Intel abbandona il supporto a MSAA 16x: l’evoluzione verso tecniche di upscaling moderne nella grafica


Intel ha recentemente annunciato che il supporto per il 16x MSAA (Multisample Anti-Aliasing) verrà rimosso con l’arrivo della sua nuova architettura grafica Xe3 “Celestial”. Sebbene la tecnologia MSAA sarà ancora supportata, l’azienda ridurrà le opzioni disponibili a 2x, 4x e 8x.

Questo cambiamento, previsto per le soluzioni grafiche integrate (iGPU) e le GPU entry-level, rappresenta un passo verso l’abbandono del supporto a questa tecnica di antialiasing per i modelli più economici, con il 16x MSAA riservato solo ai modelli di fascia alta delle GPU discrete Xe3.


Il declino del 16x MSAA: una scelta legata alle nuove tecnologie di upscaling


La decisione di Intel di ridurre il supporto per 16x MSAA è stata annunciata da Kenneth Grauke, ingegnere di Intel Graphics, attraverso un aggiornamento al codice di Iris Gallium3D e al driver ANV Vulkan. Nel suo commit, Grauke ha spiegato che il supporto per il 16x MSAA non sarà presente su alcune varianti della Xe3, mentre sulle altre, meno potenti, sarà progressivamente eliminato. La dichiarazione ufficiale di Intel afferma: “La maggior parte dei vendor ha scelto di non supportarlo e molte applicazioni oggi offrono tecniche di multisampling e upscaling più moderne. Solo il 2x, 4x e 8x saranno supportati in futuro.”


Il contesto: perché Intel rinuncia al supporto per MSAA 16x?


La motivazione dietro questa scelta è legata all’evoluzione delle tecnologie di upscaling moderne, che stanno rapidamente soppiantando i metodi tradizionali come l’MSAA. Infatti, quasi tutti i giochi moderni supportano il TAA (Temporal Anti-Aliasing), e molte applicazioni e motori grafici hanno adottato soluzioni avanzate di upscaling, come DLSS (Deep Learning Super Sampling) di NVIDIA, FSR (FidelityFX Super Resolution) di AMD e XeSS (Xe Super Sampling) di Intel.

Queste tecnologie si basano su modelli di AI (Intelligenza Artificiale) e ML (Machine Learning) per migliorare la qualità visiva dei giochi con un impatto sulle prestazioni generalmente inferiore rispetto a quello di MSAA. Inoltre, nuove tecniche come il DLAA (Deep Learning Anti-Aliasing), che utilizza il deep learning per migliorare l’anti-aliasing, comportano costi di prestazioni minimi se paragonati al tradizionale MSAA.


Le alternative moderne a MSAA: TAA, DLSS, FSR e XeSS


TAA, ad esempio, è ampiamente supportato nei giochi recenti ed è considerato una delle soluzioni più efficaci per combattere l’aliasing temporale senza compromettere troppo le prestazioni. Altre tecniche di upscaling, come DLSS, migliorano ulteriormente la qualità visiva riducendo il carico sulle risorse hardware. FSR di AMD, che sta guadagnando rapidamente supporto tra gli sviluppatori, è un altro valido esempio di come l’upscaling può migliorare l’esperienza di gioco senza le perdite di prestazioni associate ai metodi tradizionali come MSAA.

Intel, inoltre, ha recentemente ampliato la sua libreria di giochi compatibili con XeSS, la sua tecnologia di upscaling che si avvale di un modello AI-based per migliorare la qualità visiva e le performance. Con l’introduzione di XeSS 2, Intel punta a rafforzare ulteriormente la sua posizione nel settore, offrendo ai giocatori e ai creatori di contenuti una soluzione di upscaling altamente performante.


MSAA e le applicazioni legacy: il caso delle GPU professionali


Sebbene Intel stia abbandonando il supporto per 16x MSAA nelle soluzioni di fascia bassa, tale tecnica rimarrà una risorsa utile nelle GPU professionali e nelle applicazioni più datate, come nei giochi legacy e nelle applicazioni di produzione 3D. Le GPU di fascia alta potrebbero continuare a supportare MSAA per soddisfare le esigenze di utenti avanzati e professionisti, per i quali la qualità visiva resta una priorità.

Molti professionisti del settore grafico e dello sviluppo 3D continuano a fare affidamento su MSAA per la sua capacità di migliorare la qualità dell’immagine nelle scene complesse, dove altre tecniche di anti-aliasing potrebbero non essere altrettanto efficaci.


Conclusioni: la fine di un’era per MSAA?


Con l’evoluzione delle tecnologie di upscaling, è evidente che MSAA sta rapidamente diventando obsoleto per la maggior parte delle applicazioni moderne. Tecniche avanzate come TAA, DLSS, FSR e XeSS non solo offrono prestazioni superiori, ma sono anche in grado di migliorare la qualità visiva in modo più intelligente, sfruttando l’intelligenza artificiale per ottimizzare l’esperienza grafica.

L’abbandono del supporto per 16x MSAA da parte di Intel non è quindi una sorpresa, ma piuttosto una naturale evoluzione verso soluzioni più moderne ed efficienti. Tuttavia, il 16x MSAA rimarrà probabilmente una funzionalità per GPU di fascia alta e per le applicazioni legacy, continuando a essere un punto di riferimento per i professionisti e per chi lavora con software 3D e di rendering complessi.


HW Legend Staff


Newsletter HW Legend


Caricamento