ancora da confermare, in particolare per quanto riguarda la configurazione dei canali di memoria e l’effettiva implementazione del socket nelle varie linee di prodotto. Alcuni diagrammi potrebbero riferirsi infatti a socket server di classe SP5 piuttosto che a soluzioni consumer.

Resta comunque chiaro che AMD punta a migliorare significativamente le capacità di alimentazione e connettività del suo socket AM6, mantenendo al contempo una solida compatibilità con le soluzioni di raffreddamento esistenti, per facilitare la transizione degli utenti e degli appassionati verso la nuova generazione di processori.


HW Legend Staff


Newsletter HW Legend


Caricamento