Secondo fonti vicine a Reuters, Intel starebbe affrontando serie difficoltà nella produzione su larga scala del suo prossimo processore per PC, nome in codice Panther Lake.
Il chip, basato sul nuovo e promettente nodo 18A, risulta avere rendimenti produttivi estremamente bassi, tanto da sollevare dubbi sulla sostenibilità economica dell’intero progetto.
Un nodo critico per la strategia di Intel
Il nodo 18A rappresenta uno degli step più ambiziosi nella roadmap di Intel, poiché dovrebbe segnare il ritorno alla leadership tecnologica nel settore dei semiconduttori. Tuttavia, i rendimenti iniziali sono talmente bassi che, secondo le fonti, l’azienda rischia di non raggiungere la soglia di profitto con la produzione su larga scala di Panther Lake.
Storicamente, Intel mira a rendimenti intorno al 50% prima di avviare la produzione di massa, con l’obiettivo finale tra il 70% e l’80% per garantire la redditività. Ma in questo caso, la necessità di non perdere terreno nel mercato CPU consumer potrebbe spingere l’azienda a lanciare comunque il prodotto, anche a costo di ridotti margini o, nel peggiore dei casi, di vendite in perdita.
Conferme ufficiali e rassicurazioni cautamente ottimistiche
Il CFO di Intel, David Zinsner, ha confermato in una dichiarazione a Reuters del 30 luglio che Panther Lake si trova ancora nella fase iniziale di ramp-up, ovvero nella fase in cui la produzione inizia gradualmente a salire. Tuttavia, ha anche ammesso che il numero di chip funzionanti usciti dalle fabbriche 18A è inferiore alle aspettative.
L’analisi interna e dati non ufficiali basati su modelli predittivi (come il modello di Murphy) suggeriscono che, anche nello scenario più pessimista, il rendimento dei die CPU/NPU (8.004 x 14.288 mm, superficie di 114,3 mm²) si attesti al 60-64%, mentre per il die GPU (53,6 mm²), i numeri sono più incoraggianti, con un yield dell’81%.
Rischi finanziari e prospettive a breve termine
Il quadro complessivo, comunque, non è privo di rischi. Dopo il recente downgrade del rating creditizio a BBB, un ulteriore calo non è escluso nei prossimi 12-14 mesi se i risultati di produzione non miglioreranno. In uno scenario di forti pressioni concorrenziali, Intel potrebbe trovarsi costretta a scegliere tra velocità di mercato e sostenibilità economica, una dicotomia che potrebbe avere ripercussioni sia sul breve che sul lungo periodo.
In sintesi
Intel sta lottando con rendimenti molto bassi nella produzione 18A di Panther Lake;
Il chip potrebbe essere lanciato anche con margini ridotti per non perdere quota nel mercato PC;
Il futuro finanziario dell’azienda dipenderà fortemente dall’esito della produzione nei prossimi trimestri.
HW Legend Staff