Dopo mesi di indiscrezioni, Intel ha finalmente condiviso nuove informazioni ufficiali sulla prossima generazione di processori “Panther Lake”, destinata a ridefinire l’offerta mobile ad alte prestazioni del colosso di Santa Clara.
Mancava tuttavia un tassello fondamentale: il nuovo schema di denominazione. Le voci circolate nelle ultime settimane parlavano dell’introduzione del suffisso “X” per identificare i modelli di fascia più alta.
Oggi, tale indiscrezione trova conferma grazie agli sviluppatori di HWMonitor, celebre utility per il monitoraggio dei parametri di sistema come tensioni, temperature, potenza, consumi, velocità delle ventole e frequenze operative.
La famiglia Core Ultra X9/X7/X5: potenza grafica e architettura ibrida evoluta
L’aggiornamento di HWMonitor ha infatti confermato l’esistenza delle nuove CPU Intel Core Ultra X9, X7 e X5, caratterizzate da una GPU Xe3 potenziata fino a 12 core e da una configurazione ibrida che combina P-Core, E-Core e LPE-Core per massimizzare efficienza e prestazioni.
Rispetto alle controparti tradizionali, i modelli “X” introducono un sottosistema di memoria più veloce e una GPU sensibilmente più potente, suggerendo un focus orientato ai creator, ai professionisti e ai giocatori che richiedono elevate capacità grafiche integrate.
Le varianti PTL-H e PTL-U completano la gamma
Accanto ai modelli di punta, Intel ha previsto due ulteriori segmenti per coprire l’intera offerta mobile.
Le versioni PTL-H rappresentano la fascia mainstream ad alte prestazioni, mantenendo la stessa struttura ibrida ma con una GPU Xe3 ridotta a 4 core:
Infine, le varianti PTL-U, destinate ai notebook ultraportatili, puntano tutto sull’efficienza energetica, rinunciando agli E-Core a favore di una configurazione più leggera:
Uno sguardo al futuro
Con “Panther Lake”, Intel prosegue nel percorso di rinnovamento architetturale introdotto con “Meteor Lake” e “Arrow Lake”, rafforzando ulteriormente l’integrazione tra architettura eterogenea, grafica Xe e accelerazione AI dedicata.
Il debutto ufficiale è atteso per il 2025, e tutto lascia intendere che la serie Core Ultra X sarà il nuovo riferimento per i notebook ad alte prestazioni di prossima generazione.
HW Legend Staff