AMD conferma le architetture Zen 6 e Zen 7: maggiore efficienza, potenza e integrazione AI nel futuro dei processori Ryzen ed EPYC


Durante il Financial Analyst Day 2025, AMD ha aggiornato ufficialmente la propria roadmap di sviluppo CPU.

L’azienda di fatto ha confermando le prossime generazioni Zen 6 e Zen 7, destinate a ridefinire le prestazioni e l’efficienza energetica delle famiglie Ryzen ed EPYC.


Zen 6: debutto nel 2026 con processo produttivo TSMC a 2 nm


Prevista per il lancio nel 2026, la nuova architettura Zen 6 sarà realizzata con il nodo produttivo TSMC a 2 nanometri, segnando un passo avanti significativo in termini di efficienza e densità transistor. La gamma comprenderà due varianti:


  • Zen 6 per le massime prestazioni;

  • Zen 6C ottimizzata per il risparmio energetico e l’efficienza nei carichi multicore.


Secondo il CTO di AMD Mark Papermaster, Zen 6 offrirà un aumento dell’IPC, una maggiore efficienza energetica e un’estensione del supporto ai data type AI, grazie all’introduzione di nuove pipeline dedicate all’intelligenza artificiale.

L’architettura debutterà su più piattaforme:


  • EPYC “Venice” per il segmento server;

  • Ryzen Desktop “Olympic Ridge”;

  • Ryzen Mobile “Medusa Point” per i portatili di prossima generazione.


Tra le novità tecniche attese figurano nuove instruction set ISA e un’espansione delle capacità di calcolo vettoriale e AI, rendendo Zen 6 una delle più avanzate evoluzioni della serie Ryzen.


Zen 7: nuova generazione con motore matriciale e AI nativa


Per la prima volta AMD ha inoltre confermato l’esistenza di Zen 7, indicata nella roadmap come una “Next-Generation Design” basata su un nodo produttivo di futura generazione.

Zen 7 introdurrà un nuovo motore matriciale (Matrix Engine) e un supporto ampliato ai formati di dati AI, segnando una profonda integrazione delle capacità di intelligenza artificiale direttamente nei core CPU.

Sebbene AMD non abbia ancora rivelato dettagli sul processo produttivo o la finestra di lancio, Zen 7 dovrebbe debuttare intorno al 2027 con i processori EPYC “Verano”, destinati ai datacenter e alle infrastrutture AI di nuova generazione.


Conclusione


Con Zen 6 e Zen 7, AMD punta a consolidare la propria leadership tecnologica, unendo alte prestazioni, efficienza e potenza AI-native in un’unica visione architetturale.

La roadmap conferma l’impegno dell’azienda verso un futuro in cui l’intelligenza artificiale sarà parte integrante del design dei processori, non solo un’estensione esterna.


HW Legend Staff


Newsletter HW Legend


Caricamento