Nonostante la nuova Radeon RX 9060 non sia ancora approdata ufficialmente sul mercato DIY, iniziano a emergere dettagli e versioni custom interessanti nel canale OEM/SI (System Integrator).
Tra queste, si distingue la nuova ASRock Radeon RX 9060 Challenger OC, una scheda grafica che eredita il design della sorella maggiore RX 9060 XT, ma con una configurazione hardware più contenuta e, si presume, un prezzo decisamente aggressivo.
Una GPU OEM che strizza l’occhio al mercato DIY
La RX 9060 (non-XT) è attualmente disponibile solo per OEM e integratori di sistema, motivo per cui i principali partner AIB di AMD (come ASRock e Sapphire) non hanno ancora effettuato lanci pubblici roboanti. Tuttavia, la recente comparsa della pagina prodotto ufficiale sul sito di ASRock e i primi test su modelli Sapphire suggeriscono che il debutto nel canale retail potrebbe non essere lontano.
Specifiche Tecniche: Navi 44 da 4 nm al centro
La RX 9060 è basata sulla GPU “Navi 44” a 4 nm, con 28 Compute Units attive su 32 totali, per un totale di:
1.792 Stream Processor;
56 AI Accelerators;
28 RT Accelerators;
112 TMUs;
64 ROPs.
Il clock di riferimento resta 2400 MHz (Game Clock) e 2990 MHz (Boost Clock), senza overclock di fabbrica nonostante la denominazione “Challenger OC”. La memoria GDDR6 da 8 GB a 18 Gbps lavora su un bus a 128 bit, offrendo una larghezza di banda adeguata per la fascia di mercato a cui si rivolge.
Sistema di Raffreddamento: Efficiente e Semplice
ASRock ha scelto di riutilizzare il dissipatore già collaudato sulla RX 9060 XT Challenger OC: una soluzione con heatsink a lamelle in alluminio e due ventole da 90 mm. Il design prevede un ampio cut-out sulla backplate che consente all’aria calda di fluire liberamente, migliorando la dissipazione termica senza incrementare la rumorosità.
Alimentazione e Connettività
Il consumo energetico è gestito tramite un singolo connettore PCIe a 8 pin, coerente con il target di efficienza della scheda. Per quanto riguarda le uscite video, la RX 9060 Challenger OC offre:
2 x DisplayPort 2.1a;
1 x HDMI 2.1b.
Una configurazione moderna e pronta per display ad alta frequenza di aggiornamento e risoluzioni superiori.
Prezzo e Posizionamento di Mercato
Anche se AMD non ha ancora lanciato ufficialmente la RX 9060 nel canale retail, fonti di settore indicano un target di prezzo intorno ai 275 dollari, posizionandola in diretta concorrenza con NVIDIA GeForce RTX 5050 e RTX 5060. I primi benchmark sembrano confermare una buona competitività in termini di prezzo/prestazioni, soprattutto nelle configurazioni gaming a 1080p.
Conclusioni: Un’anteprima interessante per il mercato mainstream
La ASRock Radeon RX 9060 Challenger OC si configura come una scheda equilibrata, ben costruita e con un potenziale ancora inespresso nel mercato DIY. Se AMD deciderà di renderla disponibile al pubblico, potrebbe rappresentare una delle migliori soluzioni mainstream per gaming e creatività leggera nella seconda metà del 2025.
HW Legend Staff