Dopo la recente fuga di notizie che ha anticipato le caratteristiche tecniche della prossima scheda video AMD Radeon RX 9060 non-XT, arrivano ora i dettagli ufficiali direttamente dalla casa di Sunnyvale.
Contrariamente alle prime indiscrezioni che la indicavano come molto simile alla sorella maggiore RX 9060 XT, la versione non-XT si presenta con un notevole ridimensionamento in termini di potenza di calcolo.
Un core ridotto ma ancora solido per il gaming Full HD
La Radeon RX 9060 non-XT è basata sull’architettura RDNA 4 e monta 28 Compute Units (CU), pari a 1.792 Stream Processors, contro i 32 CU e 2.048 Stream Processors della RX 9060 XT.
Anche le unità di texturing scendono a 112, mentre i Render Output Units (ROP) rimangono 64. Questo indica che la GPU è costruita sullo stesso chip Navi 44 XL della XT ma con una binning più bassa, un classico taglio per offrire un prodotto più economico e meno potente.
La memoria è costituita da 8 GB di GDDR6 a 18 Gbps su bus a 128 bit, con una larghezza di banda complessiva di 288 GB/s. Il consumo energetico (TBP) è di 132 W, con un requisito minimo di alimentatore da 450 W, un dato importante da considerare per gli upgrade di sistema.
Prestazioni promettenti a 1080p senza compromessi
AMD punta a proporre questa scheda come soluzione ideale per il gaming a 1080p, promettendo alte prestazioni anche con dettagli ultra attivati. Secondo i test riportati ufficialmente dall’azienda, la RX 9060 non-XT raggiunge risultati interessanti in titoli moderni:
108 FPS in Assassin’s Creed Mirage;
98 FPS in Call of Duty: Black Ops 6;
153 FPS in DOOM Eternal con ray tracing;
67 FPS in Dragon Age: The Veilguard;
188 FPS in F1 24;
106 FPS in Horizon Zero Dawn Remastered;
120 FPS in God of War: Ragnarok;
100 FPS in Resident Evil 4 con ray tracing.
Questi risultati sono stati ottenuti a risoluzione nativa 1080p con settaggi ultra, senza ricorrere a tecnologie di generazione frame come il frame interpolation o upscaling.
Ancora da definire prezzo, frequenze e disponibilità
AMD non ha ancora comunicato i dettagli relativi alle frequenze di clock finali, al prezzo di lancio e alla disponibilità sul mercato. Tuttavia, la scheda sembra indirizzata a un pubblico che cerca una GPU performante e moderna per il gaming Full HD, senza però spingersi sui livelli di fascia media-alta del segmento XT.
HW Legend Staff