IBM ha annunciato un importante progresso nel campo del quantum computing: l’azienda è riuscita a eseguire in tempo reale uno dei suoi principali algoritmi di correzione degli errori quantistici su FPGA AMD (field-programmable gate arrays).
Questo traguardo rappresenta un passo avanti verso sistemi quantistici ibridi più economici e pratici, riducendo la necessità di costose unità di controllo personalizzate.
Algoritmo di correzione errori in tempo reale
L’algoritmo di IBM, progettato per rilevare e correggere dinamicamente gli errori quantistici, è stato inizialmente annunciato a giugno. Ora, grazie all’implementazione su hardware AMD ampiamente disponibile, il sistema è in grado di operare 10 volte più veloce del necessario per la correzione degli errori live, secondo Jay Gambetta, VP di Quantum IBM. Questo risultato anticipa di circa un anno il calendario previsto per il sistema quantistico Starling 2029.
I computer quantistici utilizzano qubit che possono rappresentare sia 0 sia 1 simultaneamente, ma sono soggetti a errori causati da fattori esterni. La soluzione di IBM monitora e corregge questi errori in tempo reale, mantenendo stabile il calcolo quantistico. L’esecuzione dell’algoritmo su chip classici AMD mostra come i sistemi quantistici e classici possano integrarsi, aprendo la strada a configurazioni miste dove l’hardware tradizionale gestisce errori e operazioni in tempo reale.
Implicazioni per il futuro del quantum computing
L’approccio di IBM può ridurre il divario tra le macchine quantistiche attuali e quelle future prive di errori, abbassando costi e complessità e permettendo sistemi più scalabili. La collaborazione tra IBM e AMD sta già dando frutti concreti: ad agosto le due aziende hanno annunciato una partnership per sviluppare architetture di quantum-centric supercomputing, combinando quantum computing e HPC.
Recentemente, IBM e AMD hanno anche avviato un progetto con Zyphra, startup open-source per l’AI, fornendo un cluster di GPU AMD Instinct MI300X ospitate su IBM Cloud, per addestrare modelli multimodali di nuova generazione.
Con questo progresso, IBM dimostra che quantum computing e hardware tradizionale possono coesistere, accelerando l’arrivo di soluzioni pratiche per il mondo aziendale.
HW Legend Staff











![Kingston FURY Renegade G5 NVMe M.2 SSD 2TB [SFYR2S/2T0] Cop – Kingston FURY Renegade G5 NVMe M.2 SSD 2TB [SFYR2S2T0]](https://www.hwlegend.tech/wp-content/uploads/2025/10/Cop-Kingston-FURY-Renegade-G5-NVMe-M.2-SSD-2TB-SFYR2S2T0-150x150.webp)
