Con l’arrivo dei processori Nova Lake-S ancora lontano (attesi per la seconda metà del 2026), Intel prepara il terreno con una nuova linea desktop destinata a colmare il vuoto generazionale.
Per la precisione si tratta di “Bartlett Lake-S”, una famiglia di CPU che, pur senza grandi proclami, porta con sé alcune scelte progettuali inedite, come l’introduzione del primo chip desktop Intel con 12 P-core monolitici e l’assenza completa di core di efficienza (E-core) nei modelli top di gamma.
Prestazioni di gioco e ritorno ai monolitici: il senso di Bartlett Lake-S
La filosofia dietro “Bartlett Lake-S” è chiara: maximizzare le prestazioni single-thread e gaming, evitando il bilanciamento tipico dei design ibridi tra P-core ed E-core. Secondo quanto trapelato, Intel avrebbe ritenuto che l’architettura “Raptor Cove” — già nota con Raptor Lake-S — garantisca prestazioni in gaming superiori o equivalenti a quelle dei core “Lion Cove” implementati su Arrow Lake-S, l’altra linea in sviluppo in parallelo.
Il risultato? Un design monolitico simile per dimensioni al die Raptor Lake originale, ma con una configurazione composta da 12 P-core, collegati tra loro tramite gli stessi ring-stop di Raptor Lake e serviti da un’unica cache L3 da 36 MB condivisa.
“Bartlett Lake Hybrid”: il ritorno di vecchie glorie
Oltre alla nuova variante A0 da 12 core, la lineup “Bartlett Lake” includerà anche versioni riciclate delle vecchie architetture “Alder Lake” e “Raptor Lake”, rinominate “Bartlett Lake Hybrid”. Queste varianti riutilizzeranno i seguenti stepping:
B0: Raptor Lake-S (8P + 16E, 36 MB L3, 2 MB L2 per P-core, 4 MB per cluster E-core);
C0: Alder Lake-S (8P + 8E, 30 MB L3, 1.25 MB L2 per P-core, 2 MB per cluster E-core);
H0: Alder Lake base (6P, nessun E-core, 18 MB L3, 1.25 MB L2 per core).
Queste SKU saranno probabilmente destinate esclusivamente al canale OEM e embedded, con l’obiettivo di fornire soluzioni desktop flessibili, affidabili e a basso costo, senza bisogno di un redesign del socket o di nuovi chipset.
Un nuovo record per i P-core in un singolo complesso
La variante Bartlett Lake-S A0 rappresenta un traguardo importante: sarà la prima CPU desktop Intel con 12 P-core in un singolo die monolitico, e anche la CPU desktop con il maggior numero di P-core condivisi in un singolo complesso L3 mai realizzata, superando AMD in questa configurazione specifica.
Infatti, i Ryzen 9 a 12 e 16 core di AMD sono basati su due CCD separati: quando un thread passa da un CCD all’altro, i dati in cache devono essere duplicati o recuperati dalla DRAM tramite il die I/O. Questo introduce una latenza che Intel evita completamente con il design monolitico del suo chip.
Niente “Core Ultra”, niente NPU e niente retail
A livello commerciale, Intel non presenterà questa famiglia come 15a generazione Core, ma utilizzerà la nuova nomenclatura “Core 2-series”, priva del suffisso “Ultra”, segnalando l’assenza dell’NPU on-die — uno degli elementi centrali della nuova strategia AI-first di Intel. Secondo i leak, la linea non sarà distribuita nel canale DIY, e resterà riservata al mercato OEM e integratori embedded. In altre parole, niente upgrade per le piattaforme LGA1700 da parte degli utenti finali.
Bartlett vs Nova Lake: transizione o esperimento?
“Bartlett Lake-S” rappresenta una transizione tecnica e strategica: da un lato, permette a Intel di estendere la vita del socket LGA1700 con nuove SKU; dall’altro, testa il ritorno a una configurazione tutta P-core per mercati dove il multithreading estremo non è prioritario, ma conta di più la consistenza del single-thread e la semplicità architetturale.
È un segnale forte, soprattutto per il segmento OEM, dove la stabilità e la compatibilità sono fondamentali, e dove la transizione a Nova Lake con socket e chipset completamente nuovi rappresenterà una discontinuità maggiore.
Conclusione
Intel Bartlett Lake-S rappresenta una soluzione di continuità per il mercato desktop preassemblato e embedded, un ritorno a un design tutto P-core monolitico, pensato per massimizzare l’efficienza su workload a thread singolo e semplificare la produzione. Un’opzione che consolida la fase finale della piattaforma LGA1700, in attesa del grande salto architetturale che sarà Nova Lake-S nel 2026.
HW Legend Staff