AMD Ryzen 100 e Ryzen 10: vecchi chip Rembrandt e Mendocino tornano!


AMD ha aggiornato discretamente la propria lista prezzi introducendo due nuove famiglie di processori, Ryzen 100 e Ryzen 10, che in realtà si basano su chip già noti delle generazioni Rembrandt e Mendocino (2021‑2022).

Questi processori “nuovi” sono essenzialmente rebadge dei modelli precedenti, ottimizzati per il mercato attuale.


Ryzen 100: Rembrandt Zen 3+ per sistemi portatili


I modelli top della serie Ryzen 100 derivano dalla piattaforma FP7-R2 con architettura Zen 3+, includono fino a 8C/16T, Radeon 680M iGPU e un TDP nominale di 28 W (spesso regolabile tra 15 e 30 W dai vendor).

Le versioni Ryzen 5 riducono core e frequenze, mantenendo però la GPU integrata 680M, rendendoli ideali per laptop sottili e sistemi mainstream.


Ryzen 10: Mendocino Zen 2 per entry-level


La linea Ryzen 10 utilizza chip Zen 2 Mendocino, entry-level, con 4C/8T CPU e GPU Radeon 610M a 2 CU, tipicamente configurati con TDP di 15 W. Questi processori offrono connettività limitata: PCIe 3.0 come massimo supporto e USB4 opzionale.


Motivazioni e strategia


Il motivo del ritorno di vecchio silicio sembra legato all’ottimizzazione dell’inventario e alla gestione della produzione a 6 nm di TSMC. AMD sfrutta wafer e design già validati, massimizzando l’investimento produttivo anche mentre le nuove generazioni avanzano.


Elenco dei modelli riportati


Mendocino (Zen 2, entry-level)


  • Athlon Silver 10: 2C/2T;

  • Athlon Gold 20: 2C/4T;

  • Ryzen 3 30: 4C/8T;

  • Ryzen 5 40: 4C/8T.


Rembrandt (Zen 3+, mainstream)


  • Ryzen 3 110: 4C/8T;

  • Ryzen 5 130: 6C/12T;

  • Ryzen 5 150: 6C/12T;

  • Ryzen 7 160: 8C/16T;

  • Ryzen 7 170: 8C/16T.


Questa mossa consente ad AMD di offrire opzioni competitive per laptop economici e di fascia media senza introdurre nuovi chip, riducendo costi e tempi di produzione.


HW Legend Staff


Newsletter HW Legend


Caricamento