AMD e OpenAI insieme per la prossima generazione di infrastrutture AI: accordo da 6 gigawatt con GPU Instinct


AMD (NASDAQ: AMD) e OpenAI hanno annunciato un’importante partnership strategica per lo sviluppo delle infrastrutture AI di nuova generazione.

L’accordo prevede la fornitura da parte di AMD di 6 gigawatt di potenza di calcolo, distribuiti su più generazioni di GPU AMD Instinct, a partire dal lancio della serie MI450 previsto per la seconda metà del 2026.


Un’alleanza strategica nel cuore dell’AI ad alte prestazioni


L’intesa consolida AMD come partner chiave di OpenAI per il computing ad alte prestazioni, rafforzando una collaborazione iniziata con le GPU MI300X e proseguita con la serie MI350X.

Le due aziende collaboreranno per ottimizzare le roadmap hardware e software, condividendo competenze tecniche con l’obiettivo comune di scalare l’infrastruttura AI a livello globale.

La partnership rappresenta una pietra miliare per l’intero ecosistema dell’intelligenza artificiale, unendo la leadership tecnologica di AMD nel settore HPC (High Performance Computing) con la ricerca pionieristica di OpenAI nel campo della generative AI.


Dettagli dell’accordo: deployment e incentivi azionari


Il primo deploy da 1 gigawatt basato sulle GPU AMD Instinct MI450 è previsto nella seconda metà del 2026, con successive fasi che porteranno la capacità complessiva a 6 gigawatt.

Per rafforzare ulteriormente la sinergia tra le due aziende, AMD ha emesso per OpenAI un warrant su 160 milioni di azioni ordinarie AMD, con un meccanismo di vesting a tranches:


  • La prima tranche si attiva al completamento della fase iniziale da 1 gigawatt;

  • Le tranche successive maturano in base all’espansione dei volumi di acquisto fino a 6 gigawatt;

  • Il vesting è anche subordinato al raggiungimento di obiettivi tecnici, commerciali e di performance azionaria da parte di entrambe le aziende.


Dichiarazioni dei protagonisti


“Siamo entusiasti di collaborare con OpenAI per fornire capacità di calcolo AI su scala massiva”, ha dichiarato Dr. Lisa Su, presidente e CEO di AMD. “Questa partnership unisce il meglio di AMD e OpenAI, creando una sinergia che accelera la più ambiziosa infrastruttura AI al mondo.”

“Questa partnership è un passo fondamentale per costruire la capacità computazionale necessaria a realizzare il pieno potenziale dell’AI,” ha affermato Sam Altman, co-fondatore e CEO di OpenAI. “La leadership di AMD nei chip ad alte prestazioni ci aiuterà a progredire più rapidamente, portando i benefici dell’AI a tutti.”

“Costruire il futuro dell’AI richiede collaborazione profonda a tutti i livelli,” ha aggiunto Greg Brockman, co-fondatore e presidente di OpenAI. “Lavorare fianco a fianco con AMD ci permetterà di scalare e distribuire strumenti AI a beneficio globale.”

“Ci aspettiamo che questa partnership generi decine di miliardi di dollari di ricavi per AMD, accelerando al contempo l’espansione dell’infrastruttura AI di OpenAI,” ha dichiarato Jean Hu, CFO di AMD. “L’accordo crea un allineamento strategico significativo e valore per gli azionisti di entrambe le aziende, con un impatto fortemente positivo sugli utili per azione di AMD (non-GAAP).”


Un futuro AI-driven costruito su collaborazione e innovazione


Questa partnership segna un’evoluzione fondamentale nella costruzione dell’infrastruttura globale per l’intelligenza artificiale. Grazie alla combinazione tra la capacità produttiva e l’innovazione tecnologica di AMD e la visione e le capacità di OpenAI nel campo AI, il mondo si avvicina a una nuova era di computing ad alte prestazioni.

L’accordo non solo garantisce a OpenAI l’accesso a tecnologie hardware scalabili, ma posiziona AMD come uno dei player centrali nel panorama AI globale, in diretta competizione con rivali come NVIDIA e Intel per il controllo delle fondamenta computazionali del futuro digitale.


Conclusione


L’alleanza tra AMD e OpenAI rappresenta molto più di un semplice accordo commerciale: è un investimento condiviso nel futuro dell’intelligenza artificiale.

Una partnership che promette di rivoluzionare le capacità computazionali globali, ponendo le basi per una nuova generazione di modelli AI, sempre più potenti, accessibili e integrati nella vita quotidiana.


HW Legend Staff


Newsletter HW Legend


Caricamento