Recentemente Igor’sLAB è stato invitato ad una presentazione interna di Intel, nella quale l’azienda ha rilasciato le possibili proiezioni delle prestazioni della nuova piattaforma client Intel Arrow Lake-S.
La configurazione della CPU Core Arrow Lake-S ’15th Gen utilizzata, al fine di affermare le dichiarazioni da parte di Intel, che seguiranno nella nostra news, è stata scelta con cura. Tale scrupolosa attenzione si è resa necessaria in modo tale da garantire un confronto più equo.
I dati sono stati confrontati con l’imminente 14th Gen Core Raptor Lake-S Refresh, con 8 core Performance e 16 core efficienti, simili a Arrow Lake-S. Una cosa interessante è degna di nota riguarda il fatto che il PL1 e il PL2 di Arrow Lake è configurabile a 250W, risultando di fatto leggermente inferiore ai 3W della piattaforma LGA1700 di Raptor Lake. Tuttavia, è improbabile che questa differenza di potenza produca variazioni significative delle prestazioni.
I risultati raggiunti sono stati confrontati, rispetto all’attuale top di gamma, il Core i9-13900K, che è in grado di condividere la stessa configurazione di Arrow Lake-S e Raptor Lake-S. Non è però chiaro, se Arrow Lake-S avrà le stesse caratteristiche del Core i9-13900K o se Intel ha in serbo qualcosa di migliore, come si vocifera, con core aggiuntivi.
Da una rapida analisi dei dati è possibile osservare come la nuova serie “14th Gen” sarà in grado di offrire un aumento delle prestazioni che va dall’uno al quattro percento rispetto alle generazioni attuali. Entrambi i grafici illustrano questo miglioramento. D’altra parte, Arrow Lake-S, caratterizzato da un’architettura completamente nuova, dovrebbe superare l’attuale gamma dall’1% al 21%, a seconda del benchmark utilizzato.
Tuttavia, dove Arrow Lake-S brilla davvero è nelle sue capacità grafiche. La piattaforma sfrutterà un design Xe-LPG basato su Alchemist, dotato di un massimo di 8 Xe Core. I dati indicano che le prestazioni della GPU dovrebbero superare di 2,2 volte quelle della grafica integrata di Raptor Lake. Questa notizia è particolarmente entusiasmante per coloro che desiderano realizzare PC senza dover installare una GPU discreta.
Per concludere Igor ha rivelato che il socket LGA1851, delle CPU Arrow Lake-S, potrebbe avere un’altezza Z diversa, il che significa automaticamente che i dispositivi di raffreddamento esistenti potrebbero non essere completamente compatibili, senza che vi sia un necessario aggiornamento del kit di montaggio. Non ci resdta che attendere maggiori informazioni.
HW Legend Staff