La nota azienda ASUSTOR è molto lieta di annunciare di aver illustrato con grande successo, la completa gamma di dispositivi NAS, durante la fiera del CeBIT 2014. Noi di HW Legend, abbiamo avuto, il privilegio e l’onore di poter tastare con mano tali prodotti e di conoscere i rappresentarti dell’azienda.
ASUSTOR ha esposto la sua gamma completa di dispositivi NAS al CeBIT 2014 e tanto altro ancora!
ASUSTOR è lieta di poter annunciare che al CeBIT 2014, tenutosi la scorsa settimana ad Hannover, dal 10 al 14 Marzo 2014, ha esposto con grande successo, la sua intera gamma di dispositivi NAS.
ASUSTOR ha mostrato in funzione i propri modelli di dispositivi NAS della serie 2, 3 e 6, insieme con il nuovo modello rack di classe enterprise Serie 7. La serie di NAS 2/3/6 ASUSTOR sono dotati del processore Intel Atom dual core e nascono per soddisfare in pieno le esigenze degli utenti domenstici o per le piccole imprese.
Durante l’evento è stato inoltre mostrato al pubblico i nuovi modelli rack di classe enterprise della Serie 7, che dedutteranno tra poco nel mercato. Precisamente i due modelli rackmount della serie 7 di ASUSTOR sono: l’AS7009R con 9 alloggi per dischi e l’AS7012R con ben 12 dischi.
La serie 7 è stata appositamente creata per soddisfare in pieno l’uso aziendale e sarà disponibile tra poco tempo, con due differenti specifiche hardware decisamente prestanti e potenti. La prima basata su processore Intel Haswell Xeon e 4GB memoria integrata, la seconda su processore Intel Core e 2GB memoria incorporata.
La serie 7 di ASUSTOR supporterà inoltre la memoria espandibile ECC fino a 32 GB, 4 porte ad alta velocità Ethernet, 2 slot PCIe, due porte eSATA e 4 porte USB 3.0 HighSpeed ed ulteriori porte 10GbE.
ASUSTOR ha deliziato inoltre i visitatori con dimostrazioni dal vivo della sua innovativa App ASUSTOR Portal e la nuova versione del sistema operativo ADM 2.2. ASUSTOR Portal fornisce una piattaforma di uscita locale per i suoi NAS in grado di fare riproduzioni multimediali ad alta definizione, sia con la navigazione web, sia con la video-sorveglianza. Il sistema ADM 2.2 introdurrà una serie di nuove ed interessanti caratteristiche e funzioni.
Il sitema operativo ADM continua ad evolversi, ASUSTOR si sforza di creare un’esperienza unica e completa all’utente finale. Le recenti innovazioni del sistema hanno incluso alcune opzioni di risoluzione, funzionalità di controllo di potenza, sfondo personalizzabile, screensaver e App ASUSTOR Portal. Inoltre recentemente è stata introdotta la rivoluzionaria funzione MyArchive che consente agli utenti di utilizzare i loro dischi rigidi come dispositivi rimovibili d’archiviazione.
Gli utenti saranno in grado di collegare i dispositivi di archiviazione al NAS in qualsiasi momento per ottenere l’accesso immediato dei dati e rimuoverli in qualsiasi momento quando non sono più necessari. Questo consente di organizzare diverse raccolte di dati (ad esempio, film, musica e foto) e di utilizzarli in caso di necessità. In questa maniera sarà possibile risparmiare energia ed di conseguenza prolungare la durata della vita dei dischi rigidi poiché non verranno sempre utilizzati.
L’applicazione File Explorer adesso dispone di anteprime in miniatura insieme alla funzione risorse del computer, in grado di offre agli utenti la possibilità di visualizzare il file delle directory sia del NAS sia del computer dalla finestra File Explorer. Inoltre sarà possibile trasferire i file tra il NAS e il computer tramite il loro semplice trascinamento.
Gli utenti ASUSTOR hanno inoltre gustato il recente rilasciato dell’applicazione Takeasy che permette di scaricare facilmente i video online e le playlist da siti come YouTube, Vimeo, Youku, Tudou e altri ancora. Maggiori informazioni su i prodotti ASUSTOR li trovare nella pagina ufficiale del produttore.
HW Legend Staff