Le prime immagini dell’hardware di validazione dedicato alla prossima generazione di processori Intel Panther Lake-H offrono un’anteprima concreta sul lavoro in corso nei laboratori del colosso americano.
Si tratta dei sistemi di qualificazione interni utilizzati per testare l’architettura prima della produzione di massa, realizzati su schede di riferimento Intel con CPU in stepping A0: una fase molto iniziale della pipeline di sviluppo.
Il sample immortalato appare come un modello della famiglia Core Ultra 3, configurato con 10 core totali suddivisi in architettura ibrida:
2 Performance Core (P-core);
4 Efficiency Core (E-core);
4 Low-Power Efficiency Core (LPE-core).
Questa struttura 2P+4E+4LPE mira a ottimizzare il rapporto tra prestazioni, consumi e carichi ultra-leggeri per l’uso mobile. Il tile CPU è accompagnato da quattro core grafici Xe3, evoluzione della GPU integrata Intel che vedremo nella generazione Panther Lake.
Il sistema di test integra inoltre 16 GB di LPDDR5X, distribuiti su moduli SK Hynix da 4 GB ciascuno, operanti a 7.467 MT/s. Una frequenza leggermente inferiore rispetto agli obiettivi progettuali finali, ma tipica nelle fasi di validazione in cui stabilità e raccolta dati hanno priorità assoluta.
Frequenze, limiti energetici e comportamento termico
I primi dati raccolti sui sample A0 mostrano frequenze ancora conservative:
3.0 GHz in base clock;
3.2 GHz in boost.
Si tratta di valori provvisori, perché nelle versioni preliminari il silicio opera con voltaggi ridotti, firmware immaturo e range termici strettamente controllati. Il TDP di riferimento conferma un profilo mobile bilanciato, con:
25 W di PL1 (sostenuto);
65 W di PL2 (burst);
limite termico a 100°C,
L’assemblaggio multi-tile, montato su package BGA, presenta marcatori interni che ne confermano la destinazione d’uso esclusivamente laboratoriale, senza alcuna finalizzazione commerciale.
Tempistiche di lancio
Le informazioni emerse sono coerenti con la roadmap corrente: Intel punta al debutto pubblico durante il CES 2026, seguito da un lancio sul mercato nel corso del primo trimestre 2026.
Queste unità di qualificazione rappresentano quindi uno step fondamentale per perfezionare l’architettura e valutare le implementazioni finali del design Panther Lake-H.
Con la transizione verso modelli sempre più ibridi e ottimizzati per l’efficienza, Panther Lake-H si preannuncia come un tassello chiave nella strategia mobile di Intel per il 2026.
HW Legend Staff












![Kingston FURY Renegade G5 NVMe M.2 SSD 2TB [SFYR2S/2T0] Cop – Kingston FURY Renegade G5 NVMe M.2 SSD 2TB [SFYR2S2T0]](https://www.hwlegend.tech/wp-content/uploads/2025/10/Cop-Kingston-FURY-Renegade-G5-NVMe-M.2-SSD-2TB-SFYR2S2T0-150x150.webp)


