Secondo uno dei più affidabili leaker nel settore Intel, i futuri processori desktop Nova Lake-S integreranno fino a 144 MB di bLLC (big Last Level Cache), una tecnologia pensata per incrementare in modo sensibile le prestazioni in gaming e nelle applicazioni sensibili alla latenza della cache. L’obiettivo è chiaro: offrire una soluzione funzionalmente equivalente al 3D V-Cache di AMD.
Intel utilizza già la bLLC nei processori server della famiglia Clearwater Forest tramite un interposer passivo, dove la cache è integrata sotto i tile attivi.
La vera novità sta nel fatto che, per la prima volta, questa tecnologia verrebbe portata direttamente su una CPU gaming mainstream, con un impatto potenzialmente enorme sulle prestazioni in ambito desktop.
bLLC integrata nel compute tile: boost diretto ai core
Secondo il leak, la bLLC verrà implementata direttamente nel compute tile, in prossimità del grande cluster di core che caratterizzerà Nova Lake.
Questo avvicinamento fisico tra cache e core dovrebbe ridurre sensibilmente la latenza d’accesso, aumentando l’efficienza nei carichi thread-intensivi e soprattutto nel gaming.
Resta aperto un punto chiave: considerando che il top di gamma utilizzerà due compute tile, Intel potrebbe:
implementare un singolo blocco da 144 MB condiviso tra i due tile,
oppure usare due blocchi da 72 MB, uno per ciascun compute tile.
La scelta finale avrà un impatto diretto sulla coerenza della cache e sulla scalabilità delle prestazioni multi-thread.
Fino a 52 core per il top di gamma Nova Lake-S
Il modello di punta Nova Lake-S adotterà una struttura multi-tile composta da:
2 compute tile
1 SoC tile
Ogni compute tile ospiterà:
8 P-Core “Coyote Cove”
16 E-Core “Arctic Wolf”
Il SoC tile aggiungerà inoltre:
4 LPE-Core Arctic Wolf a bassissimo consumo
Il risultato finale per la SKU top sarà una configurazione mostruosa da:
16 P-Core
32 E-Core
4 LPE-Core
Totale: 52 core
Sono previste anche varianti single-tile con configurazione ridotta a 28 core, pensate per il segmento high-end ma più accessibile.
Intel Core Ultra 400 Series: NPU 6, AVX-512 e AVX10.2
La piattaforma desktop Nova Lake-S dovrebbe debuttare sul mercato con il nome Intel Core Ultra 400 Series, introducendo diverse IP di nuova generazione.
Tra le novità principali:
NPU 6 con una potenza stimata fino a 74 TOPS INT8, dedicata all’accelerazione AI locale.
Ritorno del supporto AVX-512, con piena integrazione del set AVX10.2.
Conferma del supporto alle estensioni avanzate APX e AMX, smentendo i rumor dei mesi scorsi che ne ipotizzavano l’assenza.
Questo rende Nova Lake una delle piattaforme x86 più complete mai progettate da Intel in ambito desktop.
Grafica integrata Xe3P
Sul fronte grafico, Intel adotterà la nuova IP Xe3P, che verrà declinata in diverse configurazioni a seconda dei modelli. L’obiettivo è migliorare sia le prestazioni 3D di base sia l’accelerazione multimediale e AI, rendendo le nuove CPU più appetibili anche per sistemi senza GPU dedicata.
Una risposta diretta al dominio AMD nel gaming
Con l’introduzione della bLLC da 144 MB, Intel punta chiaramente a colmare – e potenzialmente superare – il vantaggio accumulato da AMD nel gaming grazie al 3D V-Cache.
Se le indiscrezioni verranno confermate, Nova Lake-S potrebbe rappresentare il più grande salto generazionale Intel degli ultimi anni, non solo per il numero di core, ma anche per l’approccio alla gerarchia delle cache.
In sintesi, Intel prepara una piattaforma:
estremamente scalabile
AI-centrica
con cache massiccia
e set di istruzioni avanzato
Un mix che potrebbe riportare la competizione nel gaming desktop su livelli mai visti prima.
HW Legend Staff











![Kingston FURY Renegade G5 NVMe M.2 SSD 2TB [SFYR2S/2T0] Cop – Kingston FURY Renegade G5 NVMe M.2 SSD 2TB [SFYR2S2T0]](https://www.hwlegend.tech/wp-content/uploads/2025/10/Cop-Kingston-FURY-Renegade-G5-NVMe-M.2-SSD-2TB-SFYR2S2T0-150x150.webp)
