Durante il Financial Analyst Day 2025, AMD ha svelato nuovi dettagli sui suoi prossimi acceleratori Instinct MI400 e MI500, confermando l’intenzione di mantenere un ritmo annuale di aggiornamento per le proprie soluzioni destinate all’intelligenza artificiale e al calcolo ad alte prestazioni (HPC).
La serie Instinct MI400, prevista per il 2026, sarà basata sulla nuova architettura CDNA 5, progettata per offrire un salto generazionale significativo. AMD dichiara che le nuove GPU potranno raggiungere fino a 40 FP4 PFLOPs e 20 FP8 PFLOPs, circa il doppio della potenza di calcolo dell’attuale MI350.
Architettura CDNA 5 e prestazioni raddoppiate
Il passaggio dalla memoria HBM3e a HBM4 rappresenta un altro punto chiave: la capacità complessiva sale da 288 GB a 432 GB, mentre la larghezza di banda totale cresce da 8 TB/s a 19,6 TB/s, un incremento impressionante che migliora sensibilmente l’efficienza nell’addestramento di modelli AI di grandi dimensioni.
Ogni GPU offrirà inoltre 300 GB/s di banda di comunicazione tra nodi (scale-out bandwidth), insieme a un supporto ampliato per nuovi formati di dati AI e pipeline dedicate all’elaborazione di modelli multimodali.
Due modelli: MI455X e MI430X
La gamma MI400 comprenderà due varianti principali:
Instinct MI455X, progettata per il training e l’inferenza AI su larga scala, destinata a data center hyperscale;
Instinct MI430X, pensata per ambienti HPC e AI sovrana, che integra unità FP64 per operazioni in doppia precisione e capacità ibrida CPU+GPU, mantenendo lo stesso sottosistema HBM4 del modello superiore.
Un’altra importante innovazione è l’adozione della tecnologia di packaging CoWoS-L (Local Silicon Interconnect), che sostituirà la precedente CoWoS-S per offrire maggiore densità di interconnessione e migliore efficienza termica.
Confronto con NVIDIA e prospettive future
AMD posiziona la serie MI400 come diretta rivale della prossima NVIDIA Vera Rubin, sostenendo prestazioni di calcolo e larghezza di banda comparabili, ma con capacità di memoria e banda di interconnessione 1,5 volte superiori.
Durante la presentazione, Dr. Lisa Su ha confermato che gli acceleratori Instinct MI400 saranno disponibili per clienti e partner fin dal day-one, mentre la serie MI500, già in fase avanzata di progettazione, arriverà sul mercato nel 2027.
Conclusione
Con CDNA 5, HBM4 e packaging CoWoS-L, AMD mira a consolidare la propria posizione nel segmento AI e HPC, offrendo soluzioni competitive sia per addestramento che inferenza.
La strategia del refresh annuale segna un’evoluzione nel ritmo di innovazione, portando la serie Instinct a competere direttamente con NVIDIA su ogni generazione tecnologica.
HW Legend Staff
















