Intel conferma la nuova generazione di GPU ARC basata su architettura Xe3P


Durante il recente Intel Tech Tour US 2025, l’azienda ha offerto uno sguardo approfondito sulla sua nuova architettura Xe3 nell’ambito della piattaforma Panther Lake, ma non si è limitata a questo.

Intel ha anche confermato ufficialmente lo sviluppo di una nuova generazione di GPU discrete ARC, appartenente a una futura famiglia e basata sull’architettura grafica Xe3P.


La nuova “Next ARC Family”: non solo Panther Lake


Sebbene le GPU integrate di Panther Lake adottino l’architettura Xe3, Intel le considera parte della famiglia ARC B-Series “Battlemage”. Tuttavia, le attuali GPU discrete Battlemage sono ancora basate su Xe2, creando una distinzione importante all’interno della roadmap grafica di Intel.

Secondo le prime immagini mostrate, la nuova GPU ARC basata su Xe3P presenta un form factor quadrato, suggerendo chiaramente un design discreto piuttosto che un’integrazione SoC, come quella vista su Panther Lake. Questo dettaglio rafforza l’ipotesi che Intel stia preparando una vera e propria nuova linea di GPU discrete, e non solo aggiornamenti integrati.

Intel non ha ancora rivelato specifiche tecniche o dettagli di prodotto, ma ha confermato che questa GPU appartiene alla nuova “Next ARC Family” e sarà basata su Xe3P.


Intel non ha intenzione di abbandonare ARC


Alcune voci di corridoio, nate in seguito all’annuncio della partnership tra Intel e NVIDIA per il lancio di CPU x86 con grafica RTX integrata, avevano alimentato speculazioni secondo cui Intel potesse dismettere la propria tecnologia grafica Xe/ARC.

Intel ha però chiarito la propria posizione: la collaborazione con NVIDIA non rappresenta un cambio di direzione, ma una strategia complementare. La GPU RTX sarà un’opzione disponibile accanto alle GPU ARC, e non una sostituzione.

Con l’annuncio della nuova generazione di GPU ARC, Intel manda un messaggio chiaro al mercato: lo sviluppo delle proprie soluzioni grafiche continua, e con Xe3P si punta a una maggiore competitività nel segmento consumer e prosumer.


Perché Intel non può permettersi di rinunciare a ARC


In un’era in cui i SoC moderni devono offrire prestazioni equilibrate tra CPU, GPU e accelerazione AI, una forte componente grafica è essenziale per competere su laptop, desktop e soluzioni edge.

Non basta più avere una CPU potente: utenti e sviluppatori si aspettano soluzioni complete, e aziende come Apple, AMD e Qualcomm stanno già puntando su architetture ibride con capacità grafiche sempre più avanzate.

Per Intel, ARC non è solo una scommessa: è un tassello strategico per restare competitiva nel lungo termine, soprattutto in un mercato dove il computing eterogeneo (CPU+GPU+NPU) sta diventando la norma.


Conclusione: Xe3P sarà il cuore della nuova generazione ARC


Con l’introduzione della nuova architettura Xe3P e l’annuncio della Next ARC Family, Intel dimostra che la sua roadmap GPU è viva, ambiziosa e in continua evoluzione. In attesa di dettagli ufficiali su specifiche, prestazioni e data di lancio, è evidente che Intel non ha intenzione di lasciare campo libero a NVIDIA e AMD nel settore grafico.

La prossima generazione di GPU discrete ARC sarà cruciale per determinare il successo della strategia grafica di Intel, e con Xe3P si pongono le basi per un rilancio competitivo concreto.


Punti salienti


  • Confermata nuova GPU ARC basata su architettura Xe3P.

  • Fa parte della “Next ARC Family”.

  • Design discreto, separato da Panther Lake.

  • Intel ribadisce l’impegno nel segmento GPU, nonostante la partnership con NVIDIA.

  • Strategia allineata alla visione SoC all-in-one: CPU, GPU e AI.


HW Legend Staff


Newsletter HW Legend


Caricamento